
![]() | #165 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Entro due settimane al massimo dovrei completarla... é solo la scatola porta elettronica che si fa attendere, il banco invece è in lavorazione. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #166 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
|
Quando apre il negozio, avvertimi! ![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] |
![]() | ![]() |
![]() | #167 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2007 Residenza: milano
Messaggi: 9
| Citazione:
tra tutte le cnc autocostruite la tua mi pare la più "comoda" da realizzare, volevo se fosse possibile un tuo consiglio, anche se come ho letto è la tua prima creatura... mi presento innanzitutto, dal punto di vista meccanico ho costruito di tutto (ho anche ralizzato un telaio per una moto da supermotard prototipo, e anche tutte le parti in carbonio con sottovuoto e infusione di resina) dal punto di vista elettronico non so nulla se non la differenza tra corrente alternata e continua, quindi farei come te e prenderei il kit scheda di controllo già tutta assemblata, dal punto di vista informatico sono messo bene, uso da almeno 10 anni cad e vari programmi di grafica. Ora veniamo al dunque... vorrei realizzarne una simile alla tua ma con dimensioni maggiori ma non di tanto, per taglio di poliuretano, legno, magari materiali compositi ma di spessori ridotti (massimo 4 mm anche in 2 passate non ho troppe pretese) o alluminio, pensavo di farla fondamentalmente identica ma maggiorando le dimensioni delle barre cromate(da 20 a 25 o persino 30 per dare maggiore rigidità) e aumentando anche gli spessori dell'allluminio utilizzato per l'asse Y e Z, l'area di lavoro dovrebbe essere 1600 per 600 per 200 pensi che sia un azzardo? Per il resto una volta montata e connesso il tutto stresserò qualcun altro per domande su elettronica e altre cose... Grazie in anticipo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #168 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Allora.... non so dire se è o no un azzardo, ma ti riassumo la cose positive e quelle negative di questa macchina. Positive: é semplice da costruire, non è particolarmente costosa, con buoni motori è un missile, va benissimo per tagliare tutto cio che usiamo noi modellisti. Negative: Da un lato, dove non c'è il carrello, è un poco ballerina..... è vincolata dalle cinghie, non si presta a lavori pesanti, perche c'è il rischio che vibri troppo quando tagli in profondità. e infine, la cinghia a passo 2,5 arriva ad un massimo di 1300 mm..... diciamo che se fai una giuntura, puoi portare la lunghezza massima dell'asse X a 1300 mm... Se aumenti la sezione e anche il passo, perderai in precisione finale. Ora io ho una tolleranza intorno al 1/10 e per tagliare le mie cose mi sta bene..... ma non so a te. Io ora sto finendo alcune cose e la sto testando per bene.... finisco tutto poi inizio le modifiche, e penso di montare il carrello anche dalla parte opposta. Spero cosi di limitare la flessione. Se va bene....ok, se no il prossimo inverno (ora ho altro da fare) la smonto e rifaccio completamente il sistema asse X. Quanto al resto, lo puoi anche aumentare.... ma ricorda che poi avrai piu peso complessivo, e quindi piu sollecitate le cinghie. In compenso l'attrito è cmq cosi poco che non dovrebbe avere problemi. Il problema cmq è che secondo me, per fare stampi, o fresare alluminio di spessore..... messa cosi non va bene. Avresti troppe vibrazioni di quel carrello, e quindi la fresa salterebbe durante il taglio. Se invece sei come me, che per esempio sto tagliando gli scacchi in betulla per mio figlio.... o l'orologio a pendolo.....o il modello in depron... o il set adesivi....bhe allora va bene cosi. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #169 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2007 Residenza: milano
Messaggi: 9
| Citazione:
cinghie con quel passo ma più lunghe non ne fanno oppure non ne hai trovate?? perchè posso anche attivare qualche mia fonte... tra l'altro ho anche in mente un'altra opzione al posto della cinghia, ma devo fare una prova prima... Per ora ti ringrazio anticipatamente anche se mi sa che avrò altre domande o consigli... | |
![]() | ![]() |
![]() | #170 (permalink) Top | |
User | Citazione:
QUanto all'alluminio, non ci sono problemi in piccoli spessori, tanto piu se fai piccole passate, volevo solo non illuderti dicendo che mi metto a fresare che so.... un blocco di allumnio da 20 mm facendo passate da 5 ....... Il carrello lo modiifchero' a breve, ora sto sistemando il banco per i pezzi. Altre domande? nessun problema, c'è apposta sto treahd. ![]() ciaoo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Elettronica per cnc 4 assi | celle | CNC e Stampanti 3D | 11 | 29 maggio 09 23:38 |
realizzare una cnc a tre assi | lucamaria | CNC e Stampanti 3D | 31 | 13 gennaio 08 12:15 |
Da 2 a 3 assi | dannybon | Aeromodellismo Alianti | 3 | 28 maggio 07 23:12 |
Kit Per Cnc A 3 Assi | td_2200 | CNC e Stampanti 3D | 43 | 17 dicembre 06 16:32 |
Fresatura 3 assi | mephisto | CNC e Stampanti 3D | 3 | 04 maggio 06 04:37 |