Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 aprile 07, 16:05   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lelelodigiani
 
Data registr.: 03-01-2005
Residenza: sanremo
Messaggi: 1.253
Invia un messaggio via MSN a lelelodigiani
Per seguire bene il cad bisognerebbe partire da un disegno jpeg o Bitmap e ripassarlo col CAD...è un lavoraccio, ma è l'unica via che vedo. Se hai già il dxf si può fare tutto direttamente in Artcam.
Per Scj: prova a dare un'occhiata qui, magari basta questa guida, senza farti fare altro lavoro:
http://www.aibs.it/guide/autocad/guideacad1.php

Ciao

Lele
__________________
La vita non è un problema da risolvere, ma un mistero da vivere...
lelelodigiani non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 07, 19:16   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xitus
 
Data registr.: 19-05-2006
Residenza: Lucca
Messaggi: 326
Salve, anche io sto ultimando una cnc 3 assi e cerco di imparare "smanettando" ora ho questi dubbi:
Se voglio incidere una circonferenza su una tavola di legno disegnerò una circonferenza su autocad... ok, ma se volessi fresare anche tutta l'area interna alla circonferenza come faccio in autocad?

Se voglio incidere a diverse profondità basta impostare la quota "z" in autocad?
e nel caso in cui il taglio sia profondo da richiedere diverse passate di fresa, ci pensa artcam o devo pensarci io?

Grazie
__________________
"Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati."
xitus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 07, 20:17   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da xitus
Salve, anche io sto ultimando una cnc 3 assi e cerco di imparare "smanettando" ora ho questi dubbi:
Se voglio incidere una circonferenza su una tavola di legno disegnerò una circonferenza su autocad... ok, ma se volessi fresare anche tutta l'area interna alla circonferenza come faccio in autocad?

Se voglio incidere a diverse profondità basta impostare la quota "z" in autocad?
e nel caso in cui il taglio sia profondo da richiedere diverse passate di fresa, ci pensa artcam o devo pensarci io?

Grazie
Con il cad disegni solo ed in ogni caso poligoni 2D. Niente z (per ora).
Con il cam imposti tutto il resto ovvero tagli esterni od interni e passate multiple
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 07, 21:20   #34 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
Citazione:
Originalmente inviato da lelelodigiani
Per seguire bene il cad bisognerebbe partire da un disegno jpeg o Bitmap e ripassarlo col CAD...è un lavoraccio, ma è l'unica via che vedo. Se hai già il dxf si può fare tutto direttamente in Artcam.
Per Scj: prova a dare un'occhiata qui, magari basta questa guida, senza farti fare altro lavoro:
http://www.aibs.it/guide/autocad/guideacad1.php

Ciao

Lele
Beh, effettivamente è ben fatta quindi penso sia inutile fare altro lavoro.
Passiamo direttamente ai consigli relativi ai problemi degli utenti.
Avanti il primo.....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 07, 21:29   #35 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
Citazione:
Originalmente inviato da xitus
Salve, anche io sto ultimando una cnc 3 assi e cerco di imparare "smanettando" ora ho questi dubbi:
Se voglio incidere una circonferenza su una tavola di legno disegnerò una circonferenza su autocad... ok, ma se volessi fresare anche tutta l'area interna alla circonferenza come faccio in autocad?

Se voglio incidere a diverse profondità basta impostare la quota "z" in autocad?
e nel caso in cui il taglio sia profondo da richiedere diverse passate di fresa, ci pensa artcam o devo pensarci io?

Grazie
Per fare lo svuotamento del cerchio (tasca) vi sono due strade. La prima,meno ottimizzata è quella di usare un riempimento composto da una serie di segmnti fatti disegnare direttamente dal cad tramite il comando "retino" o "hatch". In un paio di click, selezionando il motivo di riempimento e la scala (che altro non è che la distanza tra le linee) fai disegnare al programma le linee che andranno poi ad essere lavorate dalla fresa.
Procedura 2, molto più indicata, è quella di selezionare in Artcam il cerchio e tra le varie lavorazioni selezionare quella per la "tasca". Il programma in automatico, tenendo conto del diametro dell' utensile e della percentuale che ti interessa avere in sovrapposizione tra una apssata e la successiva ti crea il percorso in maniera ottimale

Riguardo alle profondità di taglio, è un parametro da impostare direttamente nel convertitore cad-cam (artcam nel mio caso). In cad devi solo preoccuparti di disegnare in 2d, quindi escludendo le coordinate dell'asse Z. Riguardo alle passate sarà sempre artcam, definendo le caratteristiche dell'utensile (operazione che devi fare tu) che creerà tante passate quante sono necessarie.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 aprile 07, 04:42   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lelelodigiani
 
Data registr.: 03-01-2005
Residenza: sanremo
Messaggi: 1.253
Invia un messaggio via MSN a lelelodigiani
Buona Pasqua a tutti.
Visto che ci sono delle disponibilità a fare una mini guida, nessuno sceglie un modello e si parte insieme ? Lo so, è un impegno fare delle domande e seguire lo sviluppo invece di avere un'articolo già bell' e pronto...ma se collaboriamo tutti si può fare ! Forza !

