![]() |
Primi passi... primi problemi Vi racconto la mia nuova avventura nel mondo CNC. Dopo diverso tempo perso inseguendo il pensiero di prendermi una CNC finalmente ho realizzato il mio sogno.... però un pò alla volta si stà tramutando in un incubo, per via di un problema che non saprei come risolvere. Ho una meccanica Creostamp Meccanica TECNOCNC 500 - Creostamp di Marzaiuolo Eduardo , elettronica CNCItalia AiO 2Ampere assi e 3 motori MAE HY200-2220-210C6 La meccanica ha trasmissione a cinghia sui 3 assi, asse Z ridotto 1/2, assi X e Y 1/1 Ebbene il mio problema è che facendo il test della spirale questa mi viene con 2 lati dritti (tipo una pista ovale) e per quanto abbia variato velocità, accelerazione non riesco a migliorare la situazione, ora il dubbio è che l'asse Y sia duro d azionare e che il motore relativo mi perda passi. Ditemi se è possibile o se devo pensare a qualche altro problema :( |
Dimenticavo, come software uso emc2 |
Prova a fare un video del test e inserisci il link, magari sarà più semplice consigliarti. Potrebbe essere una semplice questione di configurazione dovuto alle proporzioni delle cinghie, oppure il motore di un asse che per esagerata accelerazioni sballano. Facci sapere ciao. |
Ebbene il mio problema è che facendo il test della spirale questa mi viene con 2 lati dritti (tipo una pista ovale) e per quanto abbia variato velocità, accelerazione non riesco a migliorare la situazione, ora il dubbio è che l'asse Y sia duro d azionare e che il motore relativo mi perda passi. Ditemi se è possibile o se devo pensare a qualche altro problema :([/quote] ciao,se pensi che sia l asse y ad essere duro,libera questo asse dal suo motore passo a passo,poi fai girare la vite con la mano x TUTTA la sua corsa.....se non sentirai nessuno sforzo,allora intercambia questo motore passo a passo con quello dell asse x e riprova a rifare la spirale.....ma come prima cosa assicurati di aver messo i giusti parametri dei motori nell sw |
Ma quanto fluido deve girare l'asse a mano? Sò che è difficile rendere l'idea in poche parole. Se stacco la chiocciola il carrello si muove liberamente, anche se mi lascia un pò perplesso che le barre siano tornite e non la classica barra cementata rettificata (si sente con le unghie il segno della tornitura), una cinghia troppo tesa può dare questo problema? Poi può essere che se si muove veloce va senza problemi, ma quando deve fare piccoli spostamenti alle volte si fermi? |
che elettronica hai montato sulla tua macchina ???( in altro 3d mi dicevi che questo venditore ha prodotti ottimi...ma se ti ha mandato una meccanica con le barre tornite e non cementate.............io che vorrei prendere la sua elettronica in offerta......:blink::blink:) |
Non vorrei correre troppo, la mia è solo un'ipotesi, ovvio che se ti ho confortato sulla validità del venditore è perchè nelle risposte è sempre molto disponibile, poi la macchina nel complesso mi è sembrata fatta bene, anche se c'è qualche cosina che forse sarebbe da rivedere. Stà cosa delle barre mi ha lasciato un pò perplesso a dire il vero, perchè ho lavorato per qualche anno in un'officina dove facevamo stampi e ricordo bene che tutti i movimenti delle vari macchine "leggere" (quelle pesanti corrono su rotaia) aveva le barre a specchio e liscissime al tatto, mentre queste hanno leggerissimi segni di tornitura che fanno pensare a barre in acciaio normalissime. |
Citazione:
|
Citazione:
Io come elettronica uso la CNCItalia da 2A ed è stato davvero facile settarla su EMC2, nel pomeriggio posto il file di configurazione così chi ne capisce di + mi potrà dare un parere. p.s. ho fatto una prova con Mach3 Demo e dà lo stesso problema, ovvero l'asse incriminato non gira fluido ma è come se rallentasse accellerasse continuamente |
Citazione:
PS : non capisco perchè si farebbe canzonare e portare per bocca per una minchiata simile..le barre cemtente si vendono un tot al metro.....neanche poi tanto di più rispetto ad una corrispondente trafilata di volgare C40 o Fe37... |
