
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2005 Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
|
Se vuoi stare sul nuovo, il Proxxon è una ottima scelta, altrimenti se chiedi ai vari commercianti di macchine utensili usate, potresti trovare un DEMM, di ottima qualità, e magari anche uno Schaublin, il Re in assoluto. Con la crisi attuale i prezzi sono notevolmente diminuiti e non è difficile fare qualche buon affare. Le ditte che trattano l'usato le trovi principalmente nel milanese e torinese, ma ve ne sono anche nel resto d'Italia. Se poi vuoi passare le Alpi, a Neuchatel, Bienne e La Chaux de Fonds ce ne sono alcune veramente grandi con i magazzini strapieni ed ansiosi di vendere ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | ||
Sospeso Data registr.: 28-09-2006 Residenza: In garage tra i modelli.....
Messaggi: 7.681
| Citazione:
![]() Citazione:
Quoto al 100%. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() non credo ci siano grossi problemi, più che una pubblicità nei loro confronti stai facendo un favore agli altri utenti di questo forum! ![]() Grazie! P.S. Badlucifer, da come hai quotato mi sa che anche tu non ne sei totalmente all'oscuro! ![]() Luca | |
![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-07-2006 Residenza: Lanciano (ch)
Messaggi: 352
|
Io sto iniziando a fare seri pensieri su questo modello: Taig Tools - Desktop Milling Machines and Lathes. non è grande ma mi sta simpatico perché è modulare e secondo me fatto meglio di un c0 cinese. Alberto, parli anche di questo venditore qui? Welcome to MARCELS MACHINETOOLS, Switzerland |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User | Citazione:
ma io lo vedo più come un secondo tornio per fare lavoretti precisi di piccole dimensioni che come un tornio per noi modellisti io voglio cambiare o affiancare il mio hobbymatt perchè ho difficoltà a lavorare materiali ferrosi e perchè ho avuto necessità di fare pezzi più grandi, e già il mio è il triplo di questo microtornio | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
io, qualche anno fa dopo varie ricerche ( ed anche forte dell'esperienza lavorativa: sono stato responsabile di manutenzione/officina della mia ditta per anni ) ho avuto la possibilità di prendermi ( non a quel prezzo fortunatamente.......) quello in foto che è sì di provenienza cinese ( come il 90% di tutto ormai....) ma che si è dimostrato una ottima macchina. certo, qualche lavoretto sopra l'ho fatto ( anzi, forse più di uno....) perchè certe soluzioni non mi piacevano ( o non facevano al caso mio ) ma la base c'è. quello che, in buona fede ma erroneamente, chi non è "nel ramo" solitamente pensa è: lavoro piccolo=tornio piccolo. non è del tutto esatto anzi, a mio parere lo è solo raramente: se l'assioma può essere vero per lavori di orologeria o comunque estremamente di nicchia, non lo è per l'uso che vogliamo farne noi. Spesso costruiamo particolari che sono sì, piccoli, ma che impegnano la macchina più di quanto si pensi e necessitano di un "utensile" sovradimensionato e versatile per avere un risultato finale decente. per cui il mio modesto consiglio è: spendete qualcosa di più ma prendete una macchina "solida" e, almeno leggermente, sovradimensionata a quelle che pensate siano le vs esigenze; non ve ne pentirete Il Ceriani 203, ad esempio, sarebbe una buonissima scelta ed anche il Quantum non è male hanno "solo" tutti quanti ( anche il mio ) alcune pecche ( non difetti ) di fondo dato che sono macchine hobbystiche e che, se vorrete, vi elencherò in seguito.
