
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
| risonanza su tga
Buongiorno ragazzi. Ho costruito una tga con blocco lavorabile 900x900x800mm E' costuita interamente in alluminio (scatolati). La macchina funziona abbastanza bene anche se devo ancora tararla. Il problema che più mi da noia è il fatto che va in risonanza e non capisco il perchè. Andando in risonanza comincia a far vibrare il filo da 0.3 e trasferisce queste ondulazioni al materiale che sto lavorando. Ho ovviato minimamente al problema aggiungendo peso ad un capo del filo, questo è fissato all'asse desto e libero di scorrere su quello sinistro. In questo modo avrò una costante tensione del filo. Al momento ho messo 225 gr ma mi sa che devo salire ancora. Non vorrei esagerare visto che gli assi y sono alti 1000mm e quando lavoro in alto ho problemi di flessioni anche se minime. Non taglio solo roba per modellismo quindi quest'altezza mi serve. Penso che la risnanza parta dai motori e mi si trasferisca alla sturuttura, è possibile? Ho fatto delle rondelle di gomma che vorrei mettere tra motore e flangia di ogni asse. Non so da dove partire per risolvere il problema, chiedo aiuto ai più esperti. Denny
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-10-2010 Residenza: Alba
Messaggi: 673
| Citazione:
__________________ http://www.youtube.com/user/greyhunter147?feature=mhee | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2005 Residenza: bergamo
Messaggi: 1.278
|
foto??? i motori sul asse y li hai tenuti in alto o in basso?
__________________ NUOVO DRONE TAGLIATO AL LASER CO2 https://www.youtube.com/watch?v=cBgCVNyPH5c&t=7s GRUPPO LASER https://www.facebook.com/groups/1880460478909243/ |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
|
In ordine: 1) avevo pensato al poliuretano espanso , ma prima di riempire vorrei provare strade altenative 2) I motori sono in alto, le foto non tarderanno ad arrivare 3) Uso mm2001, che altre info potrebbero servire? Come selezione il mezzo passo? Perdo velocità con il mezzo passo? 4) La soluzione dell'archetto l'avevo attuata nella vecchia tga e su questa non posso utilizzarla. Dovrei fare un archetto di dimensioni considerevoli. Grazie mille a tutti ragazzi. Ma quindi montando queste rondelle di gomma secondo voi non funzionerebbe?
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2006 Residenza: Firenze - Augusta
Messaggi: 1.148
|
Secondo voi se tagliassi dei parallelepipedi di polistirolo della giusta misura e l'infilassi nei tubolari riuscirei a ottenere un effetto ammortizzante? Togliendo l'aria all'interno degli scatolati si dovrebbe ridurre la risonanza giusto?
__________________ Danny |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-01-2004 Residenza: Parma
Messaggi: 750
| Citazione:
Per impostare il mezzo passo c'è una combinazione dei tasti aumenta /diminuisce all'accensione della scheda, devi guardare sul manuale della MM2001 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Risonanza | delta5 | Elimodellismo Principianti | 3 | 06 luglio 11 19:35 |
Risonanza | delta5 | Elimodellismo in Generale | 1 | 05 giugno 11 07:33 |
Risonanza | dani44 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 22 | 10 gennaio 08 23:11 |
Dilemma! Risonanza che non è una risonanza..... | dreck | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 7 | 02 maggio 07 10:16 |
Risonanza | MimmoTheBull | Aeromodellismo | 30 | 04 maggio 04 09:18 |