![]() |
utilizzo CNC ragazzi ho mille domande su come poter realizzare un master di una barchetta, ora ve le pongo tutte: 1 ho realizzato il 3d (solido) in autocad, ma le superfici non mi sembrano perfette, meglio usare rhino? 2 una volta fatto il solido 3d lo devo passare al soft. della cnc che è type 3, mi consigliate altro soft. per semplificarmi la vita? 3 come si fà lo zero della macchina? questa è la cnc che dovrei utilizzare http://img545.imageshack.us/img545/1649/03122010.jpg Uploaded with ImageShack.us |
naturalmente la cnc è di un mio amico, appena comprata anche lui è alle prime armi!!! |
Quanta corsa ha l'asse Z? Forse la foto mi inganna e sbaglio ma mi sembra un pò bassina... |
Ciao, credo che sia una meccanica più adatta a lavorare pochi cm di Z (praticamente per targhe ed altri lavori simili), forse circa 6cm, per quello che ci vuoi fare tu, andrebbe meglio un pantografo leggero (per lavorarci prevalentemente polistirolo, polipan, depron, compensato e balsa9) con circa 15cm in Z, 1 mt in X e circa 30cm in Y. Comunque per poterti aiutare, ci stai fornendo poche info. Purtroppo non ho mai usato il Type3, ma non credo che ti basti importare il modello 3d... Dovresti crearti dei g-code in base al post processor che accetta il software, solitamente si creano tanti g-code quante sono le frese che usi (ma se usi anche il cambio utensile automatico, la cosa cambia). Si parte con una sgrossatura 3d con frese a candela, per poi procedere con rifiniture con frese sferiche. Ciao. |
grazie della risposta, la cnc in questione dovrebbe avere la z di 15 cm, dico dovrebbe perchè è quello che dice il mio amico la cnc è sua, ricapitolando, vediamo se ho capito come procedere 1 disegno 3d col cad 2 passarre il disegno al cam che mi genera i g-code (artcam) 3 mandare al software che legge il g-code e fa muovere la fresa (mach 3) ho capito i passaggi? adesso ho un ulteriore dubbio cioè: è il software cam che genera i diversi g-code in base alle frese che si utilizzano? come si fà il cambio automatico di fresa? consigliatemi un pò di software per le varie fasi, o meglio la prima fase cioè il disegno lo faccio con autocad-rhino (li non ci sono problemi), poi cosa mi consigliate per continuare il processo? il mio amico mi dice che possiamo anche fresare l'alluminio e quindi realizzare delle piccole cnc, qualcuno ha qualche disegno bello e pronto da dare in pasto alla cnc? :D P.S. se c'è qualcuno esperto di cnc che può darci delle lezioni private nella zona castellammare di stabia-gragnano si faccia avanti, naturalmente siamo disposti a pagare!!! |
Bravo, hai capito l'iter. Puoi sempre creare il 3d con rhino, poi lo importi in artcam, con il quale ti crei i percorsi utensili (al momento non ti complicare la vita e lascia perdere il cambio utensile), poi carichi i g-code su Mach3 e vai con la fresatura :wink: Ciao |
sicuramente per questa volta non vale il detto più facile a fare che a dire, anzi più facile a dire che a fare!!! vabbe piano piano qualcosa ne uscirà fuori!!! se capisco come funzionano ci farò un pensierino anche io su una piccola cnc, o la compro già bella e fatta oppure vediamo di farla con la cnc del mio amico. |
Ti consiglio una lettura al PDF che trovi su questo sito che è veramente ben fatto e molto semplice da seguire, parla prevalentemente di vettori e lavori 2D, però per iniziare è oro, se avrai bisogno per dei consigli per le lavorazioni 3D chiedi che ti risponderemo ^_^ |
Ottimo link Ale! Come puoi vedere, è ancora una volta più facile a farsi che a dirsi. Sembra molto complicato, ma una volta entrato nella logica del programma, poi sta a te approfondire anche nel 3d. Ciao |
grazie mille ragazzi leggerò il pdf, grazie della disponibilità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:30. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002