
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2006
Messaggi: 14
| Consiglio Fresatrice
Per prima cosa un saluto a il forum, visto che è il primo post e poi un consiglio sulla fresatrice che vorrei acquistare da montare poi sulla CNC che sto' per iniziare a costruire. Ho visto che la Kress 800W va per la maggiore ( ma 800W è la potenza assorbita o resa?) ma volendo acquistare un prodotto a negozio avevo pensato alla fresatrice Metabo FME737 http://www.metabo.it/metabo/handgefu..._00737_00.html a circa 195+iva Che ne pensate è un prodotto migliore/equivalente/peggiore? Con questa fresatrice posso lavorare l'alluminio e che spessori? Grazie a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
| Citazione:
Ciao, benvenuto sul forum. Riguardo alla fresatrice ad occhio e croce i due prodotti si equivalgono, la metabo costruisce elettroutensili di qualità come d' altronde la Kress. C'è qualche lieve differenza nel range dei giri dei due mandrini ma comunque le velocità di rotazione sono paragonabili. L'unica nota dolente, da quello che posti, è il prezzo molto alto del metabo. Calcola che il kress da 800W si trova intorno ai 125 euro nei negozi ebay. Considerando le spese di spedizione per il kress ma aggiungendo l' iva al metabo penso che tra i due ci siano 100 euro circa di differenza.... che non sono pochi..... Fai un pò tu. RIguardo all' alluminio non so che dirti, visto che non ho nessuno dei due mandrini ma uno marca Ferm (analogo ai precedenti per assorbimenti e giri) però per il momento non ho frese adatte per tutti quei giri sull' alluminio. Ho letto di qualcuno che li usa con frese speciali per quelle rotazioni. Ciao. P.S. la potenza indicata nelle caratteristiche dei fresatori è sempre quella assorbita...
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-11-2006
Messaggi: 14
| Citazione:
Esiste da qualche parte una tabella per i vari materiali? | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
| Citazione:
SI trovano frese che lavorano bene anche ai 30000 (che in realtà poi 30000 non sono mai) ma sono costose e delicate. Se non raffreddi l' utensile in continuazione in pochi secondi si brucia. Prova ad andare a trovare qualche meccanico (non riparatore di auto, ma colui che fa costruzioni meccaniche) e senti cosa ti consiglia...... Riguardo alle tabelle, probabilmente si troverà pure qualcosa su internet, prova a cercare, ma penso siano risultati da prendere col beneficio di inventario. Comunque porta un pò di pazienza e vedrai che qualcun altro di più esperto di me prima o poi risponde. Ciao. SImone
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Per l' alluminio è molto importante il tipo di fresa che usi e quasi d'obblico non lavorare a secco ma con refrigerante. Poi in teoria potresti lavorarci anche con il proxxon picoletto quello con collare 20 ma ovviamente devi ridimenzionare profondità di passata e velocità d' avanzamento ![]() Per l' alluminio serve molta potenza e basso numero di giri a menoche non prendi frese particolari che vanno bene anche per altri numeri di giri quindi se la tua intensione è lavorare sopratutto alluminio va sul proxxon modello alimentato a 40V è totalmente ermetico Essendo alimentato a bassa tensione e totalmente ermetico non ha rpese d' aria quindi meno pericoloso e piu indicato se messo a lavoro con refrigeranti. Il kress non è male io ho il modello da 800W ma non dimenticarti che quello che costa dipiu non è il fresatore ma gli acessori io ho speso piu tra pinze portapienze che per il kress stesso. Se sei intensionato a spendere oltre 195+ Iva vedi che per meno di 0,6-7k trovi eletromandirni HF con tanto d' inverter. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2003
Messaggi: 121
| Ciao Micro03, se vai nel mio sito: www.hobbild.com, trovi una piccola descrizione di entrambi i modelli con pure i link dove puoi acquistarli a buoni prezzi (in Germania). Per quello che concerne la lavorazione dellalluminio dipende da molte cose. Se per lavorazioni intendi eseguire veri e propri pezzi ricavati dal pieno con asportazione di materiale, ritengo che sia il Kress che il Metabo non sono adatti. Questi due elettromandrini sono nati per lavorazioni su legno con elevati numeri di giri. Se devi lavorare su allumino (lavorazioni come sopra descritte), lelettroutensile dovrebbe essere ben più robusto e con il numero di giri mantenuto più costante (ossia che non cali di giri in funzione dello sforzo di passata). Il numero di giri durante la lavorazione, dipende anche dal tipo di utensile che si usa e dal tipo di alluminio da lavorare (ci sono decine di leghe di alluminio, ognuna con caratteristiche diverse), dal refrigerante che devi usare (alcune leghe di alluminio si incollano allutensile durante la lavorazione), dal tipo di passata che fai (sgrossatura, finitura), dalla profondità di passata, .. Come avrai capito, è difficile darti parametri certi di lavorazioni, tutto si basa sullesperienza personale che non si può sintetizzare in poche righe. Comunque, nel catalogo degli utensili che andrai a prendere, troverai anche una tabella indicativa per i parametri di taglio. Se per lavorazioni intendi invece il taglio di piccoli spessori di lamiera di alluminio (circa 2 mm, vedi esempi anche nel mio sito), allora sia il Metabo che il Kress possono andare bene (il Kress costa meno). Spero con questo di non averti confuso maggiormente le idee. Ferdinando |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-11-2006
Messaggi: 14
|
Grazie per le risposte. @ferdi Non mi hai confuso... anzi, il tuo sito è ottimo e sicuramente prendero' piu' di uno "spunto" per realizzare la mia CNC ![]() @saviothecnic Visto che gli elettroutensili sono simili, anche se non molto adatti all'alluminio, probabilmente prendero' il Metabo da un rivenditore vicino a me, almeno per qualsiasi problema so a chi rivolgermi( il Metabo a 3 anni di garanzia). Sicuramente vi porro' altri quesiti in futuro, per adesso grazie. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
consiglio | eliumantua | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 24 ottobre 07 21:42 |
dove trovare la fresatrice | erpino | CNC e Stampanti 3D | 0 | 19 luglio 07 21:17 |
Ho trovato un kit fresatrice a prezzo ottimo! | rafpigna | CNC e Stampanti 3D | 24 | 30 maggio 07 14:33 |
Informazioni fresatrice elettronica CNC | alex78red | CNC e Stampanti 3D | 0 | 18 maggio 06 15:17 |