BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   E.... per il compensato? (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/45202-e-per-il-compensato.html)

Robby Naish 25 gennaio 07 12:27

E.... per il compensato?
 
Ciao,

leggendo moli 3d di questo forum, per aiutare un amico con la sua CNC, mi sto, ahimè per le tasche, innamorando anche io di qs aggeggio infernale.

Domanda: Io ho la passione dei velieri statici, costruiti con compensato tra i 3 e i 6mm, balsa etc etc.... Ho i piani di costruzione originali Mantua, aeropiccola etc....
Posso utilizzare una di qs CNC per tagliarmeli tutti alla perfezione?

Cosa mi servirebbe in grandi linee?
Come passare il piano di taglio da un A0 al software cnc?

grazie e scisate la banalità delle domande

alex

Rata 25 gennaio 07 18:29

Ciao, per dimensionare il tutto ti conviene partire dalle dimensioni utili della fresa, cioe' che superficie vuoi lavorare tutta insieme. Per capirlo considera i tuoi piani costruttivi, per passare dal cartaceo a cnc dovresti prima scannerizzarli, trasformali con un qualsiasi programma di CAD (lavoraccio brutto se vuoi essere preciso, dovresti ricreare con il cad tutte le forme partendo dall'immagine in background, oppure se ce la fai usando qualche programma di grafica per passare da scannerizzato a dxf, ma la vedo piu' dura) e poi darlo in pasto a un programma che ti crea il codice g-code e poi a un altro programma che dal g-code trasferisce il tutto alla macchina (queste ultime fasi sono facili se hai il file di cad fatto). Quindi se hai un foglio A0 e vuoi tagliare tutto insieme allora devi pianificare una cnc con piano utile A0, oppure puoi decidere di farla piu' piccola e fai a pezzi. Ovviamente una cnc grande (dai 70 cm in su di lunghezza) ha maggiori costi (alluminio, viti a ricircolo, etc etc.) e l'elettronica deve essere adeguata (leggasi potente, sicuramente bipolare da almeno 2A in su), una cnc piccola ha meno costi e una elettronica meno spinta pero' dovresti fare il lavoro "a pezzi" (non e' un dramma)

Robby Naish 31 gennaio 07 13:46

Citazione:

Originalmente inviato da Rata
Ciao, per dimensionare il tutto ti conviene partire dalle dimensioni utili della fresa, cioe' che superficie vuoi lavorare tutta insieme. Per capirlo considera i tuoi piani costruttivi, per passare dal cartaceo a cnc dovresti prima scannerizzarli, trasformali con un qualsiasi programma di CAD (lavoraccio brutto se vuoi essere preciso, dovresti ricreare con il cad tutte le forme partendo dall'immagine in background, oppure se ce la fai usando qualche programma di grafica per passare da scannerizzato a dxf, ma la vedo piu' dura) e poi darlo in pasto a un programma che ti crea il codice g-code e poi a un altro programma che dal g-code trasferisce il tutto alla macchina (queste ultime fasi sono facili se hai il file di cad fatto). Quindi se hai un foglio A0 e vuoi tagliare tutto insieme allora devi pianificare una cnc con piano utile A0, oppure puoi decidere di farla piu' piccola e fai a pezzi. Ovviamente una cnc grande (dai 70 cm in su di lunghezza) ha maggiori costi (alluminio, viti a ricircolo, etc etc.) e l'elettronica deve essere adeguata (leggasi potente, sicuramente bipolare da almeno 2A in su), una cnc piccola ha meno costi e una elettronica meno spinta pero' dovresti fare il lavoro "a pezzi" (non e' un dramma)

mmmmm.... piu complicato di quanto supponessi....

Esiste un programma che mi trasformi un immagine in B/N (come quelle che si hanno sui piani di costruzioni navali) in un file cad?

Conviene farsi una CNC che possa tagliare a caldo e usare la fresa, o sarebbe meglio 2 macchine separate?

ciao e grazie

Alex

Rata 31 gennaio 07 21:19

Citazione:

Originalmente inviato da Robby Naish
Conviene farsi una CNC che possa tagliare a caldo e usare la fresa, o sarebbe meglio 2 macchine separate?

Alex

Non ho capito il discorso cnc che possa tagliare a caldo e usare la fresa comunque una idea che da un po' mi gira per la testa e' questa: attualmente ho una fresa classica 3 assi che sto' migliorando e che usero' come fresatrice, quando pensero' al classico taglia ali in realta' mi basterebbe creare solamente una macchina "2 assi" in piu' magari come quella dello Zott per intenderci,ma solo una, non la coppia, cosi' posso usare la fresa con 2 dei suoi 3 assi sostituendo il dremel con un cappietto per il filo e dall'altra parte la "2 assi" (dimensioni sempre sul piccolo, non penso di fare ali grandi e rastremate). Quindi in conclusione fresa+add on per la taglia ali (tanto l'elettronica e' la stessa :) )

Robby Naish 01 febbraio 07 08:51

Citazione:

Originalmente inviato da Rata
Non ho capito il discorso cnc che possa tagliare a caldo e usare la fresa comunque una idea che da un po' mi gira per la testa e' questa: attualmente ho una fresa classica 3 assi che sto' migliorando e che usero' come fresatrice, quando pensero' al classico taglia ali in realta' mi basterebbe creare solamente una macchina "2 assi" in piu' magari come quella dello Zott per intenderci,ma solo una, non la coppia, cosi' posso usare la fresa con 2 dei suoi 3 assi sostituendo il dremel con un cappietto per il filo e dall'altra parte la "2 assi" (dimensioni sempre sul piccolo, non penso di fare ali grandi e rastremate). Quindi in conclusione fresa+add on per la taglia ali (tanto l'elettronica e' la stessa :) )


Dalla tua risposta invece hai capito bene cosa intendevo :P
Perfetto.... magari tienimi (ci) informato su come costruirai questa CNC.

Ciao e grazie

Alex


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002