![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2011 Residenza: lecco/bergamo
Messaggi: 560
| CNC low-cost fattibile?
ciao a tutti. vi presento la mia idea che tra l'altro potrebbe rimanere anche solo un'idea. Partendo dal presupposto che il budget è di circa 200 euro e quindi sarà simile a quella di gregnapola. Pensavo a una macchinetta 3 assi a ponte fisso, ovviamente su guide per cassetti (cassetti per casseforti quindi 0 giochi o imprecisioni), struttura completamente in legno (mdf o comp pioppo spesso?). Dimensioni totali 80x55x40. Elettronica ho visto questo kit in internet a 100 euri: cnc611 kit per cnc , e come utensile un dremel 3000. Ah dimenticavo.. Utilizzo: balsa, comp, depron. Ciao Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2011 Residenza: lecco/bergamo
Messaggi: 560
|
Visti i prezzi vado di mdf.. A sto punto devo vedere se da 14 o 18mm.. Le barre dell'asse y (useró lo stesso metodo dell'altra discussione) da 25 vanno bene? Provo a metter giu due schizzi magari ![]() Grazie a tutti Ciao Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Ciao, non credo che l'elettronica sia adatta allo scopo, la vedo al più per una TGA dove velocità e potenza non sono caratteristiche necessarie. Forse meglio orientarsi su qualcosa che gestisca i motori in bipolare anche se ad essere sincero in quella fascia di prezzo non ho mai testato nulla, ma vedo parecchi che usano le schede basate sul TB6560, anche se ripeto non ho esperienza diretta con questo tipo di schede. Per quel che riguarda il legno tieni conto che l'MDF pur facile da lavorare risente in maniera terribile dell'umidità, meglio quindi un buon compensato, anche se ovviamente più caro. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-06-2011 Residenza: lecco/bergamo
Messaggi: 560
| Citazione:
Non me ne intendo assolutamente di elettronica come non i intendo di cnc. Esistono kit di motori e elettronica gia pronti? Grazie mille Ciao Francesco | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008 Residenza: Brianza
Messaggi: 815
|
Beh 15 mm sono già un buon spessore (se il compensato è di qualità e fatto da parecchi strati), considera che non c'è molta differenza di prezzo tra il 15 e il 18. Visto che sei della "zona" lecco, vai da Rigamonti legnami a Cassago, gentilissimi e aperti anche il sabato mattina. Non effettuano tagli se non giusto il taglio per farti entrare in macchina il legno. Per l'elettronica pensavo ad una scheda TB6560 ma come accennato non ho esperienza diretta, dovresti sentire chi l'ha usata |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-07-2006 Residenza: Lanciano (ch)
Messaggi: 352
|
La discussione interessa anche me che sono più o meno allo stesso punto... E sto cercando anche io i driver per pilotare i nema17... Ho trovato questi: http://bit.ly/1koKHek http://bit.ly/19WZeGp http://bit.ly/1koLr3b Possono andar bene? |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-11-2009 Residenza: tra lodi e milano
Messaggi: 15
|
il mediodenso è ottimo, pero' bisogna verniciarlo perchè altrimenti assorbe umidita' e si deforma. abbondare con gli spessori non è una cattiva idea. anche 30mm, pesa un po' ma se fatta bene si puo' anche fresare particolari in alluminio. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-06-2011 Residenza: lecco/bergamo
Messaggi: 560
| Citazione:
Ciao Francesco | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
MT 1/8 low cost? | nico1979 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 2 | 02 dicembre 13 15:29 |
Low Cost Cnc Kit For Hobbyists | djflix | CNC e Stampanti 3D | 9 | 14 dicembre 11 13:02 |