
![]() | #31 (permalink) Top | ||
Ciao Mauro. | Citazione:
![]() La struttura a nido d'ape e' la piu' resistente di tutte, pero' richiede piu' materiale. Il fast HC alterna un layer a nido d'ape con uno piu' leggero che non chiude la cella ad esagono. Pero' mi sto "affezzionando" anche all'infill a triangolo, molto resistente anche lui ![]() I piani a 220v si trovano in rete facilmente, prova a googlare "heated bed 220v"
__________________ Citazione:
![]() | ||
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2000 Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
| Citazione:
avevo pensato anche io di cambiare ugello, ma in questo periodo sto stampando sia i pezzi per la d-bot che pezzi conto terzi che richiedono ugello da 0.3. A parte il fatto che un ugello da 0.6 non ce l'ho neanche a casa ( ![]() ![]() E concordo anche sul fatto che il nido d'ape "sballottola" molto di più la testa. Per la differenza tra full e fast, da quello che ho potuto capire dalle immagini che ci sono online, il full stampa tutto il perimetro dell'esagono, mentre il fast sfrutta il "lato comune" che c'è tra gli esagoni. Essenzialmente nel full le pareti sono tutte doppie mentre nel fast sono sia singole che doppie. E infatti a parità di percentuale di infill l'esagono del full è più grande di quello del fast. Intanto mi sono accorto che questo è il periodo peggiore per ordinare dalla Cina. Capodanno....... C'è un venditore su Aliexpress (quello della scheda e delle pulegge ![]() Ciao Alex ![]() Fast: ![]() Full: ![]()
__________________ http://www.thingiverse.com/filotto78/about "I am responsible for what I say, not for what you understand" | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2000 Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
| Citazione:
Ciao Alex
__________________ http://www.thingiverse.com/filotto78/about "I am responsible for what I say, not for what you understand" | |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | ||
Ciao Mauro. | Citazione:
Solo che, sei hai specchi, vetri normali o borosilicati te li fa' esplodere per lo sbalzo termico ![]() Ci vuole il vetro ceramico dei caminetti come detto sopra
__________________ Citazione:
![]() | ||
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2000 Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
| Citazione:
Il tuo piatto caldo a 220V, che presumo sia quello arancione in silicone flessibile, va appiccicato, tramite biadesivo penso, sotto un piatto in alluminio, e su quel piatto in alluminio va appoggiato il vetro ceramico, giusto? Ciao Alex
__________________ http://www.thingiverse.com/filotto78/about "I am responsible for what I say, not for what you understand" | |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top | ||
Ciao Mauro. | Citazione:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
__________________ Citazione:
![]() | ||
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2000 Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
| Citazione:
Alluminio da quanto? 3 mm penso siano sufficienti... Ho trovato il piano scaldante già fornito di adesivo: https://it.aliexpress.com/item/1pcs-...308.0.0.b562PS Tra l'altro costa davvero poco rispetto agli altri. Ciao Alex
__________________ http://www.thingiverse.com/filotto78/about "I am responsible for what I say, not for what you understand" | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2005 Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
| Citazione:
__________________ Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
| Citazione:
Ma la temp come la gestisci ? Sonda alla scheda della stampante più relè per i 220 gestito sempre da lei ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2000 Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
| Citazione:
In ingresso colleghi il 12V della scheda e l'uscita la interponi in uno dei due cavi dell'heatbed. In questo modo non vai a sollecitare il mosfet della scheda (che comunque a 220V non andrebbe bene) e hai bisogno di un alimentatore più piccolo. Mi sto facendo prestare una pinza amperometrica per misurare quanta corrente succhia la mia stampante a piena potenza senza riscaldamento del piatto. In questo modo posso avere un'idea di quanti A ho bisogno per quella nuova. Ciao Alex
__________________ http://www.thingiverse.com/filotto78/about "I am responsible for what I say, not for what you understand" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Turnigy Fabrikator 3D Printer by HK | albo86 | CNC e Stampanti 3D | 228 | 08 novembre 15 12:47 |
Pronti e via! 3D printer arrivo anche io! | Lollo041997 | CNC e Stampanti 3D | 26 | 21 luglio 14 11:49 |