Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 febbraio 17, 10:07   #321 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-02-2017
Residenza: Giugliano
Messaggi: 5
grazie

ho scelto la Tronxy dopo aver letto questa recensione.
Ho seguito i suggerimenti e mi trovo benissimo.
Volevo semplicemente ringraziare il_Zott per il tempo dedicatoci
GRAZIE :-)
matematto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 17, 16:12   #322 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enrique
 
Data registr.: 20-09-2010
Residenza: Campo del G.A.R. "Luciano Baldi" - Rovigo
Messaggi: 861
Ciao a tutti, e ringrazio da subito Zott per le ottime discussioni che è riuscito a creare e portare avanti.
Vorrei chiedere conferma su alcuni punti dopo la lettura di entrambe le discussioni, cioè:

- Piatto riscaldato: uno è in alluminio con resistenza separata (da incollare), l'altra pare venga fornita oggi come corpo unico; in entrambi richiede la sostituzione delle molle di regolazione, il vetro superiore migliora la stampa ed il sughero ne migliora i consumi nonchè la temperatura

Diciamo che la versione "mono pezzo" é più comoda e forse anche più efficiente, le molle non si devono necessariamente cambiare, basta non caricarle troppo, ovvero regolare il piatto di per se già abbastanza preciso e con le molle dare solo 1-1.5mm di regolazione.

- scheda: una la Anet, questa la Melzi. Differenti esteticamente, ma uguali come funzionamento ed fw. Necessitano della sola calibrazione del piatto, eventuali upgrade di fw richiederebbero nuovi setup di fino?

[COLOR="rgb(139, 0, 0)"][COLOR="rgb(139, 0, 0)"]Le schede sono pressoché identiche, volendo si possono aggiornare, la Anet con lo skynet3d 2.3.1 mentre la Melzi con il repetier 0.92.9 p, entrambe i firmware sono migliori di quello stock, tieni presente che però poi per tornare indietro non so come si fa..
Trovi come fare qui nelle discussioni
[/COLOR][/COLOR]


- Meccanica del piatto: una a quattro cuscinetti, l'altra a tre. Non si notano differenze apparentemente, ma ce ne sono?

Qui la storia comanda pochissimo, entrambe i piatti per me andrebbero modificati, tutti.e due lasciti di serie sono un po flessibili, basta tirare un po troppo le molle di registro e s'imbarcano, ma forse cambiando le molle con delle più morbide so dovrebbe risolvere.


- Estrusore: avevo letto che il supporto della P802 è meno rigido della A8, può dare problemi?

Pressoché identici



- Acquisto: costo simile (155 vs 170 euro), con spedizione economica da Gearbest non si paga dogana perchè sdoganano già loro.

E visto che se ne è parlato in entrambe le discussioni, ha senso cambiare estrusore ed hotend col kit WR2D, oppure si può cambiare anche solo l'hotend? Che tipo di miglioramenti si ottengono passando dal diretto al

Il suo di serie, se ben tarato va già molto bene, se proprio lo vorrai cambiare lo potrai fare in seguito, ma non é così necessario, già di loro stampano bene.

Dalle vostre risposte dipenderà il mio acquisto
__________________
I’m built not born.

Ultima modifica di il_Zott : 10 febbraio 17 alle ore 11:45
enrique non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 17, 22:29   #323 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
non entro nel merito della stampante nello specifico

direi solo che vantaggi nel lasciare il direct per il bowden non ne vedo, forse solo il peso minore della testa.
Mach .99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 17, 10:21   #324 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Col direct puoi stampare anche i fili gommosi, tipo nijaflex, col bowden è pressoché impossibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 17, 11:46   #325 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Scusa enrique, ti volevo rispondere, ma ho editato il tuo post
Va boh, alla fine le mie risposte sono quelle in rosso
Ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 17, 11:48   #326 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da matematto Visualizza messaggio
ho scelto la Tronxy dopo aver letto questa recensione.
Ho seguito i suggerimenti e mi trovo benissimo.
Volevo semplicemente ringraziare il_Zott per il tempo dedicatoci
GRAZIE :-)
Ok grazie, contento di aver aiutato qualche utente
Ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 17, 15:09   #327 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enrique
 
Data registr.: 20-09-2010
Residenza: Campo del G.A.R. "Luciano Baldi" - Rovigo
Messaggi: 861
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
Scusa enrique, ti volevo rispondere, ma ho editato il tuo post

Va boh, alla fine le mie risposte sono quelle in rosso

Ciao


Ok, visto ora!

Grazie per le info, e ne approfitto ancora se posso:

Che modifiche implementeresti alla meccanica piatto, oltre alle molle?
Suggerimenti particolari per calibrare al meglio l'estrusore?

Penso che valuterò l'acquisto della P802, anche per la comodità del firmware in italiano

Visto che mi pare in molti la usino, sia una che l'altra, che upgrade avete stampato? Eventuali modifiche? Consigli sulle prove da fare?

Credo di aver già scaricato una decina di file da thingiverse
__________________
I’m built not born.
enrique non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 17, 19:41   #328 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2017
Residenza: verbania
Messaggi: 4
Talking aiuto

ho anche io questa stampante,mi è andato tutto bene fino alla stampa del cubetto di prova,ora invece quando provo a stampare il piano si scalda di qualche grado,tipo 30 35 e poi improvvisamente da 115 o numeri assurdi,parte il piatto e la stampa ma l'estrusore è freddo,ho provato a settare il piano a 0,pensando di avere un problema con il sensore,ma cosi l'estrusore non si scalda e parte la stampa lo stesso,ovviamente il filo non esce
Ho provato anche a scollegare il filo del sensore ma niente,non scalda l'estrusore
moonlitjada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 17, 23:55   #329 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Controlla i fili che vanno sulla scheda, vedi se sui morsetti hai tensione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 17, 18:48   #330 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2017
Residenza: verbania
Messaggi: 4
grazie dell'aiuto

Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
Controlla i fili che vanno sulla scheda, vedi se sui morsetti hai tensione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho controllato i fili e mi sono accorto che quelli del bed non erano connessi per bene e facevano un falso contatto

Già che ci sono ho provato a configurare un firmware con l'app di repetier per aggiungere il sensore di autolivello ,ma quando la do in pasto ad Arduino mi dice che il file é troppo grande ,magari sapete come si fa a farlo dimagrire
O magari qualcuno ha un firmware settato per il sensore?
Grazie per la pazienza
moonlitjada non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
brain mhs Andrezanut Elimodellismo Elettronica 2 20 gennaio 16 12:07
settaggio MHS Brain oscar1977 Elimodellismo Elettronica 1 15 dicembre 14 19:44
Nuova Stampante 3d aiuto Primi test xmario13 CNC e Stampanti 3D 8 10 ottobre 14 13:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002