![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-02-2013 Residenza: Bergamo
Messaggi: 251
|
altra domanda, i motori funzionano a 12V? Oppure di meno? Ho vistro che ci sono anche a 3v, 5v ![]() In base a cosa si scelgono?La scheda di controllo gestisce le tensioni o no?
__________________ La mia pagina Facebook --> http://www.facebook.com/ivan.riva.587 La mia pagina Youtube --> http://www.youtube.com/user/Jvani83 |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top |
UserPlus | info
La scheda funziona a 12V,dalla scheda si controlla la corrente per i motori.Bisogna regolarla.E'importante prendere un motore per l'estrusore che abbia buona coppia.Per l'alimentatore ne occorre uno da almeno 20A se vuoi gestire pure il piatto riscaldato e vuoi stampare abs. Il mio 1°alimentatore era da 10A,troppo piccolo,non riusciva a gestire il tutto...ora ne ho preso uno da 30A con ventola di raffreddamento.Son partito basso per rendermi conto e pian piano stò migliorando il tutto. |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-02-2013 Residenza: Bergamo
Messaggi: 251
|
quindi devo prenderli da 12v? ho visto questi Germany free ship 5PC 12V Stepper Motor nema17 0.4A,2800g.cm for 3D printer CE | eBay ecco i dati: Part No.: 17HS3404 Frame Size: NEMA17 Step Angle: 1.8 degree Voltage: 12V Current: 0.4 A/phase Resistance: 30 Ohm/phase Inductance: 35 mH/phase Holding torque: 28N.CM ( 40OZ-IN ) andranno bene? Poi puoi spiegare come hai messo il display alla Melzi e come hai caricato il firmware etc? Grazie
__________________ La mia pagina Facebook --> http://www.facebook.com/ivan.riva.587 La mia pagina Youtube --> http://www.youtube.com/user/Jvani83 |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top |
UserPlus | info
I motori vanno bene quelli del link. Per il display è un mio progetto,da spiegare non è semplice.Bisogna fare il pcb.Mi pare che ci sia un tizio che vende un display per la melzi su ebay.Sempre che tu monti la melzi altrimenti ci sono varie opzioni. Per caricare il firmware basta collegare la scheda tramite usb al pc.Io uso il firmware marlin,bisogna modificare i parametri di configurazioni secondo la tua meccanica e poi caricarlo. Per caricare il firmware ti serve il software arduino a cui devi far riconoscere l'atmega 1284p da 16mhz.Ci devi smanettare un pò. |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top |
UserPlus | progressi
Gli sviluppi della stampante proseguono:attualmente la qualità è ottima,ma ho notato che se si vogliono stampare pezzi molto piccoli i pezzi tengono a deformarsi siccome la testina di stampa ad alta temperatura permane per troppo tempo nella stessa zona finendo per rendere molle anche la parte già stampata...per ovviare a tale inconveniente stò aggiungendo una seconda ventola con condotto orientata direttamente sul pezzo in modo da raffreddarlo immediatamente ed ovviare a tale problema.Tale ventola la collegherò direttamente all'alimentatore in modo da accenderla manualmente tramite switch solo quando serve.Si potrebbe programmarla tramite software con aggiunta di un piccolo circuito esterno con mosfet e in pwm ma in questo momento non ne vale la pena.
|
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-05-2014 Residenza: Rimini
Messaggi: 5
| Per l'hotend? Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top |
UserPlus | info
L'hotend non è altro che un cilindro di teflon che serve ad isolare la testina di stampa dal corpo estrusore.Nel mio casoha un foro di 2 mm siccome uso un filo da 1.75mm.A tale cilindro di ptfe è avvitata una barra filettata con foro interno in cui scorre il filo(il segreto è mettere un tubo di ptfe interno in modo che il filo di pla non si fonda con conseguente grippaggio prima di arrivare nella testina),a tale vite filettata nella parte inferiore è collegato il blocchetto di alluminio che contiene la resistenza ed il termistore e alla cui estremità inferiore vi è l'ugello.Se vedi bene non si tratta di materiale costoso...purtroppo i venditori rincarano la dose...IL segreto è il tubicino di ptfe nella vite filettata,senza quello non si cantano messe...Il tubicino di ptfe che uso io è da 3.2 mm esterno e 2mm interno! Inoltre altro segreto è l'uso di 2 ventole di raffreddamento,una orientata sul tubo di raccordo in ptfe(devi isolare la testina di stampa dal flusso della ventola),l'altra ventola và orientata sul pezzo che stai stampando(sul piatto). Tale tipo di hotend và bene per PLA e ABS,se vuoi stampare altri materiali che richiedono temperature più alte ti serve un hotend tutto metallico che costa qualcosina in più. Ultima modifica di Ivan2280 : 06 maggio 14 alle ore 11:33 |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top |
UserPlus | Stampa ABS
Aggiornamento: Siccome io costruisco principalmente pezzi per i miei aerei e quindi uso la stampante principalmente per uso modellistico,mi son reso conto che il PLA è poco adatto e funzionale allo scopo.I pezzi risultano facili da stampare,vengono fuori belli esteticamente e ben rifiniti,ma per uso modellistico non sono funzionali...sono rigidi,delicati(fragili) e pesanti...si rompono come biscotti.Quindi ho accantonato il PLA ed ho preso un pò di filo in ABS da 1.75mm. Ovviamente una stampante configurata per ABS è più pericolosa nell'utilizzo,le temperature in gioco sono più alte rispetto al PLA e bisogna fare molta attenzione per non farsi male e far andare la casa a fuoco.Occorre il piatto riscaldato a 110°gradi ed una temperatura ugello sui 240°.Inoltre occorrono 2 ventole,una orientata sul corpo hotend e l'altra sul pezzo in stampa.L'alimentatore deve essere da almeno un 30A. Ho stampato delle cabane per un micro aereo e son venute fuori perfette.I pezzi sono resistenti,flessibili al punto giusto e più leggeri rispetto al PLA.Pezzo stampato in PLA:peso 31mg,stesso pezzo in ABS:25mg.Per chi costruisce aerei per volo indoor 6 mg di differenza sono tantissimi.Quindi per chi intende comprare una stampante 3D da usare principalmente per uso modellistico,vi consiglio di usare il PLA solo per il prototipo,ma il pezzo finale deve essere necessariamente in ABS.Cmq i pezzi realizzati in ABS sono di grande qualità estetica,senza imperfezioni.Il tutto stà nel configurare bene i parametri di stampa e regolare la stampante e l'altezza piatto in modo ottimale.Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Lanciano (ch) - Parma (pr)
Messaggi: 34
|
Ciao Ivan, vedo che stai ottenendo dei buoni risultati, vorrei sapere i riferimenti web dai quali hai preso le informazioni per sviluppare la tua stampante, grazie!
__________________ Kestrel 500 sx |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top |
UserPlus | info
Praticamente da internet in generale,anche dai video su youtube.Poi ho iniziato a capire i pezzi che mi servivano,ho fatto la lista e pian piano ho iniziato a prendere il materiale online dove trovavo i prezzi migliori:Cina,Danimarca,Spagna,America,un pò dappertutto.Cmq per info specifiche scrivimi tranquillamente.Saluti
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Costruzione stampante 3d,aiuti? | leoroby | CNC e Stampanti 3D | 6 | 06 dicembre 13 09:39 |
stampante 3D | il_Zott | CNC e Stampanti 3D | 3 | 30 gennaio 12 00:13 |
Stampante | fai4602 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 12 | 22 settembre 11 14:08 |