
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
Salve a tutti, generalmente nei post dove si parla anche delle caratteristiche dei motori per identificarne la potenza si fa riferimento alla corrente di fase. Potrei sapere oltre a questo valore da quali altre caratteristiche presenti nei datasheet (resistenza/induttanza di fase, coppia, coppia di tenuta ecc. ecc.) si determina la bontà di un motore rispetto ad un altro ? In pratica, vorrei riuscire a capire quale tra due motori con uguali valori di corrente, ma con tutti gli altri parametri diversi, convenga scegliere, perchè è più veloce, più potente o si "sposa" meglio con l'elettronica o qualsiasi altro parametro migliorativo che magari nemmeno conosco ![]() Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
ecco... siamo alla frontiera della robotica!!! Considera l'inerzia, le caratteristiche elettriche cone la resistenza, l'induttanza, il tau e la coppia di tenuta. Con un motore DC è facile fare qualche confronto mentre con i passo passo no. Il problema vero è che il ponte ANDREBBE progettato intorno ad uno specifico motore e solo questo può giustificare la diversissima efficenza delle varie accoppiate. Se andiamo in termini assoluti, fare un confronto tra le caratteristiche elettriche e meccaniche vuol dire non fare i corretti con questo tipo di motori. Questo perchè c'è da considerare cosa ci si deve fare e che meccanica troverà collegata. La scelta va fatta in base alle caratteristiche della meccanica e dalle prestazioni che si vogliono ottenere da essa. A parità di meccanica e di elettronica allora può avere senso fare un confronto tra diversi motori e poter dire questo è meglio dell'altro perchè....(prestazioni richieste dalla meccanica) Insomma se serve una meccanica lenta ma potente allora si scelgono motori con alta inerzia e tau mentre se serve velocità meccanica e bassa forza servono motori a bassa inerzia e tau (tempo di carica delle fasi) Le case produttrici mettono sempre un grafico che esprime coppia/velocità del motore. Questo perchè è impossibile descriverlo come se fosse un motore DC. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Spostando leggermente l'argomento in un ambito diverso dalle frese e cercando di circoscriverlo ad una taglia-poli con elettronica MM2001, quindi legata a motori unipolari da massimo 1 Ampere, il concetto cambia diventando più semplice o quanto hai scritto in precedenza rimane sostanzialmente invariato ?
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
sostanzialmente ci siamo..... Savio indica motori da 48 passi perchè serve velocità e questa può essere di per è una scelta quasi obbligata in caso si usino driver unipolari. Se pre caso anche a te ti venisse in mente di usare i ponti da 4 amper che ho pubblicato allora hal la possibilità di usare motori da 200 passi da 1 amper e nema 17 come formato. Essendo piccoli ovviamente hanno bassa inerzia e riescono a raggiungere velocità pazzesche con correnti relativamente basse. Come vedi più o meno rimane valido quello che avevo detto. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
La mia necessità/voglia attuale è di costruire una taglia-poli ma che elettronica realizzare ? La soluzione MM2001 è la più semplice, economica, affidabile per un neofita ed a portata di mano, di contro però non consente di riutilizzare la parte elettronica per una eventuale futura fresa. Daltra parte, come ho già scritto, il fatto di essere un neofita mi frena dal realizzare da subito un'elettronica come quella postata da Danielxan, non mi sento di avere la necessaria esperienza per individuare e rimediare ad eventuali problemi dovessero verificarsi, visto che nella pratica ancora nessuno l'ha mai realizzata ed utilizzata (a parte Savio in questi giorni). In sostanza utilizzarei molto volentieri i tuoi ponti H, dato che mi permetterebbero sicuramente di poter scegliere tra un numero superiore di motori oltre che più performanti, ma come abbinarli ad una elettronica sia per fresa che per taglia-poli semplice (per quanto possibile) ed alla mia portata ? Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
comincia con la mm2001 perchè di devi fare un po le ossa, come del resto ha fatto anche savio. Di certe cose te ne rendi solo con qualcosa in mano ma spendere un fottio per una elettronica tipo la mia nel tuo caso sarebbe inutile perchè non sai neanche se andrai avanti o no. Daltra parte chi fà di queste cose dovrà accettare un minimo di spesa che sembra inutile in un primo momento ma sarà sicuramewnte servita per esperienza. Quindi nel tuo caso comincia con poco..... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Un'ultima cosa, ho guardato il tuo sito che è ricco di informazioni e materiale che metti a disposizione ma per quanto o visto si parla solamente di frese, tu una taglia-poli con relativa elettronica non l'hai mai realizzata ? Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Quindi non ha interesse personale a tagliarsi ali in casa ![]() Cmq ricordo che l' amico aereomodellista Brunelli ha realizzato una fresa utilizzando la mm2001 modificando ed aggiungendo un modulo da 8A http://www.burelli.org/public/nuovos...8183finale.jpg Ma resta pur sempre un elettronica unipolare per 8A non sono male conta che la mm2001 1A è derevato da due uscite in parallelo da 500ma quindi alla fine 1A dichiarato non è neanche tanto reale ![]() Anche io consiglio sempre di partire con la mm2001 per quello che costa al max uno prova a fare questa mod poi una volta fatti le ossa si puo partire a qualcosa di piu robusto come sto provando io. Se poi uno sa che gia deve realizzare una fresa ed una tagli ali di una certa sostanza il discorso cambia e potrebbe gia pensare di partire in questo modo. Ma vorrei ricordare che realizzare un elettronica tipo quella che sto facendo io volendo fare le cose per benino ci sono oltre 500 di compoenti contro 50 di compo per realizzare la mm2001. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
i 3 migliori piloti R.C. | marcopatton | Aeromodellismo | 201 | 22 giugno 07 18:11 |
le migliori batterie?! | galaxy | Batterie e Caricabatterie | 1 | 28 dicembre 06 15:56 |
Le migliori batterie per T-rex | Nikos | Elimodellismo Motore Elettrico | 13 | 05 settembre 06 22:16 |
Servi migliori? | zingaro | Elimodellismo Motore Elettrico | 13 | 27 giugno 06 10:06 |
migliori componenti | GLAAA | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 21 gennaio 05 22:33 |