CNC Mill Customs - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 luglio 14, 10:50   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di microcontrollorepic
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 1.495
Citazione:
Originalmente inviato da daniele 1973 Visualizza messaggio
Azionamenti RTA e motori Sanyo denky. Per l' intercaccia col PC ti consiglio se vuoi velocità elevate una interfaccia USB da 100 o 200 khz se vuoi utilizzare mach 3 .
L'idea è di usare azionamenti RTA passo passo, che gia sto usando per altre applicazioni........

usero Mach3, per il momento con la porta parallela, tu mi consigli l'interfaccia usb?

mi hanno anche parlato di colibrì ma non lo conosco...

Flavio
__________________
SITO INTERNET:
Taglio cnc,https://www.rebasti.it/categoria-pro...B4q6Zc71GROXn4
microcontrollorepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 14, 11:22   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
daniele

Tutto dipende dalle velocità che vuoi ottenere dalla tua CNC. Se ho ben capito dalle foto che ho visto su FB intendi fresare master stampi ecc quindi avrai bisogno di velocità abbastanze elevate e di tempi di lavoro lunghi e prolungati. Pertanto ti consiglio materiali e componentistiche discrete.il problema della porta parallela è il limite in frequenza che offre in uscita . mentre con la porta USB non hai di questi problemi. Cmq ti ripeto se ti bastano velocità discrete io uso da anni la porta parallela e mi trovo benissimo. Mentre Gianmarco con i servo motore. Teco è dovuto passare dalla parallela alla USB .la colibrì come tante altre schede simili è una scheda che si interfaccia al PC tramite la porta USB ha un bel po di uscite e ingressi configurabili esempio finecorsa home ecc si gestisce con il suo softwear. è simile ad un controller per macchine utensili.per curiosità ma che passo hanno le tue viti
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 14, 11:33   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di microcontrollorepic
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 1.495
Citazione:
Originalmente inviato da daniele 1973 Visualizza messaggio
Tutto dipende dalle velocità che vuoi ottenere dalla tua CNC. Se ho ben capito dalle foto che ho visto su FB intendi fresare master stampi ecc quindi avrai bisogno di velocità abbastanze elevate e di tempi di lavoro lunghi e prolungati. Pertanto ti consiglio materiali e componentistiche discrete.il problema della porta parallela è il limite in frequenza che offre in uscita . mentre con la porta USB non hai di questi problemi. Cmq ti ripeto se ti bastano velocità discrete io uso da anni la porta parallela e mi trovo benissimo. Mentre Gianmarco con i servo motore. Teco è dovuto passare dalla parallela alla USB .la colibrì come tante altre schede simili è una scheda che si interfaccia al PC tramite la porta USB ha un bel po di uscite e ingressi configurabili esempio finecorsa home ecc si gestisce con il suo softwear. è simile ad un controller per macchine utensili.per curiosità ma che passo hanno le tue viti
Ciao

le viti sono diam 15 e passo 5mm quindi non posso andare molto veloce, ecco il perchè della scelta dei passo passo....

la mia idea è di usarli in diretta per evitare le complicazioni delle riduzioni a cinghia, con questi parametri secondo mè si puo ottenere circa 100mm/s di avanzamento di piu' non credo ho paura che la vite cominci a flettere anche se è fissata su due punti......

Flavio
__________________
SITO INTERNET:
Taglio cnc,https://www.rebasti.it/categoria-pro...B4q6Zc71GROXn4
microcontrollorepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 14, 13:23   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di runnerfly67
 
