![]() |
Da DXF a file per fresare. HELP 1 Allegato/i Ciao a tutti, finalmente ho tagliato qualche scritta con la fresa (questa notte con calma posto foto !!!) e sto trafficando con un po' di programmi, ma ho qualche problema con Autocad...potete aiutarmi ? Quando provo a fare l'offset (uso Kellycam per adesso, e non gestisce il diametro frese) di una centina da un file scaricato da Internet, la centina viene vista come formata da tanti pezzettini, e l'offset lo fa solamente pezzo per pezzo, ma così il risultato è inutilizzabile: sapete come si può fare per far vedere al programma più linee come una sola ? Via allego uno dei file che ho provato a maneggiare: non mi serve che facciate il lavoro, grazie, mi servirebbe solo che qualcuno mi spiegasse come procedere per una centina, poi il resto me lo faccio io ( e naturalmente posto il risultato ) Grazie Lele |
Il file che hai postato tu non ha solo il problema che il contorno esterno delle centine è fatto da tante "spezzate" e non da una linea continua, il problema è anche che, una volta importato in Autocad, per ogni spezzata ci sono circa una ventina di righe sovrapposte e perfettamente coincidenti, prova solamente a cancellare un singolo tratto di centina selezionando con un "cross" e vedrai quante entità ti vengono segnalate come "selezione" nella linea di stato. Se la spezzata fosse fatta da tante linee SINGOLE e non sovrapposte la soluzione sarebbe trasformare queste in una unica polilinea continua con il comando _pedit ma così come è messo il disegno diventa difficile selezionare quello che si vuole unire. Posso eventualmente fare delle prove quando torno a casa sempre che qualcuno non ti posti una soluzione nel frattempo ... Non hai un'altro file di esempio ? Ciao |
Avrei trovato un soluzione in Autocad anche se comporta di dover editare le centine una ad una. Premetto che io sono uno che usa Autocad alla "vecchia maniera" cioè scrivendo i comandi direttamente da tastiera, ti descriverò quindi la procedura così come la farei io, non mi chiedere quale pulsante corrisponde al singolo comando perchè semplicemente non lo conosco !!! Scrivo i comandi per Autocad in lingua inglese, se utilizzi una versione in Italiano aggiungi il carattere "_" (underscore) prima di ogni comando che scrivi sulla tastiera, anche quelli abbreviati. Posizionati con lo Zoom in modo da visualizzare bene una centina, a questo punto digita "copy" (o "_copy" come già ti ho spiegato), seleziona tutto il contorno di una centina con il mouse facendo dei singoli clik, non fare cioè una selezione "a finestra" tramite "cross" o "window" perchè così selezioneresti anche tutte le linee sovrapposte, quando hai selezionato tutto il contorno che ti interessa (attento a non saltare eventuali tratti piccoli che si vedono male) premi Return e specifica un punto base con il mouse (a caso), posiziona la tua copia su un punto libero del disegno. Questa copia che hai ottenuta è sempre composta a "pezzettini" ma non ha più il problema delle linee sovrapposte, digita "pedit" e seleziona un singolo trattino del contorno, digita "u" (union o unisci, a seconda della lingua), digita "c" (cross) e fai una finestra di selezione che prenda tutta la centina, anche il pezzetto da cui sei partito, premi Return due volte ed a questo punto il tuo contorno dovrebbe essere diventato una polilinea unica, se ti segnala che non può concludere l'operazione molto probabilmente hai saltato un tratto piccolo del contorno e la polilinea non può chiudersi. Se il file in questione non avesse il problema delle linee sovrapposte potresti partire direttamente dal comando "pedit" (edita polilinea) ma purtroppo non è il tuo caso, ricordati ancora che se usi Autocad in Italiano devi sempre aggiungere "_" a qualsiasi cosa digiti da tastiera. Non so se ci hai capito qualcosa :P , probabilmente esiste anche un sistema più "elegante" e veloce, magari qualcun'altro ti posterà una soluzione migliore, il bello ed il brutto di Autocad è che si può arrivare ad un risultato passando da cento strade diverse, tutte valide ... Se hai dei dubbi su quanto sopra dimmi pure, ciao. |
