
![]() | #1 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
| ![]()
Ciaoooo ormai la meccanica e la MM2001 sono super collaudate ![]() Sono partito da un trasformatore 22+22V che girava tra le mia cianfruscaglie da un sacco di anni... non è enorme ma credo che sia ingrado di reggere un bel po di A.... Ho fatto delle prove con un assorbimento di 3,5 A a 45V (157W) per circa 20min ed era leggermente tiepido ![]() Poi logicamente per rettificare la corrente ho usato un bel ponte diodi da 25A montato su aletta in alluminio (cosi rimane belo fresco) e un altro (su un secondario da 22V) da 5A per i servizi, ovvero ventola di raffreddamento e led; per i servizi dopo il ponte da 5A c'è un classico alimentatorino fatto con un 7812 e 4 condensatori (solito schema) che manda avanti la ventola e i led, raffreddato con piccolo radiatorino. Ho messo anche un bell'interrutore per scegliere la tensione di uscita 22 o 44V con anesso led che indica la tensione scelta, rosso per quella più alta verde per quella più bassa. Il tutto come si vede dalle foto è stato messo dentro un vecchio case di un alimentatore ATX, pittato di nero mantendo ventola e interruttore 220V originali domani tocca alla mm2001 ad essere inscatolata. ciaoooooooooooo Ultima modifica di il_Zott : 17 ottobre 06 alle ore 22:18 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
|
non mi è chiara una cosa.... l'interruttore per cambiare tensione non farebbe altro che scambiare i due fili del trasformatore verso il ponte raddrizzatore grosso immagino. e nel contempo i due poli centrali del trasformatore devono essere sempre uniti. In caso allora di doppio raddrizzatore guai ad unire i due negativi uscenti dalle singole elimentaziioni. O sbaglio??? |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
ciao ![]() lo schema che ho usato è questo, disegno brutto, ma si dovrebbe capire ![]() comunque alla fine le due tensioni rettificate (i 12V e i 22/44V) non si uniscono, i 12V mandano avanti la ventola e i led, i 22/44V alimeterenno solo il filo al NiCr. ciaoooo Ultima modifica di il_Zott : 17 ottobre 06 alle ore 23:07 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-12-2004 Residenza: Agrate Conturbia (NO)
Messaggi: 37
| WOW - Che corrente per quel filo! Citazione:
![]() Io utilizzo del filo al NiCr (penso che il tuo NiCd sia una svista) da 0,3 e taglio con corrente massima 1,2 A (1200 mA) a circa 4,5 mm/sec di avanzamento pena la rottura del filo. ![]() Scendo spesso alla minima velocità di 1 mm/sec con correnti di circa 250 mA. Secondo me l'alimentatore fisso è adatto per le prime prove. Ti accorgerai però presto che è necessaria una regolazione più fine della corrente. Con un valore fisso di corrente dovresti mantenere una velocità altrettanto fissa di taglio per ogni materiale. Questo non è un problema sui pezzi non rastremati. Se però tagli dei pezzi molto rastremati o ad esempio le fusoliere, allora diventa indispensabile poter gestire anche la corrente. TIP: Un amperometro in serie al filo aiuta a misurare e quindi annotare i valori di corrente impostati per ogni velocità e materiale tagliato. ![]() Q: cosa significa esattamente la sigla TGA? ![]() ciao e buoni tagli Vic | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User |
[quote=viemme]TIP: Un amperometro in serie al filo aiuta a misurare e quindi annotare i valori di corrente impostati per ogni velocità e materiale tagliato. ![]() Si su questo sono daccordo ma anche io usavo 36V e circa 10A Citazione:
Be non scordarti che qui si intende che poi tutto questo passa per lo stadio temp della mm2001 che regola la corrente tramite un irf in modulazione pwm ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
| Citazione:
come diceva gia Saviothenic la scheda di controlllo dei motori gestisce anche la temp. del filo e di conseguenza anche la velocità di talio, quindi i valori che io ho provato sarebbero solo i massimi, l'ho fatto giusto per testare l'ambaradam, dato che non sapevo i dati precisi del trasformatore.. quindi l'ho fatto lavorare bello allegro per un po controllando che fosse tutto a posto. Per il filo hai ragione mi è scappata un D invece che una R, comunque il filo è da 0.3mm.. ho anche del 0.4 e 0.6, ma il 0,6 è troppo grosso, pero è comdo per fare un micro archetto, con 15 cm fi filo a 3V taglia che è un piacere. ![]() il 0,4mm è da provare.. vedremo un po quale va meglio. per TGA s'intende TaGliAli ![]() ciao e buoni taglia anche a te ![]() magari non con la sega.. ![]() ciaoooooo http://www.smileycentral.com/sig.jsp...p=ZNxpt022YYIT | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
trasfomatore per caricabatterie | kitaro | Circuiti Elettronici | 5 | 14 marzo 06 00:37 |