Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 gennaio 05, 18:05   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-07-2004
Residenza: Belluno
Messaggi: 34
I settaggi della parallela li ho già guardati e riguardati, ma ci deve per foza essere qualche problema sulla scheda, adesso vado alla ricerca di quello di nuova elettronica.
Comunque grazie.
La macchina per taglio poli con M2001 effettivamente è più facile.
Ne stiamo costruendo una un po piu grande,
prossimamente posterò foto e informazioni varie.

Ciao
mtreve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 05, 19:00   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-07-2004
Residenza: Belluno
Messaggi: 34
Scusami Ferdi, ho letto il tuo ultimio post dopo aver mandato il mio.
Effettivamente in quella frase mancava il soggetto, (a scuola i miei temi erano i peggiori della classe), volevo dire che i programmi desknc e kellycam non sono compatibili con la M2001.
Avere i settaggi a posto x desknc sarebbe l'ideale, ti mando il file con i dati,
la porta è 378.

Grazie

Ciao
Files allegati
Tipo file: pdf cnc3axdoc.pdf‎ (118,8 KB, 1150 visite)
mtreve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 05, 14:10   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-08-2003
Messaggi: 16
Su questo sito c'e' un utilizzo della mm2001 come fresa.

http://nimoweb.free.fr/cnc/cnc.html

Il software utilizzato (quindi adatto alla mm2001) si chiama 'cncfraise 4'.

Preciso che non seguo l'argomento, ma essendo iscritto alla lista francese dove ho trovato l'informazione, ve la inoltro nella speranza sia utile.
Saluti.
FRANFLY non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 05, 22:32   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-11-2003
Messaggi: 121
Ciao mtreve
Ti ho allegato tutti i files per eseguire una prova, compreso DeskNC demo.
Unzippa in una qualsiasi cartella del PC ( con W98) e lancia il programma Desknc.exe (doppio click).
Ti si apre una finestra dos inerente il programma, ricorda che il mouse non è abilitato, quindi devi usare il pulsante TAB, Canc e frecce .
Premi il tasto “I” e importa il file “ferrari.txt”, ti compare nell’area grafica un semplice disegno (il nuovo modello della ferrari…), ora premi contemporaneamente i tasto Alt e G che servono per mandare il lavorazione la fresa, se tutto funzione, dovresti vedere i motori ruotare.
Ti ho settato tutti i pin come da schema CNC3AX che mi hai mandato, la porta parallela è la 378.
Ho usato una velocità di rotazione bassa (300 SPS).

Spero il tutto funzioni , altrimenti hai qualche problema nella scheda o nell’alimentazione dei motori.
Files allegati
Tipo file: zip DeskNCDS.zip‎ (171,7 KB, 225 visite)
Ferdi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 gennaio 05, 23:57   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-07-2004
Residenza: Belluno
Messaggi: 34
Ciao Ferdi

Grazie mille
Domani appena torno a casa provo e poi ti facio sapere.
Il sito dei francesi lo avevo visto, c'ere qulcosa che non avevo capito, riguarderò tutto con calma.

Ciao, grazie x l'aiuto
mtreve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 05, 23:47   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-07-2004
Residenza: Belluno
Messaggi: 34
Niente.
Abbiamo sbagliato qualche cosa nell'assemblaggio della scheda.
La CNC3AX è, per il momento, squalificata.
Adesso devo decidere che strada percorrere , proverò cnc fraise sull'elttronica M2001.
In alternativa pensavo di ordinare le schede di nuova elettronica, ma si possono attaccare direttamente alla parallela?
In pratica utilizzando tali schede, di che cosa ho bisogno ancora x far funzionare il tutto?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.

Ciao
mtreve non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 05, 00:15   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-05-2004
Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
Le schede di nuova elettronica che ho utilizzato io possono essere collegate direttaente alla porta stampante, io per comodità ho interposto una scheda di derivazione
(dove posso comandare singolarmente il mezzo passo e l'accensione di ogni asse)
altrimenti puoi utilizzare direttamente i prog CNC che supportano questa ozione;
altrimenti colleghi banalmente ai pin assegnati dalla porta stampante gli ingressi
passo e direzione di ogni asse, in funzione del soft che utilizzarai puoi implementare con dei fine corsa e li ti verrebbe comodo la sceda di derivazione cosi da far convergere tutti
i cablaggi della macchina uscendo poi con il solo cavo stampante.
A non dimenticare i 5V di alimentazione parte logica della scheda, e una tensione fino a 36 V er la potenza sui passo passo (NB i finali sopportano fino a 2,5A e la corrente è limitabile tramite un trimmer).
Appena riesco ti facci qualche scansione e te la invio in privato.
Al momento ho lo scanner ko, ma vedo di organizzarmi.

