![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
| potrebbe funzionare?
Ciao ragazzi. Avendo una quantità immane di hd,cd rom, stampanti,e tanta robetta elettronica e meccanica, mi è venuta la malsana idea di costruirmi un pantografino dimostrativo da tenere sulla scrivania dell'ufficio. Vorrei riutilizzare le piccole guide e i motorini con vite che si trovano dentro i lettori cd rom. In rete ho trovato questo schema Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.luberth.com/plotter/uln_schematic.jpg Come sw potrei utilizzare Mach3 o ha bisogno dei driver di questa piccola periferica? Spero in qualche vostra risposta.
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Nei cd rom non ci sono stepper motor ma brushless. Quello schema non serve a nulla manca tutta la parte di logica, tanto che usa tutta la parte di output della parallela e la logica la lascia al PC. Mach3 non potrebbe mai funzionare con uno schema del genere. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
|
Io intendo questi CD ROM stepper motor - YouTube
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Ah ok dovrebbe essere il motore che apre il cassettino, boh sarà ma io non perderei tempo in una cosa a mio parere di dubbia utilità, poi certo se uno vuol fare esperimenti...... Meglio gli stepper dei floppy da 5,25 pollici la mia prima TGA era mossa proprio da questi motori |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
|
si dai è solo per scopo ricreativo... ![]() Sul sito che ho lincato ( quello dello schema) c'è un tizio che c'ha fatto muovere un simil plotter, da li mi è venuta la malsana idea di Mach3...... OT On Per la tga io vorrei prendere un kit dal sito che mi hai consigliato, ma così dovrò scordarmi gmfc giusto? OT off
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Con lo schema postato, come detto, scordati mach3 Se usi una scheda diversa dalla MM2001 e discendenti non puoi usare GMFC a meno di non "trafficarci". Ma se hai e conosci Mach3 usa quello per tutto |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 271
|
Io io io!!! L'ho fatto!! Ho fatto una cosa del genere... Avevo un vecchio plotter a pennino e non riuscivo a muovere il terzo asse, così ho rimosso tutto l'originale tenendo buono il carrello della Y, e su quello ho messo il carrello che muove la testina di un floppy, è un motore stepper, quindi collegato alla chimera di danielxan è messo in moto da mach3..... ![]() Inviato sotto supervisione del correttore automatico iOS... Le castronerie non sono volute! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
|
Grande..... peccato che sti motorini non hanno le viti più lunghe....... Visto che l'appetito vien mangiando ho smontato delle stampanti ad aghi dove dentro ho trovato dei motorini. Non ho nessun datasheet e non sono riuscito nemmeno a reperirlo in rete. Di certo c'è solo la resistenza di 3ohm quindi volendo alimentare a 5 volt dovrebbero andare a 1,7A un po troppo per un uln2803..... ho messo da parte un po di materiale e sono sicuro che verrà qualcosa di grazioso.
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2009
Messaggi: 99
|
Ciao Dannybon Di motori passo passo ne esistono pricinpalmente 2 tipi... gli unipolari e i bipolari... Gli unipolari (i piu diffusi) si caratterizzano dal fatto che possiedono 5 (delle volte 6) fili ... uno di essi è il comune che viene collegato all'alimentazione... per farli girare è molto semplice basta dare un impulso ad ogni filo (fase) nella giusta sequenza... I mototi bipolari hanno 4 contatti, la gestione di questi motori è leggermente più complicata per il pilotaggio, normalmente si usano 2 ponti H uno per ogni fase.. del tutto simili a quelli usati per i motorini DC... Quindi la prima cosa da fare (secondo me) sarebbe identificare se quelli che hai in mano siano UNI o BI polari. (ad occhio e croce hai dei Bipolari ma non è detto) Poi in base alla risposta si può ragionare sull'integrato da utilizzare e sullo schema migliore, naturalmente mettendoci con l'idea di arrivare a comandare il motore attraverso due tipologie di segnale. Il primo che determini il senso di rotazione (in senso orario/antiorario) ed il secondo che dia l'impulso che gli faccia fare un passo nella direzione assegnata. Quando avrai raggiunto quest'obbiettivo, potrai usare mach3 o qualsiasi altro programma per CNC per porte parallele. Citazione:
Se il motore lo smonti da un circuito già fatto, hai buone possibilità di trovare l'integrato che lo pilota e, se trovi il suo datasheet, scoprire quali valori può gestire in termini di amperaggio. Difficile che la potenza necessaria al tuo motore superi quella del suo integrato. (trovare i valori di targa di un motore non marchiato... è dura! su questo Link (e suoi collegamenti) trovi qualche info in più se vuoi approfondire i metodi di pilotaggio per tipologia di motore. P.S. fare una microcnc può essere interessante e ti fa apprendere i concetti basilari. Non è detto però che l'elettronica per il suo controllo (fatta in casa) sia di dimensioni tali da esser considerata micro ![]() ![]() Potresti avere l'elettronica più grande della CNC ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2009
Messaggi: 99
| Citazione:
A questo punto ti conviene optare per un circuito più performante che ti consente eventualmente di pilotare gli ULN come finali (se proprio vuoi usarli), ed arrivare al metodo Step/Dir che accennavo nel post precedente, utilizzato da programmi come Mach3, senza la necessità di driver aggiuntivi. Non è importante che il circuito sia figlio della mm2001 o della Chimera o della Fenice o altro. L'importante è che seguano il principio step/dir. (anche per ottimizzare l'uso della parallela e risparmiarti l'onere di scrivere tutto un programma da zero). Se invece di una cnc volessi fare altre cose del tipo robotizzazione, allora questo concetto di funzionamento può essere applicato al controllo anche attraverso seriali o usb implementando un pic di interfaccia (naturalmente avendo un programma che possa controllare la tua applicazione), ma forse sto andando troppo OT o troppo avanti Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Che mi consigliate potrebbe funzionare. | imperatore82. | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 12 novembre 11 15:50 |
come far funzionare carrelli retrattili | GUZZI | Elimodellismo Riproduzioni | 7 | 04 marzo 11 13:53 |
Mini Pulse della E flite, potrebbe funzionare con questa motorizzazione?? | etienne | Aeromodellismo Principianti | 2 | 19 giugno 09 14:51 |
può funzionare ???? | marco70 | Elimodellismo Principianti | 4 | 25 maggio 06 19:12 |
potrebbe funzionare? | morfeo | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 3 | 13 novembre 05 22:57 |