Strano che le barre non siano cem. e ret., allora potrebbe essere l'attrito delle barre a portare in parziale blocco il motore dell'asse incriminato, ma le barre degli altri due assi come sono? |
Per eliminare tutti i dubbi oggi prendo una limetta e faccio na foto :wink: |
Citazione:
anche io mi ero lamentato ai tempi x la meccanica,ma molti ne sono entusiasti.......ma chi sa xchè i tornitori o fresatori come noi siamo gli unici a lamentarci |
Citazione:
niente di fuori dal comune,la fai girare con la mano da un capo all altro.....e deve girare senza il minimo sforzo o attrito poi rifai lo stesso procedimento,applicando con l altra mano un po di tensione sull utensile........come se l utensile stia facendo una fresata nel legno..... se le tolleranze non sono state rispettate,il castello porta z,fletterà di qualche decimo a desta a sinistra,avanti e indietro......e qui partono gli attriti le due barre tonde che dici tornite,se hai voglia di smontarla in futuro,controlla il loro diametro e controlla il diametro del foro in cui vengono inserite nelle spalle della cnc......io avevo tolleranze da 0,5 mm:shutup: i cuscinetti che fanno scorrere il castello porta z,sono nel manicotto o gabbietta?io avevo a gabbietta:shutup: comunque se ti va prova anche a intercambiare i due motori passo a passo di x e y l economico non esiste.....ho si da un cosa che funziona o bisogna scrivere nella vendita.....presa e caxxi tuoi |
io usavo la scheda di cncitalia da 2amper,ho sempre dato colpa a lei,ma chi sa xchè x un anno non mi ha mai dato problemi con la nuova cnc.........ora sono passato a usbcnc,ma solo xchè voglio fare mille cose con il pc,mentre la cnc va.....comunque fin quando,non intercambi i 2 motori,non possiamo scartare come problema l elettronica |
2 Allegato/i Come promesso allego 2 foto, una su cui si vede il segna della lima sulla barra ed una della spirale |
Citazione:
|
Spiralega..... Citazione:
dalla foto della spirale mi sembra che meccanicamente hai molto gioco sulle chiocciole (backslash) e si nota dal fatto che lo spazio tra le passate é molto variabile (o forse il pennarello non é ben fissato sull'asse Z). A livello elettronico sembrerebbe tutto OK. Per verificare la perdita di passi dovresti far fare alla macchina una lavorazione 3D a vuoto e al termine far tornare a 0 tutti gli assi e verificare che la posizione sia rimasta quella iniziale. La lavorazione 3D impegna tutti gli assi ed in particolare lo Z che deve alzare ed abbassare il peso del mandrino). A livello software: come hai generato la spirale ? ti faccio questa domanda perché la ripetitività del difetto della spirale, ovvero i lati dritti, mi fa pensare che il problema sia software e non meccanico/elettronico. Magari posta anche il GCode o dicci come hai generato la spirale. Dai che ne vieni a capo ! B) |
Citazione:
dalle foto che hai postato,vedo che la meccanica è stata migliorata.......quindi mi chiudo il becco da solo io ho avuto problemi con la meccanica precedente,quindi non posso giudicare questa nuova |
Se ripetendo lo stesso test, il disegno si ripete perfettamente, al 90% potrebbe essere una impostazione del sw per ciò che riguarda il passo e le relazioni di cinghie. Buona fortuna |
Ho la tua stessa macchina ... 1 Allegato/i Ma sei sicuro che gli assi x ed y sono 1/1 di pulegge ? A me non sembra, vuoi controllare ? Altro punto, la macchina ha dei grani di regolazione del backlash sugli assi, sono un incubo da trovare ma se ti metti di impegno li trovi, considera che io ho dovuto fare dei fori sul piano ... quei grani se sono duri non muovi quasi agli assi a mano, se lenti il gioco è tanto tanto ... Come motori non so quanto potenti siano i tuoi, io li ho presi da Motion Control da 3nm ho guardato i datasheet dei tuoi ed a meno che io non mi sbagli sono molto più piccoli (i dati sono in ncm ...) quindi potrebbe essere davvero una perdita di passi ... a che velocità li mandi ? Considera che io a circa 20mm/s stallo di x ed a volte anche di y ... http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1261423243 Ultimo controllino ... hai le boccole assi in ottone od in teflon/derlin ? Io ho queste ultime e sono durissime ... Fammi sapere, anche io all'inizio ero disperato e per qualche settimana pensavo di avere sbagliato l'acquisto, non ti dico la disperazione quando tenti di attacarci un comparatore e fare due test ... poi però appena parti ti dimentichi tutto e la macchina va benissimo ... B) |
