torni e frese - Pagina 5 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 dicembre 11, 16:13   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
Buongiorno.
Qusto è un "cinese" acquistato nuovo anni addietro quando c'erano le lire.


Ho immediatamente montato la torretta portautensili "impero" + dotazione utensili, in totale 5.000.000 di lirette.

Non mi posso lamentare delle prestazioni, passaggio barra 35, questo mi ha permesso (per arrotondare) di realizzare un paio di assi portaelica per i pescatori locali.
Asse da 25, cono,filetto e gola chiavetta con la fresa.
__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 16:22   #42 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da losisi Visualizza messaggio
ecco, quà ci siamo.....probabilmente ha bisogno di un po' di revamping ma la base c'è

putroppo però ho paura che ( almeno da quel poco che si vede in foto ) abbia un motore da 380 V trifase e bisogna metterne in conto la sostituzione
Ho avuto modo di usare un tornio di dimensioni medie (un "150" scolastico, produzione bulgara) trasformato con motore monofase e non è che fosse il top, anzi, mi permetto di sconsigliare la sostituzione...

Visto che il motore monofase comunque non è gratis, a mio avviso conviene prendere un inverter, magari non proprio piccolo, che torna buono qualora si acquistino altre macchine con motorizzazione trifase!

Questo dovrebbe essere sufficiente, prezzo più che abbordabile...
INVERTER MONOFASE 0,75 KW TOSHIBA VF-NC3S 2007 PL per motore elettrico HP 1 | eBay

Questo è un bel bestione! può agevolmente alimentare anche una saldatrice a filo!
INVERTER MONOFASE 2,2 KW TOSHIBA VF-NC3S 2022 PL per motore elettrico HP 3 | eBay
  Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 11, 16:37   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Ho avuto modo di usare un tornio di dimensioni medie (un "150" scolastico, produzione bulgara) trasformato con motore monofase e non è che fosse il top, anzi, mi permetto di sconsigliare la sostituzione...
era sottinteso.......è necessario un motore trifase con inverter, altrimenti la macchina avrà la forza di un grillo moro
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 12, 22:49   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brunart
 
Data registr.: 08-07-2007
Residenza: Messina
Messaggi: 1.061
Immagini: 6
trovato a 1100 euro un Ceriani David 203 con 2 anni di vita e poche ore di lavoro,
è in eccellenti condizioni, non ho dovuto regolare nulla perchè era tutto a posto, lo ho solo ripulito e lubrificato ...........
e l'ho risporcato perchè mi sono messo subito al lavoro
__________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali/ www.voloclubfenice.com
brunart non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 16:04   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frenki
 
Data registr.: 16-05-2010
Residenza: lago di garda
Messaggi: 220
Ottimo tornio,pure io ne ho uno, il mio è con inverter e mandrino da 125mm passaggio barra d 32mm ,prezzo molto buono,visto il costo da nuovo.
frenki non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 12, 21:15   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brunart
 
Data registr.: 08-07-2007
Residenza: Messina
Messaggi: 1.061
Immagini: 6
anche il mio è con mandrino da 125 ma a corrente monofase.
l'ho provato con l'acciaio c40 e va benissimo, è anche molto preciso, come ci piglio la mano voglio fare un paio di lavoretti
__________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali/ www.voloclubfenice.com
brunart non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 25, 11:46   #47 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-02-2025
Residenza: Roma
Messaggi: 1
Aiuto Sistemazione ruote dentate Hobbymat MD65

Ho comprato da poco l'Hobbymat e sto provando a montare, dopo aver smontato quelle che già c'erano, le ruote per impostare il passo metrico per filettare 0.7. Con le ruote indicate in tabella per questo passo W35; Z1 e Z2 60; 50L; quando le monto noto che rimane troppo spazio per farle ingranare, soprattutto con quella più in basso la 50. MI chiedo se sbaglio qualcosa oppure questo spazio che rimane viene poi recuperato quando riavvito la molla del tensionatore.
C'è qualcuno che può aiutarmi?? Allego foto dove si vede lo spazio eccessivo con la ruota da 50 sotto in basso.

Citazione:
Originalmente inviato da helipier Visualizza messaggio
Anche io mi sto divertendo ad usare alcune macchine, vi dico qual'è la mia esperienza in merito.
Da ragazzo\bambino ho avuto la fortuna di usare per qualche anno l'hobbymat md65, un ottimo tornietto ben dimensionato per lavoro di modellismo, ho fatto tanti sbagli e non avevo alcuna preparazione nè aiuto (all'epoca internet non esisteva se non per i militari USA )
Per anni non ho fatto nulla perchè avevo venduto il tornietto.
Da circa 1 anno ho acquistato il "famigerato C2 SIEG", in versione MTBL3000 eihnell, è il tornietto per hobbysti ormai stradiffuso, anche il Quantum "tedesco" in realtà è esattamente lo stesso tornio con alcune lavorazioni e particolari più raffinati, lo stesso dell'LTF, Fervi ecc....
Dopo aver ripassato diversi capitoli biblici in improperi vari sono riuscito a farlo andare in modo semidecente 0,02 mm di errore mandrino, finitura decente ma ci sono volute diverse modifiche e parecchio lavoro, di base se sistemato bene (vedi le guide che sono state postate prima) funziona in modo accettabile per la cifra ma niente a che vedere con l'hobbymat.
Ho sostituito i cuscinetti con dei conici registrabili SKF, messo i reggispinta SKF alla vite madre del carrello, fresato i lardoni del carrello (il punto più debole della macchina) ecc..
Credo che alla fine avrei fatto bene a spendere 200/250 euro in più e a prendere il Quantum che ha di serie alcune modifiche, ma avrei fatto molto molto meglio a cercare un buon usato (non cinese) a circa 1000 euro.
Se si trova l'offerta il Proxxon PD400 è sicuramente ottimo, ben oltre il Quantum...
Per la fresa se si devono fare piccolissimi particolari o pezzi piccoli e si ha pazienza la Proxxon MF70 può dare delle soddisfazioni ma bisogna armarsi di pazienza ed ingegno.
Insomma io rimetterei in sesto l'MD65 che non ha nulla da invidiare ai cinesi piccoli, diverso è se hai bisogno di misure più grandi.
Il forum CNC Italia già citato è un ottima fonte di consigli.
Se avete altre curiosità sono disponibile a scambiare pareri
Icone allegate
torni e frese-ingranaggi-0.7_1.jpg   torni e frese-ingranaggi-0.7_2.jpg  
polamy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
un mare di frese ciro1000 CNC e Stampanti 3D 206 06 novembre 14 21:16
Frese E Materiali td_2200 CNC e Stampanti 3D 5 25 febbraio 11 08:55
Frese td_2200 CNC e Stampanti 3D 7 29 gennaio 11 20:56
Frese DoC CNC e Stampanti 3D 5 24 gennaio 09 20:11
"torni a colonna" e lavorazione campana il_Zott Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 20 04 gennaio 05 15:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002