
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 16-10-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 741
| ANYCUBIC Delta Kossel Plus
Eccoci, lanciato nel mondo della stampa 3D. Presa su Amazon, anche se costa forse di più rispetto alla Cina, zero problemi. Garanzia ecc.. Per il momento è ancora allo stadio "scatolone di pezzi sfusi", ma conto di ultimare il montaggio per il finesettimana. Devo dire che il kit è molto curato, bustine separate, attrezzi, persino i guanti di lattice per maneggiare l'elettronica. Già ci sono gli amici esperti che mi hanno redarguito per aver cominciato con una delta, ma gli amici esperti che ci stanno a fare ? ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
Bene! benvenuto dalla foto non si capiscono bene le dimensioni, sembra piccoletta, ma forse la foto inganna. Non sono mai stato un fan delle delta, ho l'idea che con un estrusore direct, magari multiplo sbatta come una matta e sia poco stabile, ma magari è solo un'idea mia. posta gli stati di avanzamento del montaggio, non ho mai visto nascere una Delta ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 16-10-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 741
|
Allora, purtroppo preso dalla tensione del montaggio non ho fatto foto intermedie, ma posso garantire che seguendo il manuale fotografico è piuttosto semplice. L'ha praticamente montata tutta mio figlio di 7 anni e mezzo, sotto la mia supervisione. Chiaramente alcuni dettagli, i serraggi e la calibrazione l'ho fatti io, ma tutto è andato abbastanza liscio. Devo dire che seguendo alla lettera anche le impostazioni di firmware e slicer escono stampe in PLA pressoché perfette alla prima stampa. Avviso chi si volesse mettere all'opera con la versione Plus, ci sono delle istruzioni di montaggio specifiche tra i files compresi nella schedina, come pure i settaggi di default, sono ovviamente diversi dalla versione normale. Devo dire che il volume di stampa della Plus è abbastanza grande (un cilindro 24 cm di diametro per 29 di altezza) ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 16-10-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 741
|
PS. finora ho stampato solo PLA, in quanto non viene fornito in dotazione il piatto riscaldante. In compenso il piatto in vetro temperato è ricoperto da una pellicola adesiva veramente efficace, e finora non ho avuto bisogno di altro, il materiale si attacca perfettamente e si stacca con l'aiuto di una spatola senza lasciare segni. L'inserimento del piatto riscaldato comporta alcune modifiche, poiché l'elettronica è tutta sotto al piatto, molto vicina, ho visto in rete che, chi l'ha messo, ha rialzato tutta la struttura con dei piedini e abbassato l'elettronica. La struttura si presta bene anche ad essere chiusa con dei semplici pannelli da avvitare sulla struttura, sto valutando anche questo in previsione di stampare materiali più ostici come l'ABS, se non altro per non respirarmi i vapori direttamente visto che abita vicino al computer di casa. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-03-2017 Residenza: Foggia
Messaggi: 11
|
L'avevo adocchiata anche io. Ma proprio perché una delta mi sto facendo mille problemi perché sarebbe la mia prima stampante. Hai avuto modo di fare altre prove? Come ti trovi con la calibrazione? Cosa molto importante: circa il piano riscaldato, come fai? Non riesco a trovare info a riguardo. (costi, procedure...) |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 16-10-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 741
| Citazione:
Il piatto riscaldato, per il momento non lo sto usando, (stampo PLA e PETG) ma montarlo non dovrebbe essere una cosa difficile, firmware ed elettronica già lo prevedono, per cui se lo trovi credo che attacchi e funziona. Non so se l'alimentatore è sufficiente, non usandolo, non ho controllato. Su thingverse c'è una versione modificata dei supporti che ne facilita il montaggio evitando di mettere le pinze. Sto un po' litigando con la stampa della gomma perché il bowden è in nylon e non in PTFE e soprattutto il barilotto interno dell'hotend è tutto metallico (senza il tubicino interno di teflon) per questo il filamento tende a bloccarsi nella testina. Li ho ordinati e dovrebbero arrivarmi in giornata, settimana prossima ti saprò dire chi vince. Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 16-10-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 741
| Citazione:
Il filamento è quello "palmiga innovation". Parametri: gli stessi del Pla solo che temperatura 210 e velocità 20mm/s. Ho dovuto aumentare la distanza dal piatto di 0.05 mm per evitare che mi si bloccasse il filamento sul primo strato. Ieri ho stampato anche il filaflex a 225 gradi Filamento lubrificato con olio per friggere... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Kossel XL Stampante tipo Delta 3D | saviothecnic | CNC e Stampanti 3D | 30 | 17 aprile 16 12:46 |
Delta | magrinsi | Aeromodellismo | 18 | 16 giugno 09 15:07 |
Delta 4 CH | magrinsi | Radiocomandi | 3 | 07 novembre 08 11:57 |
delta | Immelman | Aeromodellismo Principianti | 12 | 14 ottobre 04 14:36 |