Controller basato su Theremino - Pagina 3 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 ottobre 15, 12:04   #1 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.268
Aggiungo: non fare confusione fra programma Cam e programma Cnc.

Il programma Cam di una TGA (ad esempio devWing Foam e 'il mio programma Cam per taglio ali su TGA) e' quello che crea il GCode, e quindi e' usando questo che decidi come piazzare il blocco sulla tavola di taglio.
Devi decidere le 3 distanze del blocco da
- carrelli
- origine X
- origine Y
e puoi anche scegliere di riorientarlo allineando bordo entrata, uscita o linea media

Il programma Cnc (devCnc Foam nel mio caso) non fa altro che leggere il GCode e pilotare la TGA. Con questo puo' solo di solito rifare lo zero del sistema di coordinate X,Y della TGA ad un punto da te scelto. La cosa fondamentale e' che quando rifai lo zero tu abbia i 2 carrelli in perfetta simmetria. Per fare questo con precisione e rapidita' aiuta molto la funzione di calibrazione automatica che sto sviluppando in devCnc Foam, la quale sfrutta gli interruttori di fondo corsa posti all'origine.
Tramite una serie di movimenti fatti in automatico la TGA si va cosi' a piazzare ad una distanza predefinita dai limiti macchina inferiori, e fa appunto li' l'azzeramento.
devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 ottobre 15, 14:30   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Ok, ma se io taglio qualche ala per me è non faccio in serie rifarmi il gcode ci sta.
Logico che se uno produce le cose si complicano..
Per le velocità pensavo di tagliare un po' di blocchetti per vedere che kerf (si chiama così?) ho..

Inviato da smartphone
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 15, 16:27   #3 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.268
Aggiornamento su devCnc Foam.
E' disponibile la versione Beta 3, che aggiunge:

- gestione automatica e manuale del filo caldo, sia come interruttore On/Off che come controllo PWM
- gestione dei limiti macchina tramite interruttori di fondo corsa
- funzione di calibrazione automatica dell'origine, che, tramite l'uso dei limiti macchina, permette di sincronizzare e fare lo zero automaticamente per entrambi i carrelli

devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 15, 10:50   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Arrivato il materiale
Ho un master V4 e dei drivers DRV8825 pololu

Va bene questo schema per connettere gli stepper?



Il master va alimentato o prende alimentazione dall'USB?
Va data corrente al VDD?
Qui sulla figura del master (centro sinistra) mostrano che in VDD vanno 3,3V...
Io ho un alimentatore da 5, che vada bene o brucio tutto??



Qui mostrano lo schema di collegamento su MasterDIL



e sulla sezione motors di Theremino dicono:

Citazione:
Connettere sempre, almeno il filo GND, tra il Master e i driver. Ricordarsi anche di connettere “Reset” con “Sleep”.
Ora questo è per un drvA4988 ma i drv8825 sembra vogliano reset e sleep connessi all'alimentazione logica..
Quale seguo?

Inoltre
nella immagine della connessione del master col driver fanno vedere che il driver riceve alimentazione dal +5V del master.
Ma da dove arrivano quei 5v se il master lo alimento a 3,3v??

Grazie!
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 15, 11:01   #5 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.268
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Inoltre
nella immagine della connessione del master col driver fanno vedere che il driver riceve alimentazione dal +5V del master.
Ma da dove arrivano quei 5v se il master lo alimento a 3,3v??

Grazie!
Per quanto riguarda l'alimentazione direi che arriva dalla porta Usb, che fornisce appunto 5v
devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 15, 11:05   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Citazione:
Originalmente inviato da devCad Visualizza messaggio
Per quanto riguarda l'alimentazione direi che arriva dalla porta Usb, che fornisce appunto 5v
Ci avevo pensato anch'io..
Ma dato che sul master ci puoi attaccare servi per fare bracci robotici, immagino che non sia banale l'assorbimento, quindi non so se l'USB sia la sorgente più adatta..

Bai de uei
vedendo bene lo schema del drv8825 l'alimentazione al drv arriva dritta dal logic power supply ed entra in sleep e reset.
Ora resta da capire se devo anche alimentare il master tramite VDD e se deve essere a 3,3V tale alimentazione.. Nel caso metto uno step-down prima del master..
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 15, 14:27   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
E sennò che divertimento è :mad:

Inviato da smartphone
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 15, 23:32   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Leggendo le specifiche dei motori vedo che funzionano a massimo 3.4V e 1.7A.
Non è troppo un alimentatore da 24V 8.3A?
Va ben che la corrente viene regolata dal driver, ma non si andrà a scaldare troppo il driver?
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 15, 00:45   #9 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.268
Citazione:
Originalmente inviato da pieri70 Visualizza messaggio
Leggendo le specifiche dei motori vedo che funzionano a massimo 3.4V e 1.7A.
Non è troppo un alimentatore da 24V 8.3A?
Va ben che la corrente viene regolata dal driver, ma non si andrà a scaldare troppo il driver?
Ampere in piu' male non fanno, per la tensione leggi le specifiche del driver ed eventuali raccomandazioni.
devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 novembre 15, 06:56   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Le specifiche dicono:
Citazione:
It operates from 8.2*V to 45*V and can deliver up to approximately 1.5*A per phase without a heat sink or forced air flow (rated for up to 2.2*A per coil with sufficient additional cooling).
Quindi come tensione sono abbondantemente dentro ma dato che il motore consuma molto meno mi chiedevo se era il caso di alimentare con tensione diciamo attorno ai 12V..
L'alimentatore era quello fornito con la scheda parallela e i drivers come questi


Inviato da smartphone
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Kit Luci per Automodello basato su 12f675 luigismith Circuiti Elettronici 3 21 gennaio 12 16:24
costruire brushless esc sensored basato su arduino Ludo91 Circuiti Elettronici 3 15 gennaio 11 01:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002