![]() |
Citazione:
Le mie fresettine sono elicoidali a due o tre taglienti, non ricordo, comunque se vai su www.rscomponents.it ed inserisci i due codici che ho riportato sopra vedi come sono fatte. Ciao |
Altre foto 3 Allegato/i Allego anche un paio di foto di incisone fatta su plexyglass (quello che si fonde a tagliarlo con la fresa) Su una immagine si vede il pessimo risultato ottenuto nel tentativo di fare le griglie di areazione. Per notizia il bulino che ho utilizzato è questo: http://www.mjcnc.com/product_info.ph...products_id=84 (cliccate su "clicca per ingrandire" per vedere come è fatta). Comunque è una fresa per schede ramate in vetronite. Rotazione dremel minima (5000) giri (esce un bel microtruciolo) velocità intorno al migliaio di mm/min |
Plexiglas e' un marchio commerciale che si usa comunemente per indicare il metacrilato, cosi' come lexan indica il policarbonato. per incidere bene il metacrilato occorre non salire troppo con la velocita' di rotazione della fresa e tenere il taglio bagnato con kerosene P.S. quando lo lavoravamo, usavamo frese a candela (le facevamo da noi), ma con angoli di taglio e spoglia per materie plastiche. |
Citazione:
Pensavo di provare un paio di frese monotaglienti da alluminio (che hanno un angolo di spoglio abbastanza elevato) Chissà!!!! Comunque quella del kerosene devo provarla. Solo che oggi ho provato per la prima volta a tagliare l'alluminio buttando lubrificante sulla punta e ho sporcato tutto il piano. Mi sa che devo attrezzarmi.... |
Ciao, se ti interessa io ho tagliato l'alluminio con e frese monotaglienti di MJCNC e andavano benissimo senza lubrificante. Probabilmente con il lubruficante vanno meglio e durano di più, ma vanno benissimo. Io taglio ad 1 mm per passata e sto aumentando progressivamente la velocità; la seconda volta ho sbagliato i parametri ed è partita a 5 mm di profondità e 10 mm/s...l'ho fermata dopo 1,8 cm, ma il taglio era perfetto ! Ho ancora lo scarto da qualche parte in garage e ogni tanto mi ricapita in mano.... Adesso volevo provare a tagliare il plexi e mi torna giusto utile la tua esperienza, grazie ! Oggi ordino le frese da RS. Ciao Lele |
1 Allegato/i Ecco la mia prove su Plexiglas... Velocita' 120mm/min Vel mandrino 130W tipo demel = 22000 rpm Fresa multitagliente (mi pare sei) tipo : www.pgmini.it art. 1540 (vedi foto) Passata unica da 0.5mm stasera provero' variare velocita' di avanzamento e mandrino per vedere come si comporta. Per eliminare alcune trucioli ho usato una spazzola di plastica a pelo corto. E' facile vedere che in alcuni punti e' piu' chiaro ed e' evidente che si e' un po impastato.. provero' con l'olio da taglio / petrolio |
Citazione:
:wink: |
Citazione:
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
Costano circa 4 euro e sono solo diametro 1.8 carburo di tungsteno... poi hannno ache quelle sferiche e altre cosucce...no saranno come quelle del dremel o di mjcnc ma si puo' lavorare ;-))) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:25. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002