building log stampante 3D tipo PRUSA i3 -- Anet A8 -- - Pagina 16 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 luglio 16, 15:24   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
2016-06-29 16:37:00 Parcel departure in Shenzhen Sorting Centre
2016-06-30 17:21:00 Parcel departure arrive in HongKong Sorting Centre
2016-06-30 23:23:00 Parcel is leaving Hong Kong Airport
2016-07-05 08:58:00 Netherlands Sorting Centre
2016-07-21 21:21:00 Information sent to Italy



Sbloccata anche la mia
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 16, 20:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rivp6
 
Data registr.: 11-10-2004
Residenza: out of Verona
Messaggi: 573
Ordinata il 15 assieme ad altre cose oggi sms di BRT che è tutto in consegna domani. però stranamente anche se ordinata da gearbest risulta mittente inglese... e non sembra esserci dogana. chissà come fanno
rivp6 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 16, 21:04   #3 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di rebrule
 
Data registr.: 11-03-2005
Residenza: Brescia
Messaggi: 925
Invia un messaggio via MSN a rebrule
ho cominciato a pasticciare con i programmi presenti sulla memory.

nelle istruzioni allegate (il file pdf anet user manual) relative al programma "Repetier" alla pagina 24 c'è un errore :
invece di selezionare export si deve selezionare import.
Però non ho trovato né il file di configurazione del "cura engine" per la scheda print qualcosa con l'estensione *.rcp né il file di configurazione per la scheda filament *.rcf .

Mentre per il software "cura" ho trovato ed installato il file di configurazione :"Anet configuration file for Cura-14.07.ini"

Quale programma usate tra i due?
rebrule non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 16, 21:30   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aero330
 
Data registr.: 03-09-2012
Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
Citazione:
Originalmente inviato da rivp6 Visualizza messaggio
Ordinata il 15 assieme ad altre cose oggi sms di BRT che è tutto in consegna domani. però stranamente anche se ordinata da gearbest risulta mittente inglese... e non sembra esserci dogana. chissà come fanno
Il 15 di luglio? Non ci credo....solo io e dtruffo abbiamo dovuto aspettare 21 giorni per vedere qualcosa muoversi
__________________
Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat
Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/
aero330 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 16, 22:54   #5 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da rebrule Visualizza messaggio
ho cominciato a pasticciare con i programmi presenti sulla memory.



nelle istruzioni allegate (il file pdf anet user manual) relative al programma "Repetier" alla pagina 24 c'è un errore :

invece di selezionare export si deve selezionare import.

Però non ho trovato né il file di configurazione del "cura engine" per la scheda print qualcosa con l'estensione *.rcp né il file di configurazione per la scheda filament *.rcf .



Mentre per il software "cura" ho trovato ed installato il file di configurazione :"Anet configuration file for Cura-14.07.ini"



Quale programma usate tra i due?

Nessuno dei due, mi trovo molto bene con slic3r, completissimo e gratuito.
Domani posto le mie configurazioni del programma

Ciao ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 16, 18:01   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Ho usato repetier e slic3r
Ma mi trovo meglio con Simplify3D
Mach .99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 luglio 16, 17:36   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Oggi ho provato il famigerato abs... Ho fatto piccoli pezzi, supporto led per lo zmr e piedini per il carrello, tutto andato a buon fine.
Abs della esun di hk stampato a 230c e letto a 100, primo layer fatto a 240 per avere una migliore presa sul vetro e via, vetro trattato con la lacca.
Prossimamente altre prove con pezzi più grandi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 16, 10:03   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fulvico
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Nei sogni
Messaggi: 3.155
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
Oggi ho provato il famigerato abs... Ho fatto piccoli pezzi, supporto led per lo zmr e piedini per il carrello, tutto andato a buon fine.
Abs della esun di hk stampato a 230c e letto a 100, primo layer fatto a 240 per avere una migliore presa sul vetro e via, vetro trattato con la lacca.
Prossimamente altre prove con pezzi più grandi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si l' abs è un bel materiale ma non semplice come il pla.
L' unico neo secondo me è appunto la temperatura e la puzza.....
fulvico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 16, 10:42   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
direi che la cosa peggiore è che è pure tossico
Mach .99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 16, 11:31   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-08-2007
Messaggi: 601
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
Oggi ho provato il famigerato abs... Ho fatto piccoli pezzi, supporto led per lo zmr e piedini per il carrello, tutto andato a buon fine.
Abs della esun di hk stampato a 230c e letto a 100, primo layer fatto a 240 per avere una migliore presa sul vetro e via, vetro trattato con la lacca.
Prossimamente altre prove con pezzi più grandi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ti salvi con i pezzi piccoli, anzi meglio dire con i pezzi "bassi" quando aumenta la distanza dal piatto le trazioni aumentano e inizia a scollarsi e inarcarsi.
io ho "risolto" chiudendo l´intera stampante in un box coibentato.
la accendo, faccio scaldare l´intero box fino a 40° (semplicemente scaldando il piatto) ed a quel punto parto a stampare.
89stefano89 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Stampante tipo prusa I4 lucapif CNC e Stampanti 3D 4 03 ottobre 16 09:05
Stampante 3D prusa I3 - Consiglio acquisto alevilla CNC e Stampanti 3D 53 12 aprile 16 10:10
stampante 3d prusa i3 rework display mtt923 CNC e Stampanti 3D 2 08 dicembre 15 23:04
Costruzione stampante 3D prusa I3 Ivan2280 CNC e Stampanti 3D 109 02 agosto 15 00:28
building log F-16 Big Bang Aeromodellismo Micro Modelli 28 22 dicembre 09 10:56



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002