realizzare pcb - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 ottobre 10, 12:35   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pippo6192
 
Data registr.: 31-12-2009
Residenza: trento
Messaggi: 20
realizzare pcb

ciao a tutti, seguo il sito da molto tempo ma è la prima volita che intervengo nel forum. Vorrei cimentarmi nella realizzazione del pcb per la Chimera ma non capisco se per la fotoincisione come fonte luminosa è possibile usare le lampade a basso consumo e se per il successivo sviluppo si deve usare sia il bagno in soda caustica che il successivo con l'acido muriatico con l'aggiunta dell'acqua ossigenata. Nel caso dello sviluppo con le lampade a basso comsumo quanto dovrebbe essere il tempodi esposizione?
Vorrei capire se per la fotoincisione come fonte luminosa è possibile usare lelampade a basso consumo e se peer il successivo sviluppo si deve usare sia il bagno in soda caustica e il successivo in quelllo con l'acido muriatico con l'aggiunta dell'acqua ossigenata. Nel caso dello sviluppo con le lampade a basso comsumo quanto dovrebbe essere il tempodi esposizione?
pippo6192 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 07:33   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-05-2009
Residenza: Imperiese
Messaggi: 938
Ciao pippo, non ti ha ancora risposto nessuno?!
Io non so aiutarti perchè i pcb li faccio a cnc, sicuramente qualche guru della fotoincisione ti saprà consigliare al meglio, ciao.
stepper non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 13:17   #3 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Danielxan
 
Data registr.: 14-05-2006
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.029
La risposta sul tempo d'esposizione non è semplice, poichè varia in funzione della quantità di raggi UV emessi, solo delle prove empiriche ti possono dare la risposta.
Per la fotoincisione le sorgenti luminose possoo essere molteplici, le lampade attiniche (quelle per le zanzariere) ed i tubi di wood sono molto efficienti.
Per lo sviluppo, asportazione del fotoresit impressionato, quando è impressionato di solito cambia tonalità di colore, serve la soda caustica, le soluzioni pronte di sviluppo non sono altro che soda diluita. In mancanza anche il Niagara, quello per i lavandini và bene, per le concentrazioni devi fare delle prove.
Per l'incisione puoi usare, l'acido cloridrico (muriatico) e perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), oppure il persolfato di sodio, oppure il percloruro ferrico che però macchia parecchio.
Per tempi e concentrazioni, solo l'esperienza puo darti le risposte.
__________________
Ciao.
Daniele.
Danielxan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 15:59   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pippo6192
 
Data registr.: 31-12-2009
Residenza: trento
Messaggi: 20
grazie per le risposte, relativamente alle lampade chiedevo se andavano bene quelle a basso consumo che si usano al posto delle incandescenti, perchè ne avevo alcune a disposizione e non serve usare reattori e quant'altro. Scusa Danielxan ma non ho capito se è possibile usarle aumentando il tempo di esposizione o meno
pippo6192 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 10, 20:23   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Danielxan
 
Data registr.: 14-05-2006
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.029
Si è possibile, devi solo trovare il tempo di esposizione giusto.
Comunque dalle lampade a risparmio puoi sempre recuperare il ballast per accendere dei tubi fkuorescenti piu adatti.
__________________
Ciao.
Daniele.
Danielxan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 00:52   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-06-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 539
allora ti rispondo per esperienza......
Inizialmente utilizzavo 4 neon normalissimi messi molto vicini (quasi attaccati al master) e i tempi di sviluppo erano molto lunghi; non ricordo esattamente ma parliamo di 12-15 minuti su acetato e su 25 - 30 su trasparente.
poi ho fatto un bromografo utilizzando uno scanner guasto e mettendo 4 neon appositi per fotoincisione. i tempi si sono ridotti drasticamente infatti con le lampade a 4-5 cm dal master arrivavo a fare lo sviluppo su acetato in 3-4 minuti.
Ora ho rifatto il bromografo aggiungendo altri 4 neon sopra alla stessa distanza di quelli sotto e devo dare tempi diversi se la luce passa dal vetro (sotto) o dal lexan (sopra).
ha quindi ragione danielxan a dirti che devi fare delle prove sviluppando una serie di righe di vario spessore finchè non trovi i tempi giusti.
PATO65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 10, 20:59   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Danielxan
 
Data registr.: 14-05-2006
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.029
Io ho un bromografo con 4 tubi superattinici da 15W, sopra a 3 - 4 cm c'è una lastra in acrilico opalina appiccicata al vetro, esposizione 8 minuti ma uso comune carta bianca 80gr.
__________________
Ciao.
Daniele.
Danielxan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 ottobre 10, 18:52   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pippo6192
 
Data registr.: 31-12-2009
Residenza: trento
Messaggi: 20
scusa danielxan ma i tubi che usi tu sono quelli uva? con tre o quattro tubi da 8W di questo tipo riuscirei a a fare qualcosa?
pippo6192 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 ottobre 10, 13:51   #9 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Danielxan
 
Data registr.: 14-05-2006
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.029
Con 4 di quei tubi ed uno scanner vecchio ci fai un bromografo super.
__________________
Ciao.
Daniele.
Danielxan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 ottobre 10, 14:07   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
3 neon UV da 8 W ad una distanza di 1 cm dal vetro. L'involucro è uno scanner.

Ricorda di mettere un piano riflettente sotto i neon, altrimenti lo sviluppo non sarà omogenee 3/4 minuti, concentrazione soda ad ochio ( ho sentito più volte parlare di 7 gr/litro ). Come corrosivo utilizzo del cloruro ferrico, se vuoi accelerare i tempi devi scaldarlo ( resistenza a bagno col cloruro oppure lampada sopra la bacinella ) ed agitare la bacinella mentra hai dentro la basetta da corrodere. In questa maniera si arriva a corrodere una basetta in 10/20 minuti.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
realizzare cnc con Brushless ferrarino CNC e Stampanti 3D 23 20 aprile 09 15:39
alimentatore da realizzare lunarossa Circuiti Elettronici 4 04 febbraio 09 18:02
Come realizzare un eliporto Fabbietto Elimodellismo in Generale 7 11 gennaio 09 11:32
Come realizzare .... Anjys Modellismo 9 11 aprile 07 21:51
Realizzare uno schiumino ! Paolo_0665 Aeromodellismo 2 08 settembre 03 10:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002