La mia CNC work in progress - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 agosto 13, 18:06   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Alura...alcuni le chiamano bretelle e non molle, dato che le vitia ricircolo di sfere sono talmente fluide che il peso del kress che è di 1,9 kg, le mandano tutte a fondo corsa, con la molla non succede anzi, per ora che sono nuove succede l'ncontrario, me lo tira sù, comunque così facendo, sopperisco allo sforzo che deve fare il motore per muovere in verticale l'asse z e il kress, non è una mia idea l'ho copiata da altri che hanno mandrini ben più pesanti del mio kress, ma io quanto prima, come ho assemblato tutta le fresa e resa funzionante, vorrò comperami un mandrino HF cinese da 800 watt raffreddato ad acqua, con il suo inverter, e questo dato che più grosso del kress e con l'acqua che circola attorno peserà circa 3 kg e le molle aiuteranno il motore dell' asse z a non forzare, lo prenderò non tanto per le indubbie qualità molto migliori del kress..ma perchè è silenziosissimo solo un piccolo sibilo si sente e da usare in casa a torino è ottimo, il kress anche a solo metà velocità sembra un tornato in decollo in quanto a rumore.
Il link della mia elettronica è questo, ma guarda nel sito anche altri oggetti, io ho preso la soluzione trasporto gratis che mi è arrivato in 7 gg, ma ci sono anche altre tipologie di spedizioni e altre tipologie di kit cerca quello che più ti si adatta..

Free ship toUS CA MX AU EU Nema23 Stepper Motor 272oz-in & Driver DM542A CNC Kit | eBay
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........

Ultima modifica di garbo : 21 agosto 13 alle ore 18:10
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 14:46   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mastermide
 
Data registr.: 06-09-2011
Residenza: Bologna
Messaggi: 640
buongiorno garbo con ti sei trovato con il kit cnc del link che hai messo,perche come prezzo non e male.ciao carmelo



Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
Alura...alcuni le chiamano bretelle e non molle, dato che le vitia ricircolo di sfere sono talmente fluide che il peso del kress che è di 1,9 kg, le mandano tutte a fondo corsa, con la molla non succede anzi, per ora che sono nuove succede l'ncontrario, me lo tira sù, comunque così facendo, sopperisco allo sforzo che deve fare il motore per muovere in verticale l'asse z e il kress, non è una mia idea l'ho copiata da altri che hanno mandrini ben più pesanti del mio kress, ma io quanto prima, come ho assemblato tutta le fresa e resa funzionante, vorrò comperami un mandrino HF cinese da 800 watt raffreddato ad acqua, con il suo inverter, e questo dato che più grosso del kress e con l'acqua che circola attorno peserà circa 3 kg e le molle aiuteranno il motore dell' asse z a non forzare, lo prenderò non tanto per le indubbie qualità molto migliori del kress..ma perchè è silenziosissimo solo un piccolo sibilo si sente e da usare in casa a torino è ottimo, il kress anche a solo metà velocità sembra un tornato in decollo in quanto a rumore.
Il link della mia elettronica è questo, ma guarda nel sito anche altri oggetti, io ho preso la soluzione trasporto gratis che mi è arrivato in 7 gg, ma ci sono anche altre tipologie di spedizioni e altre tipologie di kit cerca quello che più ti si adatta..

Free ship toUS CA MX AU EU Nema23 Stepper Motor 272oz-in & Driver DM542A CNC Kit | eBay
__________________
BRUCIARE I COPERTONI MA NON L'ANIMA
T-REX 700n, gaui x5, QUEST 50, DX8 e depron da guerra
mastermide non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 15:00   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da mastermide Visualizza messaggio
buongiorno garbo con ti sei trovato con il kit cnc del link che hai messo,perche come prezzo non e male.ciao carmelo
Il kit và benissimo, ho solo ridotto la corrente che alimenta i motori, da 3 A continui e 4,2 A di picco, fino a 2,05 A continui e di 2,65 A di picco, perchè scaldavano, ora dopo un'ora che lavora i motori saranno a 50°, e non ho perso potenza, e tutte queste regolazioni si effettuano sui dip switc dei driver, come l'impostazione dei micropassi io li ho setttai a 1/4 di passo ma è possibile, sempre variarli sui driver, devo dire che il kit è di molto superiore alle schede sù cui sono montati i driver e tutti i controlli, invece con questo kit, un domani volessi montarmi un controller usb, non devo cambiare tutto ma cambio solo l'interfaccia e i driver vanno già bene...ottimo kit comunque..carente di documentazione sù come collegare il tutto ma dopo molti scazzi in rete son riuscito a cablare e fare funzionare il tutto..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 settembre 13, 22:18   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mastermide
 
Data registr.: 06-09-2011
Residenza: Bologna
Messaggi: 640
grazie garbo per la risposta al massimo so chi contattare

Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
Il kit và benissimo, ho solo ridotto la corrente che alimenta i motori, da 3 A continui e 4,2 A di picco, fino a 2,05 A continui e di 2,65 A di picco, perchè scaldavano, ora dopo un'ora che lavora i motori saranno a 50°, e non ho perso potenza, e tutte queste regolazioni si effettuano sui dip switc dei driver, come l'impostazione dei micropassi io li ho setttai a 1/4 di passo ma è possibile, sempre variarli sui driver, devo dire che il kit è di molto superiore alle schede sù cui sono montati i driver e tutti i controlli, invece con questo kit, un domani volessi montarmi un controller usb, non devo cambiare tutto ma cambio solo l'interfaccia e i driver vanno già bene...ottimo kit comunque..carente di documentazione sù come collegare il tutto ma dopo molti scazzi in rete son riuscito a cablare e fare funzionare il tutto..
__________________
BRUCIARE I COPERTONI MA NON L'ANIMA
T-REX 700n, gaui x5, QUEST 50, DX8 e depron da guerra
mastermide non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 settembre 13, 09:54   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da mastermide Visualizza messaggio
grazie garbo per la risposta al massimo so chi contattare
sì è un ottimo kit e anche abbastanza economico, e come velocità io ho provato a mandarla 1500 mm al minuto e non ho perso passi, forse può anche andare oltre, io comunque l'ho settata a 1000 mm al minuto, sennò se aumento troppo la velocità, quando di ferma di botto per invertire il senso di rotazione, dà una bella botta alla struttura e vibra tutta, poi io non ho mai fretta..comunque vorrò prendermi un'altrro driver di scorta, lo trovo in rete a 23 $, poi mi vorrò prendere un'alimentatore da 36 volt, ora ho quello del kit da 24 volt e non và male, ma dato che motori e driver possono essere alimentati fino a 50 volt, tanto vale aumentare i voltaggi, la macchina dovrebbe lavorare anche meglio, e poi vorrò provare anche a prendermi un interfaccia USB, costa circa 90-100 €, e pare che MACH3 con l'interfaccia usb vada che è una bomba, ha anche più banda passante 200 kz, è velocissima e libera windows da tante incombenze, e così con un interfaccia usb posso prendermi un portatile usato più veloce del mio anche senza porta parallela..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 settembre 13, 08:55   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Ieri ho provato a fare qualche disegno, tipo stella a 5 punte cerchi di vari diametri spirali ecc, ed ho fatto ripetere le varie incisioni almeno 3 volte, e la fresa ma hai perso un passo e mai una sbavatura, sono più che soddisfatto, anche perchè alle fine della fiera, scegliendomi l'elettronica non proprio a buon mercato, 3 motori nema 23 da 3 A per fase, quindi molto più potenti di quanto mi necessitano, viti a ricircolo di sfere e guide supportate, ed un area di lavoro effettiva di 440x 350x120, ho poi speso 800 €, la velocità è buona l'ho settata a 1000 mm min, posso andare anche più veloce, provata 1500 mm min anche, ma non mi serve, quindi sono più che soddisfatto, ieri ho provato a incidere le stelle ed ho verificato che anche con Mach3 settato Costant Velocity, gli angoli acuti sono perfetti e non arrotondati, ho anche voluto provare a settare Mach3 a Exact Stop, ma non mi piace la macchina trema tutta, sembra tarantolata, perchè ad ogni piccola variazione di angolo la fresa si ferma e riparte, e per fare un cerchio si scuote tutta ed è lentissima, quindi ho trovato un post dove spiega bene la cosa e ho settato Mach 3 come indicato nel sito quì:
G64, G61, CV in Mach3 | "Il Lapis del Falegname" eF CNC
ma devo ancora provare questi nuovi settaggi ma da come parla nella articolo parrebbe un ottimo compromesso tra le 2 strategie di fresatura..
e oggi dovrebeb venire un'amico che mi darà la mano a metterla dimora, e credo che lì starà..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........

Ultima modifica di garbo : 19 settembre 13 alle ore 08:59
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 settembre 13, 23:09   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-04-2008
Residenza: Brescia
Messaggi: 1.945
Puoi anche impostare Stop CV on angles > ed imposti i gradi dai quali fa una piccola pausa, io ad es. ho impostato 60-65° altrimenti gli angoli interni troppo chiusi (ad es. quelli a 90°) venivano bruttini
AleBS non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
R 22 Vario work in progress steve59it Elimodellismo Riproduzioni 1 03 febbraio 12 12:08
Work in Progress!!! SamanaFatta Aeromodellismo Volo 3D 8 14 gennaio 12 00:29
La mia MBX6E work-in-progress..... immarcescibile Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 96 03 aprile 11 22:15
work in progress . . . Giulianoo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 20 19 gennaio 11 10:32
work in progress Danielxan CNC e Stampanti 3D 11 02 giugno 09 21:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002