
![]() | #31 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 485
|
Per esempio questo non sarebbe male: Tornio - Attrezzature di lavoro In vendita a Latina mentre per chi cercava l'MD65, se non avessi già il mio schifosissimo cinese ![]() Tornio - Attrezzature di lavoro In vendita a Ragusa |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 485
|
Guarda che il secondo è l'MD65 che ha misure circa pari al più diffuso SIEG C2 che utilizzano molti hobbysti, e come misure per il modellismo è sufficiente. Naturalmente se si può spendere di più e si ha spazio a casa meglio uno con misure superiori, su questo non ci piove. Per le dimensioni del secondo come fai a dire troppo grosso se ha 80cm tra le punte, tra il primo circa 30/35 cm e il secondo non è che in mezzo ci sia un infinità di misure.... Per un tornio professionale è sempre NECESSARIO verificare alcune cose di persona per non prendere "sole" come si dice a Roma, non è l'estetica che ti potrà dire se è ancora un buon tornio, per curiosità dai un occhiata ai post di restauro di macchine simili sul forum CNC Italia. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | ||
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Citazione:
1) rpm: per i nostri lavori devi avere una gamma di lavoro che arrivi almeno a 3000 RPM, altrimenti la lavorazione di alberini Ø4-5 mm è lenta e imprecisa. A spanne, vista l'epoca del tornio in questione, penso sia difficile che passi i 600 RPM... 2) giochi: apparentemente in contrasto con quanto ho appena scritto sopra, le macchine grandi hanno giochi abbastanza ampi. Questo perchè su macchine grandi spesso si fanno lavorazioni particolarmente gravose, e se sul groppone hanno mezzo secolo di lavoro la rettifica delle guide è quasi obbligatoria! poi lo stato di quel tornio (unto, sporcizia) mi fa pensare che non fosse di un orologiaio. Se dovessi fare attrezzature agricole lo prenderei subito, ma non mi ci metterei a tornire un portaspillo o una testina per un glow... intendiamoci, non sono un fanatico della macchina pulita stile "sala operatoria", però la manutenzione va' fatta ad intervalli regolari, così come periodicamente va lavata col gasolio per eliminare le morchie dalle guide e dalle scocche. Così rimane pulita e perfettamente funzionale! Il gasolio (almeno quello che usavo una decina d'anni fa' in officina) non intacca le vernici della macchina e protegge le guide dall'ossidazione. non credo di doverti insegnare nulla, come dicevi tu su CNC italia ci sono alcuni esempi di restauro ben fatti, più o meno conservativi, e penso che proprio leggendo quei 3d ci si possa rendere conto di quali parametri andare a verificare quando si compra un usato o un nuovo di dubbia qualità. Ultima modifica di lucareds7 : 17 dicembre 11 alle ore 13:53 | ||
![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 485
|
Concordo sulle osservazioni fatte, il tornio che vi ho linkato era un esempio di possibilità di dotarsi di un tornio valido a prezzo basso o vicino ad un cinese, nulla più, i controlli da fare sono relativamente semplici ma sicuramente un tornio usato non si compra a distanza e non si compra senza poter e saper controllare. Per la lavorazione di pezzi piccoli o piccolissimi ci vogliono macchine delle dimensioni e caratteristiche giuste ad esempio PD230 o PD400 Proxxon, Toyo ML1, EMCO, MD65 ecc però poi non si può dire, come qualcuno ha osservato, che sono "piccoli" ossia insufficienti per lavorazioni hobbystiche medie, è come moglie ubriaca e botte piena ![]() Il mio cinese mi permette di lavorare ma ad esempio bisogna registrare i giochi troppo spesso, oltre ad altri limiti intrinseci, ciò non significa che acquistare un tornio cinese non sia consigliabile in assoluto ma bisogna sapere a cosa si va incontro, se si potesse converrebbe cercare tra vendite di professionale per fine attività magari tenuto decentemente, le soddisfazioni e le possibilità sarebbero enormemente differenti. A mio parere, e sottolineo a mio parere la misura giusta è intorno ai 50/80 cm tra le punte. Poi se capitasse un occasione di un PD230 usato a non più di 3/400 euro sarebbe il perfetto complemento per lavori piccoli. Per il tornio linkato era un modello che poteva raggiungere anche un numero di giri decente vedi la scheda: Page Title |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
La mia perplessità sui torni cinesi è che (come giustamente dici tu) vanno regolati spesso... Per un neofita, il classico hobbysta medio, secondo me questo è un problema abbastanza grave. Oltre alla difficoltà di apprendimento dovuta al fatto che l'hobbysta non ha "colleghi" in officina pronti a suggerirgli le soluzioni, se ci si mette pure la macchina ad andare dove vuole... E solo pochi "newbie" hanno la sensibilità tale per capire quali siano gli interventi necessari per ripristinare la corretta funzionalità, questo non per offendere ma perchè l'estrazione del tornitore da cantina è spesso la più varia! Il problema più grande è che la concorrenza cinese ha sbaragliato la produzione europea e pure quella dell'ex-urss! Ormai qualsiasi tornio hobbystico si prenda in considerazione ha gli occhi a mandorla ![]() Un bell'oggetto... Tornio casier 600 - Attrezzature di lavoro In vendita a Milano | |
![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
poi dipende tutto da cosa si pensa di voler fare .......come scrivevo sopra di macchine da officina credo di averne viste ( ed usate ) negli ultimi 35 anni....poi, de gustibus.......
