BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   CNC è possibile o no ? (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/155937-cnc-possibile-o-no.html)

wayout83 13 dicembre 09 19:58

CNC è possibile o no ?
 
Salve a tutti e buona sera
mi sono preso una pausa tra un esercizio e un altro di elettrotecnica, il tempo di una sigaretta :D , e ho cominciato a vagare nel forum alla ricerca di qualche discussione interessante e mi sono imbattuto nella sezione CNC.
Da quella sigaretta sono passate ben 2 ore e ho deciso di aprire una nuova discussione inquanto ho notato che molti di voi utilizzano pezzi riciclati come motori, guide e quant'altro per realizzare la proprioa CNC homemade e poichè è una cosa che mi interessa molto vorrei capire se ho la possibilità di riuscirci anche io.

Il materiale che intendo tagliare è il legno, ovviamente, quindi compensato da 3 a 10 mm

Ho a disposizione 2 stampanti che non utilizzo più in particolare una multifunzione hp e una epson per fogli A3.
Secondo voi posso recuperare qualche pezzo da utilizzare, come i motori, le guide e non so cos'altro?

La progettazione della struttura e quindi della meccanica non è un problema per me, perchè so utilizzare i sistemi Cad e inoltre ho un amico che ha un'officina meccanica e una macchina che effettua taglio ad acqua nell'ipotesi di realizzare la struttura in metallo. Ma anche in legno andrebbe bene.

Il piano di lavoro dovrebbe essere 500x500mm o 500x 1000mmm

Inoltre come utensile ho a disposizione il Dremel 300, secondo voi va bene?

Il problema maggiore lo tengo per l'elettronica di comando dei motori e dell'utensile perchè non ho idea di quello che serve, anche se ho visto il post di Danielxan in cui sono pubblicati vari circuiti per questo utilizzo,penso:wacko:.


Aspetto vostri consigli a riguardo e complimenti a tutti per i lavori che fate
grazie in anticipo

wayout83 15 dicembre 09 17:00

eccomi di nuovo, ho fatto un disegno al cad per farvi capire che tipo di CNC vorrei realizzare, ovviamente scartando l'idea di utilizzare i componenti delle stampanti.

questo è il progetto:

http://img705.imageshack.us/img705/1...ovacnc1.th.png

piano di lavoro 500x800mm

Quindi a parte la meccanica della macchina che non è un problema per me, vorrei capire quali sono i driver elettronici da utilizzare, quindi vi chiedo se è possibile farmi un elenco dettagliato di quello che mi serve per la realizzazione della parte elettrica. Considerando che ho intenzione di utilizzare 3 motori passo-passo per i rispettivi 3 assi e se c'è la possibilita di poterne aggiungere un altro in futuro per la rotazione del pezzo.

Grazie e spero in una vostra risposta

il_Zott 15 dicembre 09 18:58

Ciao
il problema dei motori delle stampanti che non sono molto potenti, solitamente si usano i 200passi, magari anche demoltiplicati, ma questo dipende dal motore che vorrai usare, per l'elettronica mi sa che se segui quelle fatte qui sul forum non ti sbagli, ormai sono stra-collaudate, quindi monti e funzionano subito:wink:

Intanto studiati anche i vari programmi per la gestione dela cnc, purtroppo qui più di tanto non so aiutarti anchese ho fatto una cnc ( comunemente chiamata TGA, taglia ali) per filo a caldo, grosso modo funziona come una fresa, ma ha due carrelli orizzontati e 3 verticali, tutti indipendenti e il software è diverso dalle cnc/fresa

ciao

marcus6911 15 dicembre 09 19:03

io non posso aiutarti ma ti dò il link di quella che ha realizzato un tizio sardo del gruppo amici dell'aria.E' la misura che mi andrebbe a pennello.... SARDEGNA R/C FORUM -> Fresa CNC ..... A breve ad Anello Chiuso.

