![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2009 Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
![]() | primo tentativo Stick elettrico stampabile
Io ci provo, parto con qualcosa di semplice, anzi il più semplice dei modelli dopo quelli a tavoletta! un piccolo stick da 80 cm di a.a. Per adesso ho buttato giù la struttura di massima dell'ala, profilo tranquillo, clarky, bello cicciotto. l'idea è di usare il pla come materiale, poi vedrò il petg forse. Mtorizzazione elettrica, ma con il petg e rivedendo la struttura della fuso forse anche glow chissà. ecco un paio di anteprime
__________________ .......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù..... .......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2009 Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
![]() |
fatto qualche passo avanti sulla struttura dell'ala, il problema maggiore è far quadrare robustezza e contenimento dei pesi, passando per l'ottimizzazione della geometria interna in funzione dello slicer. dopo diverse prove sono arrivato a questo rsultato ottenendo un file di slicer ( simplify3d) molto simile a quello che mi ero immaginato la struttura è frutto di un palese reverse sui modelli di 3dlabprint, anche se devo lavorare ancora sull'allegerimento, questo è il punto centrale dell'ala ( il più robusto e pesante) e dovrebbe pesare 61 gr, ma devo aggiungere i supporti per le viti di bloccaggio.Mantenendo questi pesi un ala da 800mm verrebbe pesare sui 300gr, non proprio una piuma. per chi volesse dare un occhio metto il file stl. Ogni consiglio è ben accetto.
__________________ .......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù..... .......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2009 Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
![]() |
il longheroncino non dovrebbe servire, queste ali sono super rigide e l'incollaggio del ciano sul pla è micidiale. Per il peso penso che sia necessario ridurre considerevolmente il numero di longheroni, fino a trovare il giusto compromesso senza perdere troppo in rigidità. in ogni caso mi sembra di capire che i modelli stampati pesano un buon 15% in più rispetto all'equivalente in depron o balsa
__________________ .......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù..... .......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta! |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-08-2007
Messaggi: 601
| Citazione:
certametne il peso é maggiore, ma se guardiamo bene il grosso del peso é lo shell esterno. io stavo pensando di fare solo un giro di shell e rivestire con mylar o simili e ovviamente un longherone in carbonio | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
ma infatti quelli di 3Dlab e di Oldman ai quali si è liberamente ispirato hanno un giro solo di shell, più che sufficiente. si, indubbiamente pesano di più di un modello tradizionale di balsa, per questo non conviene farli troppo piccoli, pena il peso veramente troppo eccessivo |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2009 Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
![]() |
Allora: ho provato a vedere quanto incide la nervatura interna rispetto alla pelle, ebbene di 61 gr la struttura interna sono solo 9 il resto è tutto pelle e ovviamente è un solo strato( più che sufficiente) riducendo all'osso la struttura interna e indebolendo parecchio l'ala, potrei risparmiare sì e no 25 gr su un ala da 800mm e 200 di corda. francamente non ne vale la pena. Mi sono posto il limite di area di lavoro di 20x20x18 cm che è la mia attuale, certo avendo più spazio si potrebbe salire con la corda e quindi con le dimensioni. l'alternativa sarebbe dividere i tronconi dell'ala lungo il longherone e poi usare un tondino di carbonio per incernierare le parti e incollarle, troppo complicato e macchinoso. vorrà dire che non sarà un galleggione
__________________ .......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù..... .......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta! |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-09-2009 Residenza: Trivigliano-Anagni (FR)
Messaggi: 593
![]() | Citazione:
![]() A proposito, hai collaudato lo spit?
__________________ .......E Dio disse :"Depron!!" e gommolo fù..... .......poi creò i compositi, e vide che era cosa buona e giusta! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
P40 primo tentativo | giuliano5360 | Categoria Rc-Combat | 22 | 12 settembre 16 21:38 |
primo tentativo di progettazione | Alessandro.. | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 03 novembre 12 08:07 |
Il mio primo tentativo di autocostruito.. | masterone1 | Aeromodellismo Principianti | 4 | 26 aprile 11 14:31 |
Primo tentativo di loop ... | HappyMan | Elimodellismo Principianti | 20 | 19 ottobre 10 10:15 |
Primo tentativo = Prima rottura!!! | Falcon 3D svizzero | Elimodellismo Principianti | 6 | 02 febbraio 07 00:06 |