![]() |
"Piccole" CNC crescono.... 2 Allegato/i Finalmente, domani inizio i cablaggi elettrici e poi, dopo un anno di lavoro, dovrebbe essere finita. |
Alla faccia del "piccole".... :D ... Complimenti davvero! Giusto per curiosità, con che sistema si muove l'asse Z ? Sempre guide ad L e cuscinetti con gola a V ? edit: mi rispondo da solo... ho osservato attentamente la prima foto ... |
2 Allegato/i Cablaggio terminato, ecco il quadro elettrico e un piccolo video. L'asse Z è momentaneamente rimosso in quanto sto aspettando che mi arrivi la molla a gas per compensare il peso di asse ed elettrofresatrice. |
daniele ottimo continua cosi . ti seguo |
2 Allegato/i Asse Z finito, è solo da verniciare. Ho trafficato parecchio per fare un supporto degno dell'elettrofresatrice da 4 Kg che userò. |
Dust Shoe e quadro elettrico 3 Allegato/i Finalmente ho potuto dedicarmi un po' alla cnc. Ho realizzato il dust shoe, ho usato MDF da 10 mm e PVC flessibile da 1 mm, ho preferito il PVC agli "spazzolini" perchè non si intasa di segatura e soprattutto è perfettamente trasparente e permette di vedere l'utensile mentre taglia. Ho anche modificato il quadro elettrico inserendovi il pc, ora fuori c'è solo monitor, tastiera, mouse e controller wireless. |
Ciao un gran bel lavoro! Volevo chiederti ma gli azionamenti li alimenti solo con trasformatore ponte diodi e condensatore? In foto non si vede uno stabilizzatore. Magari mi sbaglio però... |
Ciao, sì li alimento solo con trasformatore, ponte e condensatore. Per me è la soluzione più robusta ed economica. L'unico "difetto", se possiamo chiamarlo tale, sta nel fatto che non si può alimentare l'azionamento al massimo della tensione, in quanto una fluttuazione della tensione di rete potrebbe far superare la tensione massima. Per i miei non c'è rischio in quanto possono andare con una tensione di 80 Volt. Ma anche con i vari "cinesini" è sufficiente stare qualche volto sotto al max consentito. I vari KIT cinesi offrono alimentatori switching perchè sono piccoli e leggeri (il mio trasformatore da 750W pesa 10 Kg) Se vuoi leggere qualcosa di interessante: http://www.geckodrive.com/gecko/imag...cs%20Guide.pdf |
1 Allegato/i Intanto ho effettuato l'ennesima modifica al quadro elettrico, ho trovato, pulsanti, funghi emergenza ecc (per foro 22mm) ad un prezzo ragionevole (anche se sono supercinesini). Ho separato i circuiti PC e potenza, la parte potenza è gestita con un relè in autoritenuta, la fresa si avvia solo su consenso Mach3 e con ulteriore interruttore manuale, se succede qualcosa che non va sul circuito potenza viene segnalato a Mach3 che ovviamente va in protezione. |
Come pensavo per gli azionamenti.. Interessante il discorso del relè, Dunque toglie anche potenza agli azionamenti ? E' collegato all uscita del mandrino che puoi baipassare con un interruttore? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:12. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002