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
putroppo però ho paura che ( almeno da quel poco che si vede in foto ) abbia un motore da 380 V trifase e bisogna metterne in conto la sostituzione
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 485
|
x Losisi Visto che hai esperienza in merito puoi dare qualche indicazione sui lavori che hai fatto sul tuo tornio per renderlo migliore, magari dacci anche le misure e il prezzo del tuo, dalla foto sembra una versione LTF del BV20... Sono sempre disposto ad imparare cose nuove ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
altezza punte 130, diametro mandrino 130, passaggio barra 26, distanza tra le punte 750 ca ( ripeto, questa è la cosa meno influente, vi assicuro che, per modellismo, raramente capiterà di fare lavori oltre i 200-250 mm ) i maggiori interventi per renderlo più usabile: - immediata rimozione della testa di fresatura ( che ha poco senso o, meglio, è poco fruibile, visto che per usarla si dovrebbe smontare ogni volta il porta torretta ed applicare sul carro la piastra porta morsa....ho montato la testa-fresa su banco apposito, dotandola di tavola a croce e relativa morsa dedicata e mi sono ritrovato un'ottima fresettina verticale inclinabile con indicatore digitale di profondità ) - sostituzione della scarna torretta portautensili con altra dotata di portautensili singoli con regolazione in altezza, per non dover stare tutte le volte a cercare gli spessori adatti per trovare l'altezza giusta dei vari utensili. questo ritengo sia l'upgrade più importante: chiunque tornisce per diletto tende a non dare importanza all'altezza utensile che invece è cosa fondamentale, e trovare l'altezza esatta senza una vite di regolazione fa venire il latte ai ginocchi - modifica del supporto contropunta con inserimento della leva di blocco-sblocco ad eccentrico ( che hanno tutti i torni da una una certa "taglia" in su ) per renderne l'uso più agevole e non dover tutte le volte prendere la chiave di 19.......sentirei il bisogno di una corsa maggiore dei 45-50 mm che mi dà la contropunta attuale ma tant'è.. a breve sostituirò anche il motorello montato ( dotato di disgiuntore con condensatore di avvio......che qualche volta sgancia e spesso no....con rischio di bruciare una fase ) con un motore decente e relativo inverter in modo da avere anche più "freno" ( sopratutto per le filettature ) oltre ad essermelo attrezzato con tutti quegli oggetti di cui non posso più, per abitudine, ormai fare a meno ( mandrino a 4 griffe, tavola rotante a griffe singole, contropunta rotante, vari mandrini per contropunta 0-10, 3-13, mandafiliere, mandamaschi ecc ecc) quando lavoro alla macchina utensile lo faccio per costruire qcosa che mi serve per qualcos'altro, non voglio stare lì a perdere tempo per dovermi inventare tutte le volte qualcosa. come tutte le macchine "hobbystiche" ha ovviamente necessitato di smontaggi e controlli vari a cambio,lardoni,cuscinetti mandrino,avanzamenti ecc oltre alle regolazioni con comparatore per gli allineamenti.
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
un mare di frese | ciro1000 | CNC e Stampanti 3D | 206 | 06 novembre 14 21:16 |
Frese E Materiali | td_2200 | CNC e Stampanti 3D | 5 | 25 febbraio 11 08:55 |
Frese | td_2200 | CNC e Stampanti 3D | 7 | 29 gennaio 11 20:56 |
Frese | DoC | CNC e Stampanti 3D | 5 | 24 gennaio 09 20:11 |
"torni a colonna" e lavorazione campana | il_Zott | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 20 | 04 gennaio 05 15:41 |