Data registr.: 26-12-2008
Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.852
Citazione:
Originalmente inviato da daniele 1973 Visualizza messaggio
Tutto dipende dalle velocità che vuoi ottenere dalla tua CNC. Se ho ben capito dalle foto che ho visto su FB intendi fresare master stampi ecc quindi avrai bisogno di velocità abbastanze elevate e di tempi di lavoro lunghi e prolungati. Pertanto ti consiglio materiali e componentistiche discrete.il problema della porta parallela è il limite in frequenza che offre in uscita . mentre con la porta USB non hai di questi problemi. Cmq ti ripeto se ti bastano velocità discrete io uso da anni la porta parallela e mi trovo benissimo. Mentre Gianmarco con i servo motore. Teco è dovuto passare dalla parallela alla USB .la colibrì come tante altre schede simili è una scheda che si interfaccia al PC tramite la porta USB ha un bel po di uscite e ingressi configurabili esempio finecorsa home ecc si gestisce con il suo softwear. è simile ad un controller per macchine utensili.per curiosità ma che passo hanno le tue viti
Vedo che sei preparato nel settore e mi permetto di chiederti il tuo parere,cosa ne pensi degli adattatori usb tipo uc100 ? io già la uso ma essendo un neofito delle cnc non ho termini di paragone, ho sentito spesso parlare di colibrì, ma è veramente valida? dopo tutto non costa neanche tanto visto che ti danno anche il SW di controllo e se si considera che mach 3 costa circa 130 euro.
__________________
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
runnerfly67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 14, 19:47   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Citazione:
Originalmente inviato da microcontrollorepic Visualizza messaggio
Ciao

le viti sono diam 15 e passo 5mm quindi non posso andare molto veloce, ecco il perchè della scelta dei passo passo....

la mia idea è di usarli in diretta per evitare le complicazioni delle riduzioni a cinghia, con questi parametri secondo mè si puo ottenere circa 100mm/s di avanzamento di piu' non credo ho paura che la vite cominci a flettere anche se è fissata su due punti......

Flavio
100 mm/s=6 m/min. Secondo me, con viti da 15 (forse in realtà sono 16 mm), le viti inizieranno a vibrare ben prima, soprattutto se la vite non è tirata come una corda di violino e la meccanica non è montata alla perfezione, con tutti gli angoli in squadro e con le guide perfettamente parallele ed in piano tra loro.
Riguardo a Colibrì, in poche parole è una scheda di pilotaggio (controller) su porta USB che gestisce una miriade di canali in IN ed OUT. La grossa differenza rispetto alla stragrande maggioranza delle schede di livello consumer utilizzate su CNC amatoriali è nel fatto che non è legata necessariamente al PC ed al suo flussi di dati in continuo. Puoi anche usarla senza PC, caricando il G-CODE su una scheda di memoria da inserire nella scheda. In pratica è svincolata dalla necessità di avere un flusso di dati continuo proveniente dal PC.
Se il tuo utilizzo della CNC sarà quello della produzione di stampi, e quindi macchina al lavoro in continuo per ore, io mi indirizzerei senza dubbio su Colibrì dato che non mi fiderei molto della continuità dei dati passati dal PC al controller su porta parallela o USB. Addirittura, se le il budget te lo permette, potresti valutare l'idea di montare dei servomotori accoppiati con encoder, in modo da gestire i motori in closed-loop.
Però, tanto Colibrì, quanto qualsiasi sistema di gesione in closed-loop ti preclude l'uso di Mach3, quindi devi pensare ad EMC2 o altri software
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 14, 12:26   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di runnerfly67
 
Data registr.: 26-12-2008
Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.852
Da una risposta nascono sempre altre domande,scusate se vado OT,che differenza c'è fra un motore stepper e un servomotore con encoder ? fra l'altro ho visto motori stepper con l'albero sporgente posteriormente per montare l'encoder,la colibri può pilotare servomotori ? grazie
__________________
PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA
(Martin Luther King)
runnerfly67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 luglio 14, 18:27   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
daniele