Ciao
mephisto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 05, 22:27   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-11-2003
Messaggi: 121
Per la mia esperienza, e per aver letto diversi articoli in merito, non si possono collegare direttamente TRE schede di N.E. alla porta parallela.
Mi spiego meglio.
Quando si usano tre di queste schede per comandare in simultanea tre motori passo-passo, solo su di una (normalmente quella per l'asse X), si abilita l'oscillatore dell' L297, nel caso del kit di N.E. LX 1420, è il condensatore C3 e la resistenza R4 collegati al pin 16.
Per gli altri due assi (Y e Z), tale pin va collegato direttamente a massa.
Delle tre schede si devono inoltre collegare i pin di SYNC tra loro.
Se non si esegue questa modifica, non si ha un funzionamento corretto in sincronia dei tre motori.

Per Mephisto:
O hai fatto questa modifica ( e allora dillo ) oppure dovresti avere dei problemi di funzionamento <_< .

Anche se eseguiamo tale modifica, non è molto bello (e sicuro) collegare DIRETTAMENTE tali schede alla parallela del PC, per vari motivi che non sto ad elencare.
E' sempre meglio inserire una seconda scheda d' interfaccia (meglio optoisolata).

Spesso ricevo e-mail di persone che usano tre schede di N.E. ed hanno problemi di sincronismo, purtroppo mi dicono che hanno letto che se ne possono usare tre direttamente senza problemi....

Sia ben inteso: la scheda di N.E. è bella e perfettamente funzionante, ma è stata concepita come scheda per eseguire prove su motori passo passo, usando come sistema di impulsi la scheda supplementare LX 1419, scheda che io stesso ho realizzato per fare prove sui motori senza usare il PC.

Ciao a tutti
Ferdinando
Ferdi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 05, 03:10   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-05-2004
Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
Grazie per i consigli Ferdi, vista la mia ignoranza in elettronica avevo collegato direttamente le schede, provvedero a applicare la tua ricetta
però perdite di sincronismo non ne ha mai sofferto,(sarà fortuna???),
pensare che esegue l'interpolazione circolare senza nessun problema.
Per quanto riguarda gli optoisolatori sono daccordo con te ma aumentano i costi
e considerando che ho in giro inutilizzati ancora 2 pentium 200 e varie schede stampanti
non mi sono posto il problema..... male che andava si sostituivano a gratis.

Ciao e grazie ancora.
mephisto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 05, 12:29   #20 (permalink)  Top
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools
 
L'avatar di claudio476
 
Data registr.: 28-09-2004
Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
Visto che hai a disposizione buona parte del necessario, ti manca giusto un pic, per spendere poco magari x un solo asse, esiste questo schema ultra economico:

http://aeropic.free.fr/pages/CNC/IF_PAP.htm

Mi prometto di provarlo da un po, ho comprato il pic ma devo costruire il programmatore e il tempo non lo trovo, x orma lo spendo più in brushless!

Se decidi di provarla e magari se funziona pure sarebbe molto interessante, visto che la potenza del motore, alla fine dipende solo dal finale che si utilizza, il barone, in un progetto ha usato come finali dei comuni BDX53, la spesa non dovrebbe essere esorbitante e magari funziona pure!
__________________
www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..)
[Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna]

claudio476 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
la mia fresa siuuu CNC e Stampanti 3D 0 18 ottobre 07 23:49
pcb con fresa cnc simone76 CNC e Stampanti 3D 0 22 marzo 07 00:11
Fresa CNC multivac2 CNC e Stampanti 3D 5 28 febbraio 06 17:05
La mia fresa CNC Ferdi CNC e Stampanti 3D 9 08 febbraio 04 01:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002