
![]() | #181 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2007 Residenza: milano
Messaggi: 9
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #182 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
|
Io rimango sempre un po' perplesso sulla mancanza di giochi. ![]() Non credo sia solo questione di "tirare la catena" (sembra ma non è un doppio senso ![]() In ogni caso, penso che la precisione ne soffra un po'.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] |
![]() | ![]() |
![]() | #183 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Citazione:
Visto che mi sono serviti "solo" 6 metri di cinghia vendo i rimanenti 4metri a 48euro (il prezzo che l'ho pagata io) e pago io la spedizione. Se ne avete bisogno posso anche procurarvi le pulegge. ciao e scusate ancora l'off-topic
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." | |
![]() | ![]() |
![]() | #184 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #185 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-06-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 539
|
Ciao akitainu, mi aggrego a tutti quelli che ti hanno fatto i complimenti: gran bel lavoro. Anch'io ho la fissa della CNC (ho fatto una TGA) ma ora vorrei passare alla fresa e ho ipotizzato diverse soluzioni. Inizialmente avevo pensato alle barre e cuscinetti (come la tua) ma poi facendo delle prove ho abbandonato perchè notavo che l'asse fletteva (anche se di diametro 20) e ora sono orientato più verso i carrelli e le guide a ricircolo di sfere. Comunque ci penserò ancora. Arrivo alla domanda.......guardando le foto mi sembra che la tua macchina lavori sull'asse x solo in appoggio, cioè non usi il cuscinetto nella parte inferiore (in questo caso appoggi la barra e questa non flette più); questo significherebbe che, ipoteticamente, alzando l'asse Y la levi dalle guide. Se quanto mi è sembrato di capire è vero, volevo sapere se fresando del materiale un pò più duro (compensato multistrato) tutta la parte superiore non tende a sollevarsi (per effetto dello sforzo). Dove sbaglio? |
![]() | ![]() |
![]() | #186 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Allora.... quello che dici tu è corretto, tutto l'asse x è appoggiato sulle guide. Teoricamente è vero.... si potrebbe alzare, ma non succede, sarà per il peso....sarà per lo sforzo limitato, sarà perche si fresano cose leggere. Come multistrato ho tagliato il 3 di betulla....e problemi non ce ne sono. Se Denis ci legge, visto che ne ha una simile alla mia, potrà confermarlo. L'unica cosa che secondo me non "va bene"..... da prendere fra apici, è il lato in cui il carrello non c'è, ma è solo appoggiata con due cuscinetti. IN questo caso, non sono vincolato da parallelismi, ma la macchina tente a flettere. Che poi....quando lavora non flette....ma penso che in casi di grossi spessori d'alluminio, avrei qualche vibrazione. Ora sono un po fermo, perso nelle fresate.....appena finisco i vari lavori, faccio la modifica e copio lo stesso carrello anche da quella parte, poi vedo come butta... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #187 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2007 Residenza: milano
Messaggi: 9
| Citazione:
Se riuscissi a ritrovare il link dello svedese potreste anche vedervi il video della sua macchina che faceva passaggi da 4 mm nell'alluminio.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #189 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-08-2005 Residenza: Varese
Messaggi: 10
| scusate..
Scusate se mi intrufolo forse con una domanda stupida...purtroppo sono nuovo a queste tecnologie e non so nulla...ho visto che con le frese si possono creare bellissimi stemmi araldici o gigantografie di monete e medaglie. Se qualcuno di voi è disposto a darmi qlc consiglio o lezioni \dietro compenso\ (cosa usare per i disegno,scanner 3d,tipi di frese) ne sarei infinitamente grato. Un esempio di quello che vorri fare posto questo link http://www.ibild.com/3d.htm http://www.easycut.com/soft.html Purtroppo non ho mai avuto occasione di lavorare con una cnc,volevo sapere in sostanza se una fresa del genere può fare lavori del genere su legno o materiali ferrosi. |
![]() | ![]() |
![]() | #190 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ciao, sono roberto. Io onestamente non sono in grado di risponderti.... Se pensassi a livello professionale, a sta cosa.... allora si, ti direi che con una fresa professionale lo fai di sicuro. Pero', aggiungerei che non ci faresti "produzione".... ma il pezzo N.1 da cui poi magari ricavare utensili per elettroerosione, o stampi per pressofusione. Da li poi produrre un numero di pezzi. Farne uno solo è cmq sempre dispendioso in tempo impiegato. Dirti poi fino a che livello le nostre frese lo possano fare... bhe quello non lo so. Con la mia avrei qualche problema, ma non escludo che con frese molto piu precise, sia fattibile. Quanto ai software, vedo dai link che anche loro usano gli stessi nostri.... artcam, rhino o 3dstudio.... quindi penso che quello sia il problema minore, se non il saperli usare come si deve... vediamo altri pareri. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Elettronica per cnc 4 assi | celle | CNC e Stampanti 3D | 11 | 29 maggio 09 23:38 |
realizzare una cnc a tre assi | lucamaria | CNC e Stampanti 3D | 31 | 13 gennaio 08 12:15 |
Da 2 a 3 assi | dannybon | Aeromodellismo Alianti | 3 | 28 maggio 07 23:12 |
Kit Per Cnc A 3 Assi | td_2200 | CNC e Stampanti 3D | 43 | 17 dicembre 06 16:32 |
Fresatura 3 assi | mephisto | CNC e Stampanti 3D | 3 | 04 maggio 06 04:37 |