
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-11-2004
Messaggi: 948
| Taglio Cnc
Scusate ragazzi, ho visto sul sito: http://www.cnc-multitool.com/shop.asp?langid=2 la macchina CNC ST600S che potrebbeinteressarmi. Volevo un consiglio: 1) conosco solo elementi base di elettronica; 2) Conosco bene il computer e programmi tecnici Potrei assemblare questa macchina taglio CNc. E poi che cosa avrei bisogno per farla funzionare: fresa, programmi per Pc ecc. Qualcuno per gentilezza più esperto può consigliarmi se affrontare l'avventura??? Grazie a tutti Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
Ciao, di queste macchine se n'è già parlato in alcuni gruppi sulla CNC, l'ultima volta un mesetto fa in un gruppo francese, dove erano stati postati dei video della suddetta macchina in funzione. Partendo dalla tua richiesta: la macchina che hai indicato tu, la ST600s, nasce per il taglio del poilstirolo (Epp, Depron o materiali simili) tramite filo a caldo, ma non per il taglio di legno e tantomeno dell'alluminio. Per tagliare quest'ultimi viene proposto un kit di Upgrade per il modico costo di 448 euro; ma attenzione: in entrambi i prezzi è esclusa la parte elettronica (alimentazione e schede !). Ricpaitolando : la macchina che hai scelto tu per per 698 euro ti da solo la struttura per il taglio poli come in foto (motori compresi, ma non ne dichiara la potenza); se la vuoi completa di elettronica devi sborsare 400 euro in più, e la scheda comanda motori solo unipolari ( con meno coppia e velocità dei bipolari). Se vuoi in un futuro l'upgrade per una fresa devi metterci altri 448 euro di cui sopra; e avrai una macchina che potrebbe andare bene per il taglio polisitrolo, dove la rigidità non è poi cos' importante, ma una pessima fresa molto poco precisa, perchè in questo caso la rigidità è importantissima, e questa macchina della parola rigidità non ne conosce neanche il significato. Per spendere queste cifre piuttosto chiedi informazioni sulla macchina di Ferdinando (www.hobbild.com) o se te la senti di costruirtela da te e e vuoi farti un'idea di cosa potrebbe costare e di quale sforzo ti viene richiesto dai un'occhiata a questi link: http://cnc25.free.fr/projcnc25.htm http://www.cncitalia.net/ http://nuke.cnc-elettronica.it/Home/...6/Default.aspx http://www.teaser.fr/~abrea/cncnet/meca/meca.phtml (filo a caldo) e senza andare lontano una parte tradotta dell'ultimo sito, con aggiunte e precisazioni qui: http://www.baronerosso.it/Articoli-Sezione-9.html Così intanto ti chiarisci un po' le idee, anche sui software. Se poi hai ancora bisogno di spiegaziooni, chiedi e qualcuno competente sul singolo problema ti risponderà sicuramente. Ciao Lele
__________________ La vita non è un problema da risolvere, ma un mistero da vivere... |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-07-2004
Messaggi: 111
|
ciao tutti leggevo un po questi post , e sono andato a vedere il sito di cui si parlava sopra ![]() sapete comè ![]() di primo acchitto lele ha ragione , strutturalmente hanno poco di un pantografo per lavorazione metalli , non tanto asse x o y che volendo poterebbero anche essere sufficienti a sostenere lo sforzo di una fresetta tipo proxon , ma asse z piazzato in aria sul lato superiore mi ha fatto quasi ridere ![]() sul sito non sono riportate le misure delle barre di scorrimento, penso siano da 20 mm ? , quindi 2 accoppiate per ogni asse secondo me sono sufficienti a reggere e contrastare lo sforzo di una lavorazione alluminio. tenete conto che piu che sforzo , come diceva lele, sono le vibrazioni quelle che danno poi imprecisione nella lavorazione. e quelle barre anche se sono da 20 mm, bloccate solo da profilati in lamiera piegata , avranno sempre la tendenza a muoversi. il gioco non vale la candela, sopratutto il prezzo base e alto....... sapendosi arrangiare e comprando il necessario (barre, boccole, viti ecc ) con meno della metta si puo fare anche di meglio e sopratutto di molto buono. certo questi sono pantografi commerciali , anche se indirizzati agli hobbisti, e li vale il discorso, se non se in grado di fartela, la compri gia fatta ma spendi .... ok adesso fate un giro sul mio sito ![]() sto contattando per trovare le staffe di bloccaggio delle barre e delle viti a buon prezzo , ma se non e piu che buono (10 euro max al pezzo ) le faccio fare da un amico. tao tao ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Provero anche io a creare un upgrade per trasformnare la mia cnc taglia filo in fresa come visto nella foto del link dato non sembra una cosa difficile anche se a dire il vero non la vedo al 100% funzionale. Ma tentar non scuoce ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Pezzi walkera 22 su df 4 | orsomauro | Elimodellismo Principianti | 0 | 14 aprile 07 17:10 |
Ma i pezzi del dragonfly22 sono solo in giappone? | andnicoli | Elimodellismo Principianti | 4 | 06 febbraio 06 00:49 |
pezzi di ricambio | sbronzolo | Elimodellismo Principianti | 0 | 07 gennaio 06 20:35 |