Mamma mia quanto interesse, grazie amici delle risposte. Allora cerco di rispondere a tutti: I file GCode sono quelli che si trovano come Examples in EMC2, ho provato a fare la scritta che si trova all'avvio del programma e questa viene tutta deformata. Ora cercherò di sistemare in modo che sia + morbida possibile e poi proverò a fare una lavorazione 3D. Se posto la impostazione del software emc2 c'è qualcuno che me lo può guardare? I rapporti per asse X e Y sono 1:1 mentre lo Z è 1:2 come confermatomi da Eduardo della Creostamp, probbabilmente c'è un problema sulla descrizione. I motori li ho presi da CNCItalia come anche l'elettronica e non conosco le caratteristiche. Le viti di regolazione dl gioco si trovano sulla chiocciola ma non sono riuscito a migliorare la situazione agendo su queste. |
Ma senti rumore di perdita passi ? Con questo errore macroscopico dovresti sentire ad orecchio i passi persi, ma secondo me è un errore troppo regolare per essere perdita passi, credo che si tratti di un errore sistematico ... :( |
Citazione:
|
Ciao, secondo me hai solo sbagliato ad impostare il rapporto di trasmissione dell'asse in emc2, se anche le altre lavorazioni che fai ti vengono deformate allo stesso modo può essere solo quello, prova a rivederti i passi motore, (magari un asse settato sul mezzo passo) i diametri delle pulegge e il passo delle viti. La meccanica dura causa altri difetti, ma non sono così ripetitivi. |
Bene qualcosa, di nuovo, probbabilmente il problema non è la meccanica ma l'elettronica vi posto 2 filmati dove si può vedere il motore che mi dava problemi sull'asseY collegato ad un'altro canale della scheda, e qui il motore funziona correttamente, mentre un motore dell'asseZcollegato al canale dell'asse Y da i segni di malfunzionamento come il precedente, quindi sembrerebbe che il problema sia dovuto alla scheda. Ho ritarato i VRef ma non è cambiato nulla, ovviamente ho fatto una miriade di prove variando valori su EMC2, ho provato anche a impostare il 1/2 passo sulla scheda ma gli assi non superano i 20 mm/sec in nessun caso Secondo voi cosa posso fare? |
1 Allegato/i con la mia prima scheda cncitalia 2a e la scheda x cnc taglia ali, avevo risolto il problema sostituindo uno degli integrati in foto,non mi ricordo il nome |
Citazione:
|
la prima cnc che avevo costruito 6-8 anni fa,non era perfetta,causa inesperienza dell epoca,e con la mia prima scheda comprata da cncitalia,mi è capitato dopo qualche giorno che un asse,non funzionava correttamente....tipo il tuo caso....... la lasciavo lavorare,mentre andavo a mangiare e quando tornavo,x vari motivi meccanici,l asse x era sempre sotto sforfo,il motore cercava di girare,ma l asse era incastrato x vari motivi una volta sistemata la meccanica,mi accorsi che l asse x era sempre in errore con le quote e perdite di passi, x inesperienza,cambiai motore,modificai in meglio l asse x,ma l errore rimaneva sempre abbandonai la cnc x quasi un anno.......e leggendo qua e la in internet,x cercar di rifare una nuova cnc.....entrai in una discussione di un tipo che aveva dovuto cambiare un integrato x via di alcuni errori come il mio caso in poche parole,andai a comprare 3 integrati,li cambiai tutti....e la fresa incominciò a lavorare divinamente.....al punto che ne volli prendere una piu grande.......ma questa è un altra storia |
Bene, ho scovato il problema, non sò come ma è il pc che rompeva le balle. Dopo aver formattato + volte, ho resettato e riconfigurato il bios senza miglioramenti...... ho provato con un'altro PC ed al PRIMO colpo è andato tutto bene :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:14. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002