![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #201 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Citazione:
Metteresti anche il riferimento a quelle che prendi? Ciao e grazie Inviato dal mio GT-i9220 con Tapatalk 2 | |
![]() | ![]() |
![]() | #202 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2001 Residenza: Riccione
Messaggi: 358
![]() |
Ciao, ho comperato queste frese : Fresa 826 2 taglienti 1.5mm - MJ Cnc Automation per tagliare il lamierino da 0.8 mm ( quello dei cartelli di sicurezza ) , ho una Millwood 2008 con kress 800, cercavo informazioni sulla velocità di taglio, avanzamento e profondità da utilizzare per non rovinarle, e quale tipo di lubrificante usare. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #203 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-04-2013 Residenza: Calabria
Messaggi: 171
![]() | Citazione:
ti allego foto della tabella standard dei parametri per la tua fresa cambierei solo il passo profondità a 0,2 e a 16.000 i giri mandrino, dato che si tratta di tagliare del lamierino, ovviamente devi trovare un sistema di fissaggio in modo che non vibri, come lubrificante va bene un olio plasto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #204 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-05-2009 Residenza: Imperiese
Messaggi: 938
|
Ciao, certe volte piccoli spessori comportano molte vibrazioni e la fresa che hai indicato ha un angolo del tagliente maggiore a 30° (quindi suppongo che tu voglia lavorare alluminio), se parliamo di anticorodal lubrifica il più possibile perchè sarebbe stata più indicata una monotalgiente e comunque direi che dovresti andare anche a 11000rpm e circa 900mm/min (quindi i parametri sono molto simil a quelli indicati da excalibur), ma ricorda che il kress non ha la gestione vettoriale come un elettromandrino ed inverter e la coppia motore perde molto a bassi regimi, anche perchè il kress parte già con un bel po di giri. Per gli affondi in z dipenderà anche dalla resistenza della meccanica, per alcuni 1/2mm son pochi, mentre per altri sono troppi, ciao e buon lavoro.
__________________ Il sapere di non sapere è già un'inizio, è il non voler imparare che porta alla fine! www.millcustoms.it |
![]() | ![]() |
![]() | #206 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-04-2013 Residenza: Calabria
Messaggi: 171
![]() |
Espongo Il mio metodo per fissare una lastrina di ottone o argento che desidero fresare e tagliare e che stia perfettamente ferma e non vibri durante la fresatura è il seguente: Prima di tutto nel vettore che funge da guida di taglio nel progetto, aggiungo delle linguette che non vengono tagliate ( in Aspire sono chiamate Tabs " poi metto sul piano della cnc un rettangolo di compensato spessore almeno 4 mm. come piano sacrificale, poi fisso la lastrina con sotto del biadesivo ed tutto intorno l'annego con colla a caldo, l'ideale sarebbe fermarla con 4 viti ai 4 angoli, ma come descritto non ho mai avuto problemi di vibrazione del pezzo, l'importante è dare un avanzamento lento. ciao
__________________ http://www.rilieviartistici3d.it Ultima modifica di excalibur27 : 07 aprile 13 alle ore 11:06 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mare: si vola? | mozzmozz | Aeromodellismo Alianti | 10 | 08 novembre 07 21:03 |
Pratica Di Mare | comet | Incontri Modellistici | 11 | 26 maggio 07 02:33 |
Frese: EBay vs Infodelta | Lillo | CNC e Stampanti 3D | 28 | 07 agosto 06 14:54 |
Frese (Carbide) Low Price | Iceman | CNC e Stampanti 3D | 13 | 26 gennaio 05 16:06 |