Devwing Foam - How To.. - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26 dicembre 15, 17:23   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Devwing Foam - How to..

Ciao
apro questa discussione poichè ho preso il software in questione e ci sono alcune parti che mi risultano di non semplice comprensione, anche perchè sto imparando non solo il software, ma le tecniche che stanno alla base del taglio con CNC 4 assi..

Di suo tutta la parte di progettazione dell'ala, per quello che faccio io, non è assolutamente difficile.

Le perplessità sorgono nella fase di creazione del GCode taglio per il taglio.

Prima cosa, il Kerf...

Nell'Help online alla voce 2) Speed, Kerf and cutting strategy settings Page parla appunto di Kerf e dice le cose che bene o male si sanno sul kerf.

Nella interfaccia mostra i due valori di kerf per radice ed estremità.



Io avevo calibrato il kerf per le diverse velocità di taglio con GMFC, che prevede che si vada a tagliare un pannello con profilo rettangolare alla radice ed all'estremità.
I due profili erano uno la metà dell'altro, quello più grande alla radice.
In questo modo tagliando un pane di una dimensione simile a quella di un ipotetico blocco d'ala si avevano il kerf a velocità V ed a V/2.
Questo poi veniva memorizzato nel profilo della schiuma.
GMFC si arrangiava così a calcolarsi il kerf per i blocchi rastremati, scalando il valore di kerf tra V e V/2 a seconda della velocità raggiunta dal filo nella sezione d'estremità.. Così mi par di aver capito


Devwing Foam è più granulare, dato che il kerf può essere applicato a più oggetti appartenenti allo stesso blocco d'ala.
Ad esempio il profilo dell'ala può essere rastremato, quindi in root avrò meno kerf dell'estremità. Nello stesso blocco d'ala posso però avere scavi per longheroni che possono non essere rastremati, quindi sarebbe sbagliato dare Kerf differenti..

Sbaglio interpretazione?

Ma a questo punto
Il kerf devo misurarlo tutte le volte che taglio un'ala?
O meglio
Senza rastrematura io posso considerare il kerf che in GMFC ho ottenuto in radice per una certa velocità come kerf per root e tip.

Il kerf dell'estremità per blocchi rastremati viene invece gestito come in GMFC?
Ovvero tengo buone le misurazioni di GMFC e nel valore del kerf sull'estremità metto quello che per GMFC era a V/2 oppure devo farmi tutte le volte la calibrazione?

Grazie

Ultima modifica di pieri70 : 26 dicembre 15 alle ore 17:30
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Che materiale è il foam core o foam board ??? searchworlds Aeromodellismo Principianti 10 05 aprile 20 15:32
Taglio Foam b.veneri CNC e Stampanti 3D 11 16 novembre 08 21:47
big foam f-18... t-rex Aeromodellismo Ventole Intubate 9 13 settembre 07 19:25
3d no foam aiwawe Aeromodellismo Volo Elettrico 0 19 agosto 06 13:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002