
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2006 Residenza: milano
Messaggi: 50
| gestione macchina cnc
Ho realizzato la macchina cnc che funziona benissimo un portatile di vecchissima generazione con installato windows 98 e il software cnc 2. Avendo dovuto cambiare il portatile con uno più potente mi sbaglia tutte le misure sia sotto 98 con cnc 2 che con gmfc 3 (che è lo stesso programma solo più aggiornato) sia sotto xp con gmfc 3. La parallela da bios è configurata come ecp interrupt 7 378 e dma3 e sul vecchio portatile funziona mentre su quello nuovo sbaglia le misure. impostando la parallela come epp 378 interrupt 7 comunque sbaglia. La cosa strana è che sbaglia le misure solo sull'asse destro sia x che y e solo se vanno più di 2 motori insieme. Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa? |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-07-2004
Messaggi: 111
|
ciao tutti i soliti problemi con i portatili..... ![]() avete per caso controllato le tensioni di uscita dei pin della porta parallela ? nei portatili piu recenti spesso sono al limite delle specifiche TTL , e anche come corrente non sono in grado spesso di erogarne abbastanza . la soluzione piu semplice e quella di bufferare la porta parallela del pc con dei 74xx244 e simili, per riportare i livelli logici al valore giusto . altra soluzione spesso drastica (se ci sono problemi nelle temporizzazioni e i motori vanno a scatti ) e quella di riportare il bios al valore di default , perche spesso nei portatili vengono impostate delle opzioni di risparmio energetico che continuamente interferiscono con la cpu e il trasferimento dati sui bus , ma questo va fatto sempre come ultima soluzione!. comunque nel 90 % dei casi e la porta parallela a dare problemi . ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2006 Residenza: milano
Messaggi: 50
|
Ciao, Ho provato mettendo nel BIOS i valori di default ma invece di migliorare il tutto peggiora, in quanto me la configura come bidirectional invece di epp o ecp. Come posso bufferare la porta? potresti spiegarmelo un po' meglio? Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-07-2004
Messaggi: 111
|
ciao meridiana ma hai provato con un tester a vedere che livello hanno i segnali sulla porta parallela ? che scheda stai usando, perche il problema oltre al livello delle tensioni puo essere anche nella poca corrente che la porta eroga , infatti il problema da come dicevi, si presenta quando azzioni piu assi in contemporanea. per buferizzare basta mettere tra la scheda motori e la porta parallela degli integrati tipo 74ls244 o 74hc244 che riportano il livello al valore TTL giusto, hanno ingressi e uscite complementari , basta collegarli con gli ingressi alle uscite della LPT e le uscite integrati alla scheda che devi pilotare, serve una schedina interfaccia in pratica..... magari su millefori per rendere piu facile alimentare gli integrati che vanno alimentati con una stabilizzata a 5 volts. ciao Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2006 Residenza: milano
Messaggi: 50
|
Ciao grazie dei consigli adesso e' un po' piu' chiaro, io uso la sk BB2001, vorrei fare anche la MM2001, secondo il tuo parere ( che mi da' l'idea sia essere autorevole ) quale e' meglio e perche'????
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-07-2004
Messaggi: 111
|
mha ... mio parere che puo essere controbattuto se vogliamo ![]() cambia poco come risultato finale, adottano sempre un pilotaggio monopolare sui motori , con quello che consegue come rendimento motori e sopratutto la curva di coppia resta quella del motore ( per curva di coppia intendo le relative cadute di coppia a determinate frequenze di step/s "chiamate tecnicamente risonanze" tipiche dei motori monopolari alimentati in DC ) che si superano e appiattiscono meglio solo con un drivers bipolari che lavoran in pwm e meglio ancora se in modalita mezzo passo. Certo per il lavoro che fa , la mm2001 e la piu semplice da realizzare e con un pic metti in moto la macchina e gestisci anche il filo caldo. io non é che ami tanto le soluzioni a miprocessore , le soluzioni completamente hardware restano sempre le migliori come velocita , stabilita e sopratutto affidabilita. la mm2001 e ampiamente collaudata e basta per il lavoro che deve fare, ma chi prova l'ebrezza di un motore che lavora assieme a un driver bipolare , sicuramente non torna indietro ..... una buona soluzione volendo non troppo spendacciona ![]() tanto il pic della mm2001 riceve sempre segnali di step /dir sulle 8 linee di ingresso. basta sostituire al pic i driver bipolari e il pwm del filo caldo farlo gestire al piccolino della picachof. io ho fatto il progetto di una scheda simile (chiamata BTMM6802) , se la vuoi vedere il link e questo http://web.tiscali.it/toti_work_end_...n%20wonder.htm é una schedazza enorme perche ha anche la possibilita di muovere i motori con un joypad , piu finecorsa , e uscite rele , praticamente si puo usare sia per taglio poli che per fresare ....... solo che costa almeno 80 euro di compo ![]() i progetti dei driver bipolari da 2,5 amper, schemi e pcb li trovi sul nuovo sito http://www.cnc-elettronica.it/ , se ti interessa ti posso aiutare a realizzarli e accoppiare poi il pic della pichachof. penso che con meno di 60 euro la riesci a fare prendendo i componenti su radio kalika. ciao Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2006 Residenza: milano
Messaggi: 50
|
ciao ho dato un'occhiata ai due siti che mi hai proposto, sono molto interessanti, la tua skeda e' un progetto che un neofita non potrebbe realizzare. Io pero' quando ho realizzato la cnc ho aquistato uno stock di motori unipolari. a questo punto ti chiederei se puoi aiutarmi ( naturalmente non a costo zero ) nella realizzazione dello stampato della mm2001, perche' non ho tempo di sbattermi a fare un bromografo. Questo perche' cosi' posso fare un confronto tra le due interfacce e poi perche' leggevo proprio qui nel forum che la BB2001 non e' aggiornabile se mai dovesse cambiare il software cnc del francese. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Problema gestione motore | mezzostop | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 dicembre 07 13:13 |
costi di gestione | Joe77 | Aeromodellismo Principianti | 17 | 14 giugno 07 15:25 |
Gestione Allegati | eclips | Segnalazione Bug e consigli | 2 | 04 giugno 07 11:38 |
Gestione allegati | cast | Segnalazione Bug e consigli | 1 | 05 novembre 05 22:14 |