
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
| foratura pcb
ciao ragazzi oggi per la prima volta ho eseguito la foratura pcb a cnc. Tutto bene ma ho avuto un bel problema... il trapano fresatore ha sballato il cuscinetto. La procedura che ho seguito è questa: Sbroglio con proteus ed esportazione del gerber della sola parte drill. settaggio di Kcam e importazione del file gerber come exellon. Salvataggio del file g-code su HD editazione del g-code per eliminare i commenti introdotti da kcam ed apertura del file con mach3. Settaggio del mach3 per ingannare la cnc e creazione del nuovo set per mach. (il gerger è in pollici mentre la cnc è settata in metrico) Fatte un po di prove di centraggio e quì sono riuscito a spezzare 3 punte. Poi finalmente ho cominciato la foratura di serie dei pcb. Cnc regolata un po lenta ma la scheda relays veniva forata in 12 minuti, tempo accettabilissimo rispetto alla foratura manuale. Alla 5 basetta ho sentito il fresatore cominciare a fare rumoracci. Fatto freddare e controllato..... era il cuscinetto sballato e ormai è da cambiare. il fresatore è l'IB/E della proxxon e sul catalogo è dato come fresatore industriale di precisione per uso continuo. Oltretutto era nuovissimo... speriamo sia solo un cuscinetto difettoso che una volta cambiato non ripresenti il difetto. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.373
|
strano, molto strano.... Di solito i cuscinetti sono gli ultimi a morire in un motore elettrico. Io uso un fresatore elettrico da 150 w comprato al carrefour e dopo quasi due anni è ancora perfetto.... calcolando inoltre tutte le ore di funzionamento soprattutto sotto sforzo che ha fatto lo reputo molto buono. Comunque anche un mio amico è riuscito a "finire" un proxxon ma se non mi ricordo male era partito l' indotto. Comunque 12 min per scheda mi sembrano tantini. A che velocità fori????? Ma soprattutto, che punta usi?????
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Cmq io mi sto trovando molto bene con il Kress Fatto fresature di circa 3 ore con fresatore acceso di continuo nessun problema ![]() Cmq la Proxxon fa di questi scherzi anche a me è capitato con due apparecchi che si rovinassero i cuscinetti e per via della polvere di vetronite che è un vero nemico per i cuscinetti Cmq la proxxon mi ha mandato albero nuovo e cuscinetto a gratis e mi ha anche regalato un portachiavi segno di ditta seria ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
Savio ho scritto che fresatore era: l'IB/E la punta era da 0,8 al carburo di tungsteno apposita per pcb. La velocità posso dirla approssimata ed era circa 700 mm/min. (lavoravo con cnc ingannata perchè il file era in pollici mentre mach è settato in metrico.) Per questo riferisco una velocità rilevata ad occhio. Il g-code và ovviamente ottimizzato ma finchè non avrei preso bene confidenza con la foratura, non era il caso di aumentare la velocità. Ma date le masse in gioco la foratura potevo considerarla abbastanza veloce ed ero a circa 1 foro al secondo. Moplto tempo se ne và appunto per non aver ottimizzato gli spostamenti rapidi ma per la prima volta appunto non mi interessava. Tenete comunque conto che forare a mano quella basetta avrebbe comportato non meno di mezz'ora di lavoro. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |||
User | Citazione:
Se si io ho sia quello a 12V che quello a 230V e sul modello a 12V mi è sucesso il tuo stesso problema cuscinetto che fischiava da paura dopo una decina ventina di pcb forati e conta che io ci ho forato a mano pero ![]() Mi sa che è un problema di quel modello con la polvere di vetronite si grippa subito il cuscinetto a me ha iniziato a farlo anche il modello da 230V ed ho subito smesso di forarci pcb. Con il Kress inceve mi ci sto trovando molto bene ma per sicurezza ho messo un aspiratore o un soffiatore che funta sul punto di foratura. Potresti fare una cosa tipo la foto postata. O magari con un piano aspirante che aspira subito la polvere di vetronite vai piu tranquillo Citazione:
e poi convertito con ace. Con la cnc in MDF la mm2001 la forava in circa 5 minuti contro quasi mezzora che ci si perde a farlo a mano senza contare la differenza di precisione e il alvoro noioso che si rispamrmia io lo odio è la parte che mi piace dimeno del elettronica forare i pcb ![]() Anche se nei mie test la mia cnc aveva un difetto di precisione dato dal aprosimamzione della barra filettata e quindi non è venuto preciso ma quello è un altro discorso ![]() Citazione:
è una vera goduria ![]() Ultima modifica di saviothecnic : 09 novembre 06 alle ore 12:00 | |||
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
ho consegnato il fresatore al ferramenta di fiducia e dovrebbe risolversi tutto il tam tam dell'assistenza entro 20 giorni. Intanto potrei utilizzare il fresatore FBS240 che ne ho due, di cui uno ha davvero anni di pcb alle spalle. Per questo mi sentirei di escludere la polvere di vetronite come causa del guasto. La punta al carburo aveva il suo anello e la polvere non può essere finita nel cuscinetto. Si la foto che hai postato è quella del IB/E e appena riparato prenderò anche la nuova versione a codolo lungo che sembra fatto apposta per la cnc.... tra l'altro ho scoperto che può montare persino un mandrino da 6mm. Il kress mi pare esagerato per usarlo con la punta da 0,8 mm per ora. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
oggi mi sono guardato il risultato della fortura pcb e posso dire due cose. i fori coincidono perfettamente e gli zoccoli degli integrati entrano molto precisi. i fori si presentano pulitissimi, senza nessuna sbavatura e il lato vetronite sembra addirittura che non sia forato perchè non c'è traccia di vetronite sfibrata che di solito lascia l'alone bianco intorno al foro. Una macro foto in allegato descrive bene la cosa. La basetta è stata forata e non ha subito nessun trattamento successivo. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Foratura del termorestringente | Fedegas | Aeromodellismo Principianti | 5 | 24 febbraio 05 23:06 |