
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Scanner 3D
Qualcuno ha provato scanner 3D commerciali o home made ? Ho cercato in rete e visto alcune realizzazioni hobbistiche anche belle ma con risoluzioni un po scarse. Per lavoro ho per le mani tre sensori distanziometrici laser a "tempo di volo" che prometterebbero una bella risoluzione già in partenza, poi lavorandoci su ed applicando opportuni algoritmi potrebbero anche migliorare. La mia idea sarebbe quella di realizzare un piatto rotante ed un 'elevatore' e quindi rilevare una nuvola di punti che poi potrebbero essere interpolati e quindi realizzare una mesh da utilizzare poi in un cad. E' un abbozzo di progetto 'invernale' che si preannuncia lungo e rigido.... ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Ho visto il principio di funzionamento del Kinetic ed anche che alcuni hanno cercato di 'clonarlo' usando webcam ed infrarossi, però i risultati non mi paiono eclatanti. Se devo stampare un pezzo con risoluzione di 0,2mm la precisione dello scanner dovrebbe essere maggiore di quella della stampante per non introdurre troppe distorsioni. I sensori che ho come campionatura sono basati sul calcolo del tempo di volo di un puntino laser (tipo quelli usati nei distanziometri laser e negli autovelox), quindi non richiedono illuminazione specifica, non risentono ( o molto poco) del colore o del materiale o capacità riflettenti dell'oggetto; vengono usati come rivelatori del moto nelle future vetture (alcuni già attuali) con gesture recognition per alcuni comandi. Penso che usando 3 con collimazione sullo stesso punto e successiva interpolazione dei tre dati si possa arrivare ad una buona precisione. E' tutto da vedere e del doman non ve certezza. ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Rivenditore - devCad Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.268
|
Tempo fa avevo iniziato uno studio simile per un'universita' che voleva ricostruire la triangolazione meshed da una nuvola di punti ricavati con un metodo simile al tuo, ma si sono arresi di fronte alla difficolta' di generera la superficie corretta in presenza di concavita' o peggio fori (ad esempio un toro la possiamo considerare una superficie con foro). Collegare i punti giusti fra loro diventa una bella sfida. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Giusta osservazione quella del toro, ci sarebbero alcune possibilità per risolvere il problema: - per lavorazioni semplici inserirle manualmente da CAD nel modello acquisito da scanner. - aggiungere un asse di rotazione allo scanner rotazione allo scanner, quindi avremmo i seguenti movimenti: - traslazione verticale su un asse parallelo all'asse Z. - rotazione di 360° sull'asse Z. - rotazione di 180° sull'asse X od Y. Chiaramente ci sono problemi meccanici per ancorare il pezzo allo scanner ma si potrebbero risolvere. Intanto ci penso sulla carta poi vedremo. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
scanner rc servo | tonneau | Aeromodellismo Volo 3D | 11 | 23 ottobre 09 11:08 |
scanner x evo 9 | biagman77 | Radiocomandi | 0 | 09 novembre 08 15:43 |
Scanner | gallina | Aeromodellismo | 13 | 15 marzo 07 18:11 |
Scanner frequenze | DoC | Radiocomandi | 24 | 12 luglio 05 09:33 |