Ciao

Lele
__________________
La vita non è un problema da risolvere, ma un mistero da vivere...
lelelodigiani non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 07, 12:58   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matrix83120
 
Data registr.: 22-11-2005
Residenza: ROMA
Messaggi: 408
Immagini: 9
Invia un messaggio via MSN a matrix83120
scusate ragazzi se mi intrometto, ma mi affascina molto questo discorso:
ho lavorato su centri di lavoro "veri" e volevo solo capire, voi programmate le vostre macchine con il codice ISO o lo fate fare a software di conversione?
Un'altra cosa queste macchine auto costruite hanno un controllo numerico degli assi o regolano lo spostamento in base hai giri dei motori passo passo?

Grazie!!!
__________________
AGITAVA LA CODA...........
matrix83120 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 07, 13:25   #38 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
Citazione:
Originalmente inviato da matrix83120
scusate ragazzi se mi intrometto, ma mi affascina molto questo discorso:
ho lavorato su centri di lavoro "veri" e volevo solo capire, voi programmate le vostre macchine con il codice ISO o lo fate fare a software di conversione?
Un'altra cosa queste macchine auto costruite hanno un controllo numerico degli assi o regolano lo spostamento in base hai giri dei motori passo passo?

Grazie!!!
Per la conversione ci si affida a semplici (nell'uso non nelle capacità) programmi di conversione. Il più semplice che posso citarti è Ace Copnverter, ve ne sono comunque molti altri molto più complessi come Artcam, Alphacam, ecc ecc
Si parte naturalmente da un disegno vettoriale....
Lo spostamento degli assi viene gestito tramite apposito controller che fa girare i motori passo passo da un lato o dall'altro di un valore di passi noto.
La cosa non è poi così' complicata.
Ciao
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 07, 13:43   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matrix83120
 
Data registr.: 22-11-2005
Residenza: ROMA
Messaggi: 408
Immagini: 9
Invia un messaggio via MSN a matrix83120
Citazione:
Originalmente inviato da Scj
Per la conversione ci si affida a semplici (nell'uso non nelle capacità) programmi di conversione. Il più semplice che posso citarti è Ace Copnverter, ve ne sono comunque molti altri molto più complessi come Artcam, Alphacam, ecc ecc
Si parte naturalmente da un disegno vettoriale....
Lo spostamento degli assi viene gestito tramite apposito controller che fa girare i motori passo passo da un lato o dall'altro di un valore di passi noto.
La cosa non è poi così' complicata.
Ciao
quindi la precisione non è conosciuta? ti dico questo perche mi ricordo che le macchine professionali fanno l'encoding degli assi tramite delle righe ottiche e si arriva anche a +o- 1 millesimo di precisione...
volendone costruire una da dove posso partire? dato che quelle su cui lavoravo io costano intorno al milione e non me lo trovo in tasca
__________________
AGITAVA LA CODA...........
matrix83120 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 07, 14:13   #40 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
Citazione:
Originalmente inviato da matrix83120
quindi la precisione non è conosciuta? ti dico questo perche mi ricordo che le macchine professionali fanno l'encoding degli assi tramite delle righe ottiche e si arriva anche a +o- 1 millesimo di precisione...
volendone costruire una da dove posso partire? dato che quelle su cui lavoravo io costano intorno al milione e non me lo trovo in tasca
Un milione (di lire) non è molto neache per le nostre cnc amatoriali. Spendi quasi sicuramente un pò di più..... Se invece il milione è di euro allora......
La precisione (intesa come risoluzione massima ammessa) è nota eccome.
Facciamo questo esempio: Se ho un motore da 200 passi giro collegato con una vite passo 5 e pilotato in mezzo passo, il motore nel suo giro completo (400 passi poichè in pilotaggio half step) fa compiere al carro uno spostamento di 5 mm. Ora, siccome il mezzo passo è l'unità minima con cui l'elettronica riesce a far muovere il motore si ottiene che ad ogni step il carro si è mosso di un ottantesimo (1/80=5mm/400passi) di mm.
QUesto naturalmente se usiamo accoppiamento diretto.
La precisione aumenta o applicando una riduzione tra motore e vite (quindi più giri del motore significano più passi per percorrere la stessa distanza) o montando viti con passo più piccolo o utilizzando elettroniche che permettano il pilotaggio microstepping (1/4 1/8 di passo).
Non so cosa vuoi costruire ma solitamente noi comuni hobbysti ci accontentiamo del centesimo di mm come precisione assoluta.
Il millesimo la vedo molto dura, non tanto per gli azionamenti quanto per la struttura che per le normali variazioni dimensionali dovute alla temperatura cambia dimensionalmente di più di quel millesimo che citi.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
AMARCORD....quelli che una volta con il VVC... fai4602 Modellismo 29 06 settembre 08 14:09
X Phantomas e tutti quelli che lo posseggono Squalo60 Elimodellismo in Generale 11 22 agosto 07 12:52
Quelli che... scompaiono! chetto1965 Segnalazione Bug e consigli 10 27 giugno 06 19:17
A tutti quelli che ... RuPa Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 17 marzo 06 14:16
Quelli che i Guillow.....parte 2^ fai4602 Aeromodellismo 14 01 gennaio 06 20:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002