
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-09-2014 Residenza: Napoli
Messaggi: 277
| Ripristinare scheda Anet 1.0 dopo brick o roolback a FW Stock Recuperare la scheda Anet 1.0 in brick oppure ripristinare il dump originale Premessa: Questa è la mia personalissima esperienza, sicuramente ci sono altri mille modi e strumenti per risolvere il problema ma io ho adottato queste procedure ed ho risolto! Non sono responsabile di danni o problemi causati nel mettere in pratica la guida. Problema: Scheda Anet 1.0 in brick Può capitare che qualche tentativo di flash non andato a buon fine (del firmware skynet per lautolivellamento) o problema di altra natura, corrompa il firmware della scheda e che in seguito a questo non si riesca più ad accedere tramite USB (viene riconosciuta sulla COM ma lIDE di arduino non riesce più a scriverci) e che accendendo la stampante sul display compaiano solo due file di righe bianche come in figura: In questo stato la scheda Anet 1.0 è inutilizzabile ed è quindi necessario ripristinare in modi alternativi il firmware skynet (o semplicemente ripristinare il dump originale della scheda). Soluzione: Si può procedere in 2 modi: RIPRISTINO DEL BOOTLOADER E FLASH DI SKYNET Per il ripristino del bootloader bisogna usare la versione 1.0.x dellIDE di arduino, la 1.6.x da problemi. A livello hardware cè bisogno di un programmatore SPI (i classici usbasp o arduino uno/nano con firmware SPI). Questa guida non tratterà le fasi necessarie per preparare arduino come programmatore SPI, ci sono tante guide in rete, seguite quelle. Usare arduino o un programmatore SPI non cambia la procedura. 1. Modificate il boards.txt che in genere si trova in: arduinodir\hardware\arduino\boards.txt ed aggiungere alla fine: Codice: ######################################## ## Anet V1 (sanguino clone) ######################################## anet.name=Anet V1.0 anet.upload.tool=arduino:avrdude anet.upload.protocol=arduino anet.upload.maximum_size=131072 anet.upload.speed=57600 anet.bootloader.low_fuses=0xD6 anet.bootloader.high_fuses=0xDA anet.bootloader.extended_fuses=0xFD anet.bootloader.path=atmega anet.bootloader.unlock_bits=0x3F anet.bootloader.lock_bits=0x0F anet.build.mcu=atmega1284p anet.build.f_cpu=16000000L anet.build.board=AVR_SANGUINO anet.build.core=arduino:arduino anet.build.variant=sanguino anet.bootloader.file=ATmegaBOOT_168_atmega1284p.hex 2. Effettuare i collegamenti alla scheda Anet 1.0 usando i PIN della strip (J3) che si trova accanto a quella dellLCD. La piedinatura è: 3. Se utilizzate Arduino NANO come interfaccia SPI la piedinatura è: RESET D10 MOSI D11 MISO D12 SCK D13 VCC VCC (+5V) GND GND 4. Dopo aver inserito le direttive nel boards e aver collegato arduino, alimentare solo tramite la USB di Arduino la scheda ed aprire lIDE selezionando come tipo di arduino la Anet, la porta com a cui è collegato arduino e come programmatore il vostro programmatore. Per me sarà arduino as isp 5. Fatto questo bisogna scrivere il bootloader sulla Anet e quindi Strumenti -> Scrivi Bootloader 6. Dopo aver ripristinato il bootloader la Anet uscirà dallo stato di brick e sarà di nuovo riconosciuta e scrivibile per poterci caricare lo skynet. Procedere al flash dello stesso (con lide 1.6.3 incluso nel pacchetto skynet3d) ..ENJOY RIRPISTINO DEL FIRMWARE ORIGINALE 1. Se invece di caricare lo skynet si vuole semplicemente downgradare la scheda e ripristinare il suo FW originale (il cui DUMP è incluso nel pacchetto skynet), effettuare i punti 1-4 della guida precedente. 2. Una volta aver collegato il tutto al programmatore e acceso arduino, flashare il dump con AVRDUDE con il comando: Codice: avrdude -c stk500v1 -p m1284p -P COMx -b 19200 -V flash:w:"firmwareResetV1.hex":a stk500v1: va cambiato in base al vostro programmatore COMx: va cambiato in base alla COM di dove è collegato il programmatore NB. Adattare il resto del comando ai vostri path ed esigenze. 3. Al termine della scrittura dell.hex, si avrà il firmware ORIGINALE della Anet 1.0 SENZA il bootloader, quindi non avrete la possibilità di caricare direttamente lo SKYNET dalla USB della ANET. Per poter ripristinare lo SKYNET seguire la guida precedente RIPRISTINO DEL BOOTLOADER E FLASH DI SKYNET ENJOY! Luc@ N.B. Il firmware SKYNET non è un mio progetto nè ho contribuito allo sviluppo. Potete trovare tutte le informazioni ed i sorgenti a questo link (tutti i crediti a @skynet3ddevelopment): https://www.facebook.com/skynet3ddevelopment Questa guida o parte di essa può essere liberamente distribuita a patto di citarne la fonte e lautore Creative Commons - Attribution - Non-Commercial |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-09-2014 Residenza: Napoli
Messaggi: 277
|
mi sono accorto che l'immagine dopo il punto 5 è sbagliata. Gentilmente si può eliminare? l'immagine è questa: ![]() in più per chi volesse scrivere il bootloader da riga di comanod: avrdude.exe -C avrdude.conf -v -v -v -v -patmega1284p -cstk500v1 -P\\.\COM21 -b19200 -Uflash:w:ATmegaBOOT_168_atmega1284p.hex:i -Ulock:w:0x0F:m dove: avrdude.conf in genere si trova nella dir di arduino al path: hardware/tools/avr/etc/avrdude.conf ATmegaBOOT_168_atmega1284p.hex in genere si trova al path: hardware\arduino\bootloaders\atmega\ATmegaBOOT_168 _atmega1284p.hex |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motore da ripristinare dopo anni di inattività | siodiapoli | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 16 febbraio 09 15:31 |