wayout83 15 dicembre 09 19:57

grazie per le risposte

@il zott : l'idea di utilizzare i motorini delle 2 stampanti l'ho già scartata quindi penso di prendere dei motori passopasso adatti a questo scopo il problema è che non so quali scegliere. Un'altro problema come ho detto già prima riguarda l'elettronica questo perchè ho visto in giro che ci sono parecchi circuiti ma sinceramente non ho capito quali sono necessari per la cnc, per questo motivo avevo chiesto un elenco dettagliato di tutti i circuiti che mi servono per farla funzionare, anche per capire realmente come funzionano e per avere un quadro ben definito di quello che devo realizzare. E se possibile qualche consiglio a riguardo.

Per quanto riguarda i programmi per la gestione della cnc non dovrei avere problemi perchè so utilizzare abbastanza bene i programmi CAD come Solidworks, Autocad e tutta la famiglia Inventor, mentre per i programmi CAM ho da poco fatto un esame proprio sulla programmazione di macchine CNC utilizzando i g-code. Quindi questo aspetto non mi preoccupa.:D

@marcus6911: be chè dire una fresa CNC favolosa e curata nei minimi dettagli :o::o::o:

losisi 16 dicembre 09 09:14

Citazione:

Originalmente inviato da wayout83 (Messaggio 1839533)
grazie per le risposte

@il zott : l'idea di utilizzare i motorini delle 2 stampanti l'ho già scartata quindi penso di prendere dei motori passopasso adatti a questo scopo il problema è che non so quali scegliere. Un'altro problema come ho detto già prima riguarda l'elettronica questo perchè ho visto in giro che ci sono parecchi circuiti ma sinceramente non ho capito quali sono necessari per la cnc, per questo motivo avevo chiesto un elenco dettagliato di tutti i circuiti che mi servono per farla funzionare, anche per capire realmente come funzionano e per avere un quadro ben definito di quello che devo realizzare. E se possibile qualche consiglio a riguardo.

Per quanto riguarda i programmi per la gestione della cnc non dovrei avere problemi perchè so utilizzare abbastanza bene i programmi CAD come Solidworks, Autocad e tutta la famiglia Inventor, mentre per i programmi CAM ho da poco fatto un esame proprio sulla programmazione di macchine CNC utilizzando i g-code. Quindi questo aspetto non mi preoccupa.:D

ciao, ti seguo con interesse perchè sono praticamente nelle tue stesse "condizioni"......sono in procinto di realizzare la meccanica ( e, come te, non ho nessun problema per questo ) ma brancolo praticamente nel buio ( o quasi ) per l'elettronica di gestione

mi sono documentato ed ho letto e visto tutto quello che c'era da vedere constatando che le esperienze e le opinioni sono spesso estremamente contrastanti....

ho anche inviato mail di richiesta a diverse ditte del settore ( se cerchi, sul web, i siti che propongono kit di elettronica o componentistica si sprecano ) per avere suggerimenti e/o preventivi ma.......a, dispetto della crisi, niente ( o quasi )

cercavo qualcosa che non fosse top level ( ma neppure entry level...e con un occhio anche ai costi.....) ma, ripeto, leggo pareri discordanti e, per me, fuorvianti....

snioff 16 dicembre 09 09:58

Citazione:

Originalmente inviato da marcus6911 (Messaggio 1839447)
io non posso aiutarti ma ti dò il link di quella che ha realizzato un tizio sardo del gruppo amici dell'aria.E' la misura che mi andrebbe a pennello.... SARDEGNA R/C FORUM -> Fresa CNC ..... A breve ad Anello Chiuso.

