![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Cnc da vecchio tecnigrafo
Salve, nessuno ha mai pensato di realizzare una cnc utilizzando la meccanica di un tecnigrafo? Io ho un buon tecnigrafo Neolt ormai in disuso, i giochi sono minimi se non quasi assenti grazie a numerose guide cuscinettate... In più le dimensioni sono di 100x170cm. Basterebbe mettere un piano più basso al centro per aumentare l'altezza e installare i motori passo-passo con le relative barre filettate. Che ne dite? che elettronica (pronta o quasi) mi consigliereste per spendere poco? C'è qualcuno che taglia gli adesivi e il monokote con la cnc? Ciao
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
| Citazione:
Che io sappia il tecnigrafo è quello della foto che allego e non vedo come potrebbe essere automatizzato. Se invece inendi un plotter, la cosa è relativamente semplice. Conosco una persona che taglia adesivi con un plotter piano, la pellicola viene trattenuta sul piano per depressione e al posto del classico pennino da plotter vi è una lama pivottante. Se hai l'adsl scaricati i filmati del taglio adesivi da www.fisertek.it , quello è un altro metodo per tagliare gli adesivi.... Riguardo le schede, visto che mi sembra di capire che ti interessa solo tagliare gli adesivi e pellicole, va bene qualsiasi controller basato sui classici l297-l298 che si trovano un pò ovunque in rete, comunque un link preciso non saprei dartelo, magari vedi su www.cncitalia.it che se non ricordo male vendevano qualcosa. Magari posta una foto del TECNIGRAFO così capiamo su cosa vuoi lavorare, se come immagino lo sforzo sarà minimoc'è un metodo più semplice ed economico per far muovere gli assi senza ricorrere alle viti e chiocciole... Ciao
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
|
No no, hai capito bene! un tecnigrafo come quello in foto! Non mi pare difficile applicare i motori: una barra filettata mossa dal motore passo-passo che muove l'asse x e un'altra barra filettata che muove l'asse y. Poi immaginati di fare un pozzetto al centro del tavolo in modo da avere anche una certa altezza per l'asse z. Il taglio adesivi è solo una delle applicazioni che intendevo fare con la cnc. Vi sembra una cacchiata? Toglietemi una curiosità: quando si installa il software che piloterà la cnc, sarà possibile tararlo (per esempio se un'asse a parità di giri motore ha più avanzamento dell'altro ecc.)?
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2005 Residenza: Rudiano BS
Messaggi: 595
|
Qualunque software offre la possibilita di tarare il passo delle viti e gli step al giro dei motori separatamente per ogni asse. L'idea del tecnigrafo non è male ma io verificherei la robustezza dell'insieme prima di procedere, per tagliare adesivi andra sicuramente bene, ma fresare è un'altra cosa...
__________________ Ciao Max. Se qualcuno avesse opinioni diverse dalle mie sono disposto a... PASSARCI SOPRA! |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
| Citazione:
Hai possibilità di dare un occhio a qualche fotocopiatrice o a qualche scanner piano? se controlli, ti accorgerai che il movimento delle lampade si ottiene tramite l'avvolgimento di un cavo sull'albero motore, cavo poi vincolato al carrello da far muovere. Secondo me se devi esclusivamente tagliare adesivi valuta l'opportunità di usare lo stesso metodo (basta una puleggina di rinvio all'altro capo dell'asse....), è molto più veloce, economico e poi ti permette velocità di avanzamento nettamente supoeriori di qualsiasi barra filettata. Buon lavoro....
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
|
La cnc con guide da tecnigrafo procede. Ho comprato (su ebay) un'altro tecnigrafo identico per utilizzare le guide. Ora ne ho quattro, tutte cuscinettate e mi sembrano anche molto robuste... Vi posto alcune immagini ![]() ![]() Ciao
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
Vai avanti! secondo me ti verra moolto bene, le guide sembrano solide al punto giusto! Cerca di trovare la barra filettata dove vendono automazioni motori di recupero da vecchie stampanti ( vai dai ferrovecchi e cerca vecchie stampanti ad aghi) poi una scheda mm2001 e vai avanti
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Venendo a noi ho solo un dubbio: i carrelli del tecnigrafo sono fatti per avere una grande precisione nel piano orizzontale ma non hanno nessuna tenuta in quello verticale. Lo strumento di taglio quindi deve per forza poggiare sul piano per via del proprio peso come la penna di un plotter. Un coltello forse potrebbe essere applicato ma non una fresa. Per il movimento si possono utilizzare due barre filettate applicate ai motori passo passo o più semplicente applicare direttamente il motore con una puleggia al filo che porta il contrappeso avvolgendolo un paio di volte per non farlo slittare. Ad ogni modo, la butto li, per tagliare delle lettere si può usare un plotter piano mettendo il coltello al posto del pennino. I plotter piani come i tecnigrafi sono oggetti di antiquariato e si trovano a poco prezzo.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Citazione:
A dire la verità avrei anche pensato che il peso dei carrelli, dei motori e della fresa fossero sufficienti per tenere l'asse z spinta verso il basso (anche nella fresatura del legno). Citazione:
Per l'asse x userò il sistema puleggia-cinghia (gomma dentata), per y e z sarei per la barra filettata, vorrei utilizzare un barra di 10 passo 1 (di quelle che si trovano in mesticheria) come chiocciola proverò a maschiare del teflon. Se questa (economica) soluzione non funzionerà, passerò alle barre trapezoidali rettificate. P.S. Come elettronica ho già ordinato a Parsic il Kit + motori "Oriental" da 2,1A che ritirerò l'11 febbraio alla fiera dell'elettronica di Carrara. Ciao e grazie dell'interesse
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." | ||
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() |
lo so che è un post vecchio ma anche io avevo pensato ad una cosa del genere, nessuno ha continuato l'esperienza? la mia idea era quella di modificare tutto Ultima modifica di TONICLE : 30 novembre 10 alle ore 18:54 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
help con vecchio modello | lion89 | Aeromodellismo Principianti | 39 | 09 giugno 06 21:27 |
Vecchio modello | MatLalo | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 06 giugno 06 10:04 |
Ricambi x vecchio OS | HJR | Elimodellismo in Generale | 1 | 08 dicembre 05 13:33 |
vecchio radiocomando | zeropi | Radiocomandi | 2 | 10 dicembre 01 19:12 |