ciao la differenza tra servomotori e motori stepper in alcuni casi è abissale. i motori stepper vanno utilizzati nella curva di coppia massima che fornisce il costruttore (dati tecnici) in base alla tensione da te utilizzata e a secondo se vengono pilotati 1/2 passo 1/8 ,1/16 di passo.altro dato importante non superare mai la temperatura max fornita dal costruttore. nel mio caso se non ricordo male 60 gradi. se sfori la loro curva ottimale perdono coppia.se superi la temperatura max rovini il motore. perchè è composto da un magnete al neodimio che oltre tot temperatura perde le sue caratteristiche tecniche. mi spiego meglio i miei motori sanyodenky sopportano una tensione max di 90volt.4amp max. volendo possono funzionare anche a 24 volt. logicamente se li utilizzi a 24 volt hanno una buona coppia a basse velocità e a basse accelerazione consumano poco e riscaldano poco.ma se aumenti accelerazione e la velocità max perdono coppia e quindi perdono passi. io attualmente li utilizzo a 48 volt. 1/8 passo limitati a 3.5amp rapporto 1:1 con cinghie . lavorano anche tre ore per sgrossatura e finitura e non superano mai i 40 gradi. i servomotori hanno una coppia più costante ed essendo con encoder difficilmente perdono passi. ma nel tuo caso io direi che sono sprecati. non offenderti ma le viti 16 passo 5 sono un po sottodimensionate per le velocità che ti sei prefissato. dovi mettere almeno una 20 passo 7 . cmq se ben settata potrai arrivare a 60 -80mm come velocità massima che non è poca fidati. la colibrì puo pilotare tranquillamente tutti i driver pilotati con step-dir. ma se vuoi un consiglio con i soldi della colibrì prenditi un elettromandrino tecnomotor o similare. con una banalissima interfaccia parallela un pc dedicato (non collegato ad internet) linux ed emc2 avrai un sistema stabile ed affidabile. il tutto ad un costo bassissimo. ultimo consiglio poi decidi tu e chiedi anche ai piu esperti i motori stepper si muovono ad impulsi. cerca di pilotarli almeno a 1/8 di passo e se non è molto complicato non collegarli in diretta ma con cinghie . i motivi sono svariati. le cinghie attutisco e si sgranano in caso di urto della meccanica a fondo corsa e in certi casi evitano dei fenomeni di vibrazione scaturiti dai motori. lo so ti ho confuso un po le idee . ti faccio un riassunto per la tua meccanica io ti consiglio motori stepper sanyo denky SANYO DENKI 103H7823-1741 . azionamenti rta. alimentati almeno a 48 volt. scheda parallela

CNC Router MACH-CNC Interface Board For PC MACH3 KCAM4 | eBay

ha incorporato due relè e convertitore pwm - 0 -10 volt per comandare l'inverter dell'elettromandrino.

pc scheda madre mini atx motherboard asrock dual core. consuma poco ed ha scheda video incorporata.e hard disck sdd. linux ed emc2. cuìon questa configurazione spendi poco ed è un sistema stabile con discrete velocià.
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 14, 18:34   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di microcontrollorepic
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 1.495
Citazione:
Originalmente inviato da daniele 1973 Visualizza messaggio
ciao la differenza tra servomotori e motori stepper in alcuni casi è abissale. i motori stepper vanno utilizzati nella curva di coppia massima che fornisce il costruttore (dati tecnici) in base alla tensione da te utilizzata e a secondo se vengono pilotati 1/2 passo 1/8 ,1/16 di passo.altro dato importante non superare mai la temperatura max fornita dal costruttore. nel mio caso se non ricordo male 60 gradi. se sfori la loro curva ottimale perdono coppia.se superi la temperatura max rovini il motore. perchè è composto da un magnete al neodimio che oltre tot temperatura perde le sue caratteristiche tecniche. mi spiego meglio i miei motori sanyodenky sopportano una tensione max di 90volt.4amp max. volendo possono funzionare anche a 24 volt. logicamente se li utilizzi a 24 volt hanno una buona coppia a basse velocità e a basse accelerazione consumano poco e riscaldano poco.ma se aumenti accelerazione e la velocità max perdono coppia e quindi perdono passi. io attualmente li utilizzo a 48 volt. 1/8 passo limitati a 3.5amp rapporto 1:1 con cinghie . lavorano anche tre ore per sgrossatura e finitura e non superano mai i 40 gradi. i servomotori hanno una coppia più costante ed essendo con encoder difficilmente perdono passi. ma nel tuo caso io direi che sono sprecati. non offenderti ma le viti 16 passo 5 sono un po sottodimensionate per le velocità che ti sei prefissato. dovi mettere almeno una 20 passo 7 . cmq se ben settata potrai arrivare a 60 -80mm come velocità massima che non è poca fidati. la colibrì puo pilotare tranquillamente tutti i driver pilotati con step-dir. ma se vuoi un consiglio con i soldi della colibrì prenditi un elettromandrino tecnomotor o similare. con una banalissima interfaccia parallela un pc dedicato (non collegato ad internet) linux ed emc2 avrai un sistema stabile ed affidabile. il tutto ad un costo bassissimo. ultimo consiglio poi decidi tu e chiedi anche ai piu esperti i motori stepper si muovono ad impulsi. cerca di pilotarli almeno a 1/8 di passo e se non è molto complicato non collegarli in diretta ma con cinghie . i motivi sono svariati. le cinghie attutisco e si sgranano in caso di urto della meccanica a fondo corsa e in certi casi evitano dei fenomeni di vibrazione scaturiti dai motori. lo so ti ho confuso un po le idee . ti faccio un riassunto per la tua meccanica io ti consiglio motori stepper sanyo denky SANYO DENKI 103H7823-1741 . azionamenti rta. alimentati almeno a 48 volt. scheda parallela

