
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2010 Residenza: Mestre VE
Messaggi: 69
| La mia cnc 1200 x 750
Ormai sto arrivando al dunque. Il progetto è stato frutto di moltissime indecisioni. Sono partito dal fatto che quello che lavoro per lo più è legno. Quindi mi serve una cnc che abbia z relativamente ridotta, la possibilità che il ponte esca su un asse in modo da lavorare le teste delle tavole, e la possibilità di lavorare un area di 550 x 1000. Ho pensato alla configurazione a ponte basso, dove le spalle sono inesistenti, in quanto i pattini si collegano direttamente al ponte ( le ho messe per supporto al motore e per irrigidimento ulteriore ). Trazione a cinghia su asse x e y 16mm passo 5mm, vite a recircolo di sfere cinese 1204 per Z. Motori: Frame Size: NEMA23 Step Angle: 1.8 degree Voltage: 3.78VDC Current: 4.2 A/phase Resistance: 0.9 Ohm/phase Inductance: 3.8 mH/phase Holding torque: 30Kg-cm 425oz-in Rotor inertia: 800 g-cm2 Detent torque: 1.2 kg-cm Number of wire leads: 4 Weight: 1.55KG Length: 115mm Shaft diameter: 8mm Ci sara una cinghia montata sopra al ponte per y ( c'è un carrello che fa la demoltiplica attaccato sulla parte superiore fissa della z ) e 2 cinghie laterali per x che saranno a fianco alle guide esternamente, con un albero da 10 passante all'interno del profilato di alluminio del ponte che reinvia il moto da entrambi i lati. I motori y e x avranno una 12 denti, che tramite cinghia fa girare una 60 denti, che tramite albero muove una 10 denti che traziona la cinghia aperta di asse. Cosi facendo ho una risoluzione di 0.05 mm / step su x e y. I movimenti della demoltiplica y e il passaggio ponte e demoltiplica in x sono supportati da cuscinetti flangiati kf l000 da 10 ( fortuna vuole abbiano pure lo stesso interasse di fissaggio dei fori filettati del profilo del ponte ). Le guide supportate da 16 sono fissate con fori filettati direttamente sul profilato. Le lavorazioni sono semplici, tutte forature al trapano a colonna. I pattini si fissano al profilo del ponte tramite un distanziatore e un piatto da 20mm di anticorodal. Ordino da un noto rivenditore italiano tutto, anche i profili e l'anticorodal gia tagliato in misura. Ora devo pensare a un piano di lavoro. Il piano di lavoro deve avere due spalle che supportano le guide in modo da dargli almeno 40mm di altezza e permettermi di lavorare pezzi da circa 100 mm in z. Pensavo a una struttura da 30x90 che misura 1200 x 750 con 4 traversi da 750 e due spalle da 1200 e squadrette con sopra un foglio di mdf da 25mm. per sollevarmi pensavo di metterci 2 fette per parte di mdf da 50mm di larghezza in modo da creare due spessori sul lato del 1200 e alzare il tutto, ma poi le guide si avviterebbero sull'mdf... cosa che non mi piace troppo. Il problema di base è che costa una follia sti profili, e non cadono come interasse di cava sui fori della barra supportata da 16 ( 37mm ), cosi li usavo solo per avere un piano dritto su cui avvitare l'mdf che non lo è. Ultima modifica di blark : 11 luglio 14 alle ore 11:51 |
![]() | ![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
la mia cnc.. | radiation | CNC e Stampanti 3D | 2 | 17 maggio 13 09:44 |
La mia CNC 1.0 | AleBS | CNC e Stampanti 3D | 169 | 19 dicembre 11 17:44 |
La mia CnC | massimiliano1970 | CNC e Stampanti 3D | 5 | 28 ottobre 10 21:23 |
Mia cnc... | Bifido | CNC e Stampanti 3D | 27 | 18 ottobre 07 16:53 |