
![]() | #63 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2012 Residenza: Prov Reggio Emilia
Messaggi: 513
![]() | Citazione:
premetto che so dell' esistenza ma non conosco bene la scheda Colibri. comunque ci tengo a sottolineare che il sistema di trasferimento dati USB non è piu veloce della parallela, anzi è vero il contrario. USB significa universal serial bus quindi è una porta seriale. la differenza tra porta seriale e parallela è che nella parallela i dati possono esssere spediti contemporaneamente ( in parallelo) mentre nella usb uno di seguito all' altro ( in serie) non vorrei essere scambiato per un sapientino ma solo aiutare un amico del forum a prendere una decisione meno sbagliata possibile | |
![]() | ![]() |
![]() | #64 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Non è corretto sostenere che un trasferimento parallelo è più veloce di uno seriale, la velocità di trasferimento dipende sempre dal tipo di HW. Se confrontiamo ad esempio la parallela EPP e la USB 2.0, la velocità di trasferimanto maggiore è proprio della USB, circa 2MB/s contro i circa 30MB/s della USB. Nello specifico non so bene cosa volesse intendere roberto74 con l'USB è più veloce della parallela, posso pensare che alla scheda colibrì arrivino direttamente le istruzioni G-Code e questo la renderebbe estremamente più rapida (in virtù del minor numero di informazioni) rispetto ad una BB parallela che riceve invece gli impulsi step e dir. Ultima modifica di carcan : 20 aprile 14 alle ore 00:02 |
![]() | ![]() |
![]() | #65 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Che poi ripensandoci non è che c'è bisogno di tutta questa velocità. Se si usa una bb parallela il limite è nella velocità del PC, il PC infatti è costretto a generare migliaia di impulsi di step per ogni secondo, soprattutto se si usano driver configurati con micropassi. Ci potrebbero essere problemi proprio per il fatto che il treno di impulsi è generato dal SW, io uso una BB parallela e per ora non ho riscontrato problemi. Con una interfaccia USB c'è l'indubbio vantaggio che il treno di impulsi è generato in HW dalla scheda stessa, quindi nessun SW e nessun SO (al massimo un SO minimale realtime). |
![]() | ![]() |
![]() | #66 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2010 Residenza: milano/brianza
Messaggi: 167
|
Ciao ragazzi! Per quanto riguarda la velocità usb intendevo , quello che diceva zirba nei miei primi messaggi, a pagina 1, che mi sembra anche carcan dica la stessa cosa. Com non me ne intendo molto ma visto che pc con porta parallela non ne ho e la prima brakeboard che mi avevano regalato mi sembrava un casotto ho optato per la colibrì e in un attimo funzionava tutto. Comunque ora vi presento il mio primo lavoretto decente, da mettere sull armadietto della mia piccola a l'asilo . ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #67 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2008 Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.852
|
Scusate,ma cosa vuol dire che con la colibrì al costo di 300 euri viene fornito anche il SW. per caso questa scheda non utilazza mach 3 ? e se è così che SW utilizza ? è più difficoltoso di mach3 o è più semplice? grazie.
__________________ PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA (Martin Luther King) |
![]() | ![]() |
![]() | #69 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2010 Residenza: milano/brianza
Messaggi: 167
|
Ciao ! Dopo un po' di assenza vi presento il mio ultimo lavoro..... ![]() ![]() Non so se per voi è' venuta bene ma io son troppo soddisfatto. Magari non ci voleva in mdf però vabbe si potrà rifare...... |
![]() | ![]() |
![]() | #70 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2008 Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.852
|
Ma che programmi si usano per fare questi bassorilievi? oppure che procedimento si usa? io sono equipaggiato con autocad 2012,devcam e mach3, potrei farli anche io ? grazie.
__________________ PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA (Martin Luther King) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Schweizer 1-26e scala 1/4 il mio primo progetto | Roby Rondine | Aeromodellismo Alianti | 238 | 09 marzo 16 13:25 |
Consigli Per Primo Progetto | Alextopgun17 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 03 gennaio 14 10:44 |
[DEPRON] Primo Ala bassa. Dal progetto al (si spera) primo volo! | searchworlds | Aeromodellismo Principianti | 53 | 06 febbraio 13 01:16 |
Aiuto primo progetto | Mattizzia | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 16 novembre 09 20:48 |
Il mio primo progetto | centorame | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 08 giugno 05 10:04 |