CNC Router MACH-CNC Interface Board For PC MACH3 KCAM4 | eBay

ha incorporato due relè e convertitore pwm - 0 -10 volt per comandare l'inverter dell'elettromandrino.

pc scheda madre mini atx motherboard asrock dual core. consuma poco ed ha scheda video incorporata.e hard disck sdd. linux ed emc2. cuìon questa configurazione spendi poco ed è un sistema stabile con discrete velocià.
grazie del tempo che hai dedicato alla risposta, ho gia degli azionamenti RTA che svolgono altri scopi, li ho trovati molto affidabili la mia idea era proprio di continuare sua questa scelta....

le idee per i driver RTA sono queste:

Csd04.V max 45 Volt
Ndc06.V max 75volt

ho trovato degli alimentatori che danno 50 Volt devo vedere se vanno bene anche per il primo che ne regge 45....

per il resto della struttura lo vedremo a fresa ultimata.........

Flavio
__________________
SITO INTERNET:
Taglio cnc,https://www.rebasti.it/categoria-pro...B4q6Zc71GROXn4
microcontrollorepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 14, 10:05   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di microcontrollorepic
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 1.495
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
100 mm/s=6 m/min. Secondo me, con viti da 15 (forse in realtà sono 16 mm), le viti inizieranno a vibrare ben prima, soprattutto se la vite non è tirata come una corda di violino e la meccanica non è montata alla perfezione, con tutti gli angoli in squadro e con le guide perfettamente parallele ed in piano tra loro.
Riguardo a Colibrì, in poche parole è una scheda di pilotaggio (controller) su porta USB che gestisce una miriade di canali in IN ed OUT. La grossa differenza rispetto alla stragrande maggioranza delle schede di livello consumer utilizzate su CNC amatoriali è nel fatto che non è legata necessariamente al PC ed al suo flussi di dati in continuo. Puoi anche usarla senza PC, caricando il G-CODE su una scheda di memoria da inserire nella scheda. In pratica è svincolata dalla necessità di avere un flusso di dati continuo proveniente dal PC.
Se il tuo utilizzo della CNC sarà quello della produzione di stampi, e quindi macchina al lavoro in continuo per ore, io mi indirizzerei senza dubbio su Colibrì dato che non mi fiderei molto della continuità dei dati passati dal PC al controller su porta parallela o USB. Addirittura, se le il budget te lo permette, potresti valutare l'idea di montare dei servomotori accoppiati con encoder, in modo da gestire i motori in closed-loop.
Però, tanto Colibrì, quanto qualsiasi sistema di gesione in closed-loop ti preclude l'uso di Mach3, quindi devi pensare ad EMC2 o altri software
la vite misurata con il calibro ha un diametro di 15mm.
comunque credo che vada fatta una cosa per volta, appena arrivano gli azionamenti
e comincio a farla girare vediamo di sistemare il resto se sarà necessario..

per il colibri mi sembra un ottima soluzione per il tipo di macchina e di lavorazione che devo fare...

Grazie mille

Flavio
__________________
SITO INTERNET:
Taglio cnc,https://www.rebasti.it/categoria-pro...B4q6Zc71GROXn4
microcontrollorepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 14, 10:51   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-09-2010
Residenza: milano/brianza
Messaggi: 167
Ciao la colibri la sto usando anche io è va alla grande! Puoi farci tutto... Io la sto usando su rta CSD 04 . Trovi delle foto sul "primo progetto" qualche post dietro. Le viti da 15 sono bosh?
roberto74 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Mill ALIDIA CNC e Stampanti 3D 3 02 febbraio 13 08:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002