Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 maggio 12, 16:11   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crisiinvolo
 
Data registr.: 06-12-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
Stampante 3D mi dite perchè non dovrebbe funzionare?

E' un pochino che seguo le stampanti 3D e prima o poi ne aggingerò una al mio laboratorio, ma per ora resisto.

Tutti si orientano sulle RepRap che stampano fondendo un filo di plastica (PVC?)
Per ora hanno una serie si limiti nell'uso modellistico, la finitura, la risoluzione, la necessità di supportare una parte (se stampiamo una M in verticale non possiamo fare il "ponte" ma vanno fatte una serie di colonne di supporto), lo spessore minimo che per esempio non permette di stampare parti cave e leggere per modelli che devono volare

Mi piacciono molto di più quelle a polvere, (ho lavorato con un quadricottero stampato così, fantastico) ma le indstriali costano quanto un paio di auto e le DIY sono pochi prototipi.

Pensandoci un pochino mi è venuto in mente una cosa, i LED laser non hanno la potenza necessaria per fare una buona CNC da taglio, ma credo riescano a fondere tranquillamente un polimero plastico, servono intorno ai 100 gradi

Perchè non fare una stampante 3D che depositi il classico strato di polvere composto da PVC o qualche altro polimero plastico, passa un laser che fonde a punti la polvere unendola allo strato sottostante.
Nuova polvere passata e passata di laser.

Il polvere non fusa fà da supporto ad eventuali "ponti" e lo spessore delle pareti può essere minimo, unica accortezza prevedere un percorso per evaquare la polvere non stampata.

Si potrebbe "tarare" la lunghezza d'onda ed il colore della plastica per massimizzare l'assorbimento.
Si potrebbe miscelare plastica a microball per alleggerire le plastiche magari

Ho visto che il PVC tagliato laser emette gas corrosivi ma solo fuso non dovrebbe emetterlo.

Secondo voi perchè non ci hanno pensato già?
__________________
Silvio. Se beccamo in volo!
(Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

Malato di multirotori dal 27 novembre 2008
crisiinvolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 maggio 12, 21:26   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
magari invece ci hanno pensato

ma la cosa non dava risultati soddisfacenti, mi pare di aver visto dei prototipi, o dei progetti di una cosa simile, non ricordo bene.
Mach .99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 agosto 12, 15:38   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nlenzini
 
Data registr.: 29-05-2007
Residenza: prov. di Pisa
Messaggi: 478
ESISTONO gia' e funzionano proprio come hai descritto , vengono utilizzate x creare prototipi , visto su DMAX a come e' fatto ( ch 52 DT )
__________________

Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !
nlenzini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 12:11   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ToshiroTamigi
 
Data registr.: 22-11-2010
Residenza: Augusta > Roma
Messaggi: 470
Invia un messaggio via MSN a ToshiroTamigi
Il processo si chiama Sinterizzazione Selettiva a laser (traduzione casereccia di Selective laser sinthering) Selective laser sintering - Wikipedia, the free encyclopedia
__________________

Alessio
ToshiroTamigi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 12:22   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ToshiroTamigi
 
Data registr.: 22-11-2010
Residenza: Augusta > Roma
Messaggi: 470
Invia un messaggio via MSN a ToshiroTamigi
Beh, e poi c'è questa quì, che beccai un po' di tempo, fa che è geniale The Solar Sinter by Markus Kayser - Dezeen
__________________

Alessio
ToshiroTamigi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 agosto 12, 18:05   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LUKAS
 
Data registr.: 23-10-2011
Residenza: Padova
Messaggi: 548
Citazione:
Originalmente inviato da nlenzini Visualizza messaggio
ESISTONO gia' e funzionano proprio come hai descritto , vengono utilizzate x creare prototipi , visto su DMAX a come e' fatto ( ch 52 DT )
Visto anche io....
__________________
__________________________________________________ _
http://www.frecceazzurrepadova.org/
LUKAS non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 12, 00:48   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nlenzini
 
Data registr.: 29-05-2007
Residenza: prov. di Pisa
Messaggi: 478
ti abbronzi e costruisci prototipi.....
__________________

Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !
nlenzini non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 12, 15:36   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crisiinvolo
 
Data registr.: 06-12-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
Qualche anno fà volevo fare una CNC per tagliare la balsa usando una lente al sole con un diaframma per interrompere il punto focale.....

Ok qualcuno ci ha pensato:


Laser Homemade Sintering - YouTube

Selective Laser Sintering: Alpha 1 by peter_ - Thingiverse
__________________
Silvio. Se beccamo in volo!
(Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

Malato di multirotori dal 27 novembre 2008
crisiinvolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 settembre 12, 12:29   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italianmaxx
 
Data registr.: 02-03-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 196
ho una stampante 3d a filo e mi trovo molto molto bene, è fantastica.

comunque i problemi evidenziati ci sono, si possono superare con l'uso dei supporti oppure con un doppio estrusore, uno con filo in PVA ovvero solubile in acqua e uno con PLA. si stampa, i supporti vengono stampatiin materialeidrosolubile, alla fine si butta il modello in acqua tiepipda et voilà ecco un bel modello finito.
per quello che riguarda la risoluzione, leggendo i dati sembra identica (0,15mm) ma le tolleranze di una stampante tipo reprap no possono competere con qualcosa di industriale.


l'idea del laser per fondere mi sembra molto, troppo complessa, e inoltre ci sarebbe bisogno di estrattori d'aria ( le esalazioni ci sono sia al taglio che ad altissime temperature)

quellla che ho visto stampare benissimo è invece una stampante a polvere basata sulla tecnologia stupidissima delle inkjet.
si deposita lo strato di polvere, con una testina tipo inkjet si depositano addirittura i pigmenti e poi il materiale collante che tiene insieme lo strato.

e' della zcorp.
ZPrinter® 450

oppure il modello superiore, la 650, guardate che tira fuori...


comunque sono fuori portata del modellista medio e anche di quello avanzato...

io finchè non vinco al superenalotto mi godo la mia stampante 3d a filo, anzi se vi servono pezzi chiedete pure!
italianmaxx non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Mx 12 dovrebbe avere 6 ch ma? gabri81 Aeromodellismo Volo a Scoppio 29 30 luglio 11 18:04
Mi dite perchè succede? cri_eli Radiocomandi 17 25 settembre 08 20:23
Eliche Top Fly: cosa ne dite e perchè non si trovano? skyghost Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 12 giugno 08 20:59
oh cacchio.. mi dite che caspita sono e perchè....? kayo- Elimodellismo in Generale 6 03 ottobre 07 12:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002