Ti ringrazio di cuore, è esattamente ciò che volevo sapere: passo passo i comandi da utilizzare. E' un peccato perchè ho un'altro paio di file che ho scaricato da un sito sulle CNC, ed ero convinto che fossero pronti per essere fresati, ma non è così ! Mi toccherà sgobbare ! Grazie ancora Ciao Lele |
Citazione:
Approfitto per farmi una domanda che su questo post è OT ma riguarda sempre le CNC: ho inviato due eMail agli Spagnoli di CeNeCè per sapere i costi di spedizione per ordinare il loro filo al Tungsteno, non mi hanno risposto, posso sapere tu come hai fatto o chi hai contattato ? Ciao |
Ciao, le spese di spedizione erano più o meno 5 o 6 euro. Io ho scritto alla mail sul sito, ma ci hanno messo moltissimo a rispondere, anche a me. Però quando hanno accettato l'acquisto hanno spedito immediatamente. Ti ringrazio ancora per Autocad, ma ho trovato un sistema rapidissimo per farlo con Artcam: tutto il file ci ho messo 4 minuti ! Con il g-code pronto. L'unico neo è che non posso poi condividere il file DXF pulito, non so se Artcam puà esportare in dxf. Adesso devo scappare a lvoro, ma questa notte ci do un'occhiata ! Ciao Lele |
Scusa lele ma se usi una versione di Autocad dalla 2004 in poi dovrebbe essere disponibile il comando "_overkill" che consente di eliminare tutte le righe sovrapposte presenti nel disegno in un'unico passaggio, io a casa ho il 2002 e non posso verificare. Così ti rimarrebbe solo da unire i singoli tratti con "_pedit" ... |
Ciao a tutti, ciao lelelodigiani, se devi tagliare ali centinate con la fresa, io consiglio di usare il programma Profili2 Pro. È un programma eccezionale che vi permette di creare in pochi minuti unala con qualsiasi profilo alare e di qualsiasi forma. Vi permette poi di generare il file G-code che potete poi usare con Kcam, Mach3 o programmi di controllo fresa simili. Con Profili2 avete la possibilità di settare loffset fresa e la velocità di taglio, oltre allottimizzazione della tavoletta di balsa disponendo tutte le centine da tagliare. Ha poi uninfinità di altre funzioni ed il loro uso è abbastanza intuitivo Io uso questo programma e mi ci trovo veramente bene, ha un costo irrisorio rispetto al suo valore. Ciao Ferdinando |
Grazie per la dritta Ferdi, avevo già intenzione di acquistarlo, è solo che avevo il file già pronto come da piano stampato che ho già, e pensavo che fosse una cosa veloce ottimizzare il taglio...e invece non è proprio così ! Grazie Lele |
scusate.. io uso autocad per lavoro ho apert il file e non ho fatto altro che fare contorni ( il comando è contorno ) sulle parti interessate e avevo delle belle polilinee unite poi cancelli quelle sotto. ciao |
Citazione:
Rispondo anche alla domanda che mi hai fatto in PM così può tornare utile ad altri: per usare il comando overkill e cancellare così in automatico le eventuali righe sovrapposte bisogna che sia installato l'Autocad Express Tools , questo pacchetto di funzioni aggiuntive si trova nel CD del programma alla voce "strumenti supplementari" e non viene installato come standard se non espressamente richiesto. Scusate per l'inesattezza ma sono stato tratto in inganno dall'help online della Autodesk che spiega l'uso del comando senza specificare chiaramente che si tratta di un tool aggiuntivo. Ciao |
Citazione:
Una raccomandazione: prima di fare il tutto create un nuovo Layer dandogli il nome che vi pare, rendetelo "corrente" e fate il vostro lavoro con il comando "contorni", le nuove polilinee che vi interessano verranno messe in questo nuovo Layer e sarà così molto semplice cancellare tutto quello che non vi interessa più . Ciao |
