![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Rustica, help configurazioni GMFC
Qualcuno ha realizzato e configurato la CNC in oggetto? Avrei bisogno di qualche consiglio riguardanti dimensioni ottimali del piano di lavoro, lunghezz arco e mgri qualche Imput per ottimizzare il taglio con GMFC senza dover fare tutti i test ![]() Saluti! e grazie ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
Ciao come lunghezza filo ho visto che 90-100cm va più che bene, ho previsto però la possibilità di ridurlo anche a 20cm o di aumentarlo fino a 130cm, dipende da quello che devi tagliare.. come lunghezza asse X mi terrei sul metro, ottimo se devi tagliare fuoliere, come corsa deell'asse Y 30-40cm posso bastare. per i settaggi te li devi fare... quelli degli assi si fanno in un attimo, mentre per il filo ci sono un sacco di variabili: lunghezza, tipo filo, alimentazione.. quindi devi procedere "sperimentalmente" fino a quando trovi quelli giusti, è inutile che ti dico che io uso un filo da 0,3mm lungo 91cm alimentato a 45V e parzializzato al 44% dalla mm2001, a te basta che escono 40V dal trasformatore e ti sballa tutto... a volte c'è un grande differnza a tagliare con una sola differenza di 2-3% nel settaggio della temp.. Comunque la cosa non è drammatica, butterai un po di materiali, ma una vota fatto, tagli alla grande ![]() ciaoooo |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
grazie per l'aiuto...me l'aspettavo che mi aspettavano fiumi di test ![]() L'intenzione sarebbe quella di tagliare ali massimo di 1m e nel caso di pluri serve una rdice di 50cm max. Questo fine settimana comincerò i settaggi col costruttore nella speranza di riuscire (con l'Help in italiano di Lele) a settarla decentemente in una giornata. Una domandina per quanto rigurd GMFC, come risolve il problema dei pacchetti di informazioni, specialmente su un OS pesnte come XP? Per il pantografo uso un vecchio PC PII con win 98 light ed è l'unica configurzione che mi evita i singhiozzi dovuti ai pacchetti dati mandati alla CNC. Ora, se la fresa singhiozza non succede nulla...ma se lo fa il filo crea dei solchi la dove si ferma. Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Ciao, io ho fatto proprio la rustica, e non ho avuto nessun problema (almeno fino ad un mese fa, quando sono comparse della fastidiose microondine nel taglio.... ![]() Per i settaggi purtroppo devi andare a tentativi: a me una calibrazione ben fatta di un materiale porta via un'oretta. In ordine devi: 1- Trovare la velocità massima della macchina senza perdita di passi 2- Far partire un taglio alla massima velocità della tua macchina e diminuire la temperatura sino a quando il filo non inizia a trascinare il blocco. A questo punto rialzi la temperatura di un paio di tacche e ti segni il suo valore. 3- Ripeti l'operazione ad una velocità molto bassa ( io lo faccio a 0,3 mm/s...una palla micidiale, ma viene una calibrazione più precisa !) 4- Fai il taglio di un rettangolo largo 8 alla radice e 4 all'estremità e con un calibro misuri la differenza tra le misure date e quelle effettivamente tagliate, per regolare il valore di irraggiamento. 5- Inondi il mondo con pezzi di polistirolo di ogni forma !! Sono felice che un modellista di calibro come te si faccia una macchinetta come questa, davvero, e non dimentico che le prime dritte su come fare i file per la fresa me le hai date proprio tu ! Grazie ancora Ciao Lele
__________________ La vita non è un problema da risolvere, ma un mistero da vivere... |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
La dimensione del piano per finire è molto soggettiva..io pensavo alla realizzazione di ali dai 2 metri ai 4,5 metri e pensavo con la testa del fresatore ![]() ...arduo dilemma... ![]() Ti ringrzio ache per il tuo articolo che sta tornando molto utile a me e ad altri soci del club! Ti terrò aggiornato ![]() Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Scusatemi se mi intrometto ma ho una piccola curiosità: la larghezza dei blocchi usati per le prove è determinante ? Nel senso che, si possono usare indifferentemente blocchi di prova larghi 20/30 Cm. od al contrario è bene usare una misura prossima alla massima accettabile dalla macchina (e derivante dalla distanza tra gli assi scelta in fase di realizzazione della TGA) ? Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
|
Scusate la domanda poco attinente, pero' ho visto che parlavate di misure e volevo togliermi una curiosita': come mai per le TGA si usano dimensioni cosi' generose? Voglio dire, una corsa utile di 30 cm sull'asse X e 25-30 sull'asse Y non permetterebbe di tagliare ali fino a 28 cm di radice e lunghezza come si vuole o fusoliere sfruttando la distanza tra le due meccaniche ? Lo chiedo perche' volevo realizzarne una pero' a casa non ho molto spazio e queste TGA sono sempre cosi' "maestose" e io sono un umile elettricaro "sotto il metro" di apertura alare ogni volta ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
gmfc | Mach .99 | CNC e Stampanti 3D | 11 | 11 ottobre 07 09:47 |
Tutte le configurazioni per T-rex | flash70 | Elimodellismo Motore Elettrico | 11 | 04 ottobre 06 10:11 |
HELP LiPo e configurazioni... | Stef@no-LIVE | Batterie e Caricabatterie | 3 | 31 agosto 05 14:20 |
configurazioni t rex | stunt | Elimodellismo Motore Elettrico | 37 | 22 giugno 05 15:39 |
Configurazioni ARF - ARTF | goldrake_77 | Elimodellismo in Generale | 4 | 12 gennaio 05 15:12 |