
![]() | #1 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
| ![]()
ciaoooo ieir pomeriggio la mia TGA ha fatto il suo primo taglio.. che fissa..... ZZZZZZzzzZZZZZZzzzzzzzzZZZZZZZZZZZzzzzzzzZZzzzzZZz zzz e l'ala esce fuori bella taglia.. troppo fico.... Ho fatto un bel po di prove per trovare la giusta temp, ho circa 90cm di filo da 0,4mm alimentato con 40V ma la temp per l'estruso è impostata via software (gmfc) a 42% max- 35% min. mentre per il poli classico a 28%-23%. Pernsavo che il buz11 si scaldasse parecchio, invece è pressoche freddo, sarà perche è montato su un vecchio disspatore P4 col core in rame ?? ![]() per il resto sono super soddisfatto ![]() In foto la mia TGA montata su un bel ripianone, ho previsto anche dei dadi per spostare un braccio e arrivare a 135cm per tagliare belle alone ![]() Per tendere il filo mi sono inventeto un sistema con elastico e cuschinetto (quelli che si usano per far scorrere i cassetti) che è rivestito in teflon nero, ho fatto una scanalatura sul teflon e dentro ci passa il filo, non c'è problma che si fonda o rovini perche il filo tanto si scalda solo dopo il contatto.. Ciaoooooooooooooooooooo |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
|
Bravo! Vedo che hai tagliato anche un grosso alimentatore per farne due! ![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
Se mettevi la molla in asse con il filo non era necessaria la rotella! bastava una vte o una piAstrina con una tacca. Usa una banana per alimentare il filo. Il taglio mi sembra buono. La prova del fuoco viene con le ali rastremate.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
cioo il fatto che non avevo una molla e non mi andava di uscire per andarla a cercare in qualche negozio.. ![]() Poi m'è venuta in mente l'idea di usare il cuscinteto.. il bello che con il teflon il filo rimane totalmente isoltao dal resto della struttura della macchina.. sai che fico se si rompre il filo e la corrente passa attraverso i motori.. scheda.. ecc.. ![]() L'elstico poi è sempre voluto perche cosi il filo rimane sempre isolato dalla struttura ![]() Per i contatti sul filo, li devicambiare.. per adesso stavo vedendo solo come va... devi cambiare anche i fili.. quelle li del telefono sono un po ridicoli ![]() Ciaooooooo |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User | ![]()
Complimenti anche noi ci siamo quasi con le meccanica stiamo giusto finendo il sistema di tensionamento filo Ma che è molto piu complesso del tuo tutto fatto su carrucole contapesi cuscinetti boccole in teflon ecc ecc A volte mi chiedo perche ci piace sempre complicarci la vita in questa maniera ![]() Speriamo solo che alla fine esce un ottio risultato ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
A volte un trucchetto minimizza la possibilità di avere errori.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Evvai! Autorotazione riuscita con minititan! | marcofavar | Elimodellismo in Generale | 10 | 23 dicembre 07 23:19 |
Tagli al plasma | claudio476 | CNC e Stampanti 3D | 11 | 14 settembre 05 16:05 |
Macchina tagli ali | claudio476 | CNC e Stampanti 3D | 3 | 03 febbraio 05 15:59 |