... c' è anche nella versione in italiano? il pacchetto express la guida mi dice slo la versione inglese ciaoo |
Citazione:
|
ho editato la modifica scusate:fiu: |
1 Allegato/i Citazione:
|
Comunque diverso tempo fa mi sembra di averlo visto disponibile su eMule come file di installazione unico ... |
Grandissimo.. grazie mille mi hai proprio risolto un problema... comunque basta fare aggiungi nel pannello di controllo e si trova express tools anche nella versione italiana del cd di installazione (2006) troppo bello adesso posso disegnare ancora peggio poi alla fine spolvero il tutto con il comandino e mi trovo solo delle belle linee pulite e singole Ale |
Non ho parole...così è veramente rapido ! Grazie mille, anche perchè senza di voi non andrei avanti...trovo Autocad un po' ostico, parecchie volte ho provato ad suarlo ma l'ho sempre abbandonato per altre strade, lo uso quando non ne posso fare a meno, ha alcune funzioni che Corel non implementa. Appena finito il file ve lo posto. Ciao Lele |
Citazione:
|
Ciao, sono stato troppo ottimista...ho provato ad usare il comando, funziona perfettamente sulle linee chiuse, come gli svuotamenti delle centine, ma non riesco ad utilizzarlo per le centine che non sono una linea continua, ma hanno i pezzi per l'ancoraggio. E' possibile farlo selezionando prima le linee da contornare ? Ho provato ma non ci riesco, mi chiede di selezionare un punto interno, ma essendo una forma a perta non conclude il lavoro. Il modello è la ragione per cui ho iniziato a fare una fresa:sono due modelli, un biplano e un'ala bassa, da 3d ma completamente in balsa, un metro di apertura alare il biplano e 1, 13 l'ala bassa, ricoperti con termoretraibile trasparente..sono una favola, e dovrebbero arrivare a 450 grammi- 500 grammi finiti ! Solo che gli alleggerimenti delle centine, soprattutto quelle del biplano, sono abbastanza complesse, quindi mi era venuta voglia di fare la fresa...bello il depron, ma la balsa non ha eguali ! Ciao Lele |
Citazione:
Se ci sono delle interruzione credo proprio che con Autocad devi tornare al sistema precedente: usare il comando "overkill" per eliminare le righe sovrapposte e poi tanti "pedit" per quanti sono i tratti senza interruzione (a questo punto grazie all'eliminazione precedente puoi fare un cross di selezione), per quello che so io Autocad non riesce a creare polilinee se i tratti che le compongono fisicamente non si toccano, non solo, se non sono coincidenti in un unico punto. Se invece ti interessa avere tutto il contorno senza interruzioni un'alternativa è quella di disegnare tu i tratti mancanti prima di lanciare "contorni" , se si tratta di distanze minime, anche se questi sono rettilinei e quindi non rispettano esattamente il profilo, non dovrebbe essere un problema . Ciao |
1 Allegato/i Ciao, grazie alle vostre istruzioni per Autocad sono riuscito a pulire per bene il dxf. Con la funzione overkill sono state eliminate tutte le doppie linee, ma sono rimasti un sacco di punti singoli...ragazzi che file "sporco", è diverso da quello che avevo postato all'inizio. Comunque, ho fatto overkill, poi pedit, ho selezionato tutte le linee, le ho copiate in un'altro foglio e così ho eliminato tutti i punti singoli. Ho fatto un'offset di 0, 795 ( mezzo diametro della fresa) ed ecco il file PLT pronto per essere fresato, con il percorso utensile abbastanza pulito ! Che ne pensate ? Ci ho messo un'oretta ! Quando finisco tutti files necessari li posto, sia con offset che senza. Ciao e grazie ancora Lele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:02. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002