__________________ Simone Ultima modifica di losisi : 26 settembre 13 alle ore 14:08 |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User |
quindi, come vedo siamo quasi tutti d'accordo che una macchina utensile come il tornio o la fresatrice di un modellista deve essere di discrete dimensioni (no piccolo), ma soprattutto deve essere di buona qualità. ora io mi pongo alcune considerazioni: -ha senso spendere tanti soldini? (tra un torniaccio cinese ed uno "spesso anche questo cinese" di buona qualità ci sono oltre 2000 euro di differenza) -ha senso spendere una barcata di soldi per poi usare una macchina utensile mediamente 3 volte l'anno? -è giusto che un modellista si faccia travolgere dalla passione? io penso che tutto abbia un senso se fare una cosa ti porta soddisfazione è giusto farla la passione giustifica tutto quindi io non critico nè un modellista che giocherella con un tornio di 300 euro e neanche uno che lo fà con una macchina di 4000 euro, perchè sono convinto che la passione supera la logica l'importante è solo divertirsi |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 485
|
Anche io mi sto divertendo ad usare alcune macchine, vi dico qual'è la mia esperienza in merito. Da ragazzo\bambino ho avuto la fortuna di usare per qualche anno l'hobbymat md65, un ottimo tornietto ben dimensionato per lavoro di modellismo, ho fatto tanti sbagli e non avevo alcuna preparazione nè aiuto (all'epoca internet non esisteva se non per i militari USA ![]() Per anni non ho fatto nulla perchè avevo venduto il tornietto. Da circa 1 anno ho acquistato il "famigerato C2 SIEG", in versione MTBL3000 eihnell, è il tornietto per hobbysti ormai stradiffuso, anche il Quantum "tedesco" in realtà è esattamente lo stesso tornio con alcune lavorazioni e particolari più raffinati, lo stesso dell'LTF, Fervi ecc.... Dopo aver ripassato diversi capitoli biblici in improperi vari sono riuscito a farlo andare in modo semidecente 0,02 mm di errore mandrino, finitura decente ma ci sono volute diverse modifiche e parecchio lavoro, di base se sistemato bene (vedi le guide che sono state postate prima) funziona in modo accettabile per la cifra ma niente a che vedere con l'hobbymat. Ho sostituito i cuscinetti con dei conici registrabili SKF, messo i reggispinta SKF alla vite madre del carrello, fresato i lardoni del carrello (il punto più debole della macchina) ecc.. Credo che alla fine avrei fatto bene a spendere 200/250 euro in più e a prendere il Quantum che ha di serie alcune modifiche, ma avrei fatto molto molto meglio a cercare un buon usato (non cinese) a circa 1000 euro. Se si trova l'offerta il Proxxon PD400 è sicuramente ottimo, ben oltre il Quantum... Per la fresa se si devono fare piccolissimi particolari o pezzi piccoli e si ha pazienza la Proxxon MF70 può dare delle soddisfazioni ma bisogna armarsi di pazienza ed ingegno. Insomma io rimetterei in sesto l'MD65 che non ha nulla da invidiare ai cinesi piccoli, diverso è se hai bisogno di misure più grandi. Il forum CNC Italia già citato è un ottima fonte di consigli. Se avete altre curiosità sono disponibile a scambiare pareri |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2005 Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
|
@lucareds7 Ecco alcuni indirizzi di ditte svizzere che trattano l'usato: www.scemama.ch a Biel-Bienne www.centremuller.ch anche a Biel-Bienne www.luthymac.ch a La Chaux de Fonds Questi li conosco personalmente, ma se vai su Google ne traoverai molti altri. Buona fortuna ! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
un mare di frese | ciro1000 | CNC e Stampanti 3D | 206 | 06 novembre 14 21:16 |
Frese E Materiali | td_2200 | CNC e Stampanti 3D | 5 | 25 febbraio 11 08:55 |
Frese | td_2200 | CNC e Stampanti 3D | 7 | 29 gennaio 11 20:56 |
Frese | DoC | CNC e Stampanti 3D | 5 | 24 gennaio 09 20:11 |
"torni a colonna" e lavorazione campana | il_Zott | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 20 | 04 gennaio 05 15:41 |