Per curiosità sai quanto gli è venuto a costare il gingillo?

gawain 16 dicembre 09 10:17

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1840345)
ciao, ti seguo con interesse perchè sono praticamente nelle tue stesse "condizioni"......sono in procinto di realizzare la meccanica ( e, come te, non ho nessun problema per questo ) ma brancolo praticamente nel buio ( o quasi ) per l'elettronica di gestione

mi sono documentato ed ho letto e visto tutto quello che c'era da vedere constatando che le esperienze e le opinioni sono spesso estremamente contrastanti....

ho anche inviato mail di richiesta a diverse ditte del settore ( se cerchi, sul web, i siti che propongono kit di elettronica o componentistica si sprecano ) per avere suggerimenti e/o preventivi ma.......a, dispetto della crisi, niente ( o quasi )

cercavo qualcosa che non fosse top level ( ma neppure entry level...e con un occhio anche ai costi.....) ma, ripeto, leggo pareri discordanti e, per me, fuorvianti....

un sito interessante per azionamenti e motori...
Stepper motors - Stepper motor positioning controls - Encoder - Gearboxes - Linear actuators - Nanotec

io ho comprato da loro i motori con encoder perche avevo gia gli azionamenti
della copley Copley Controls - Stepnet - Stepper Drive - CANopen - CAN bus
ma mi sembra che anche nanotec faccia azionamenti in anello chiuso che lavorano in modalita servo (commutazione sinusoidale) gli stepper Stepper motor control - SMCI47-S / CANopen - Nanotec

snioff 16 dicembre 09 11:19

Citazione:

Originalmente inviato da gawain (Messaggio 1840412)
un sito interessante per azionamenti e motori...
Stepper motors - Stepper motor positioning controls - Encoder - Gearboxes - Linear actuators - Nanotec

io ho comprato da loro i motori con encoder perche avevo gia gli azionamenti
della copley Copley Controls - Stepnet - Stepper Drive - CANopen - CAN bus
ma mi sembra che anche nanotec faccia azionamenti in anello chiuso che lavorano in modalita servo (commutazione sinusoidale) gli stepper Stepper motor control - SMCI47-S / CANopen - Nanotec

Scusate l'intromissione.
Capisco il circuito chiuso da un punto di vista teorico.
Ma qualcuno potrebbe spigarmi dal punto di vista hardware cosa comporta. Chi, cosa, dove, come fa a leggere la posizione reale dell'utensile?

gawain 16 dicembre 09 11:45

Citazione:

Originalmente inviato da snioff (Messaggio 1840491)
Scusate l'intromissione.
Capisco il circuito chiuso da un punto di vista teorico.
Ma qualcuno potrebbe spigarmi dal punto di vista hardware cosa comporta. Chi, cosa, dove, come fa a leggere la posizione reale dell'utensile?

in realta si legge la posizione angolare dell'albero motore con un encoder..che teoricamente( giochi zero e rigidezza infinita) corrisponde alla posizione utensile su quell'asse.

snioff 16 dicembre 09 12:18

Citazione:

Originalmente inviato da gawain (Messaggio 1840531)
in realta si legge la posizione angolare dell'albero motore con un encoder..che teoricamente( giochi zero e rigidezza infinita) corrisponde alla posizione utensile su quell'asse.

Ti ringrazio Gawan.
Quindi per un pantografo classico 3 assi ci saranno 3 encoders, vero?
Si montano a parte o sono integrati nel carter del motore?

gawain 16 dicembre 09 12:28

Citazione:

Originalmente inviato da snioff (Messaggio 1840589)
Ti ringrazio Gawan.
Quindi per un pantografo classico 3 assi ci saranno 3 encoders, vero?
Si montano a parte o sono integrati nel carter del motore?

esatto, in realizzazioni pregiate come queste Stepper motor in protection class IP 54/ IP65 - Nanotec sono integrati ma piu spesso si possono avere steppers con il doppio albero e si caletta l'encoder sull'albero posteriore come nella foto Stepper motor - Encoder - Nanotec

snioff 16 dicembre 09 12:56

Citazione:

Originalmente inviato da gawain (Messaggio 1840612)
esatto, in realizzazioni pregiate come queste Stepper motor in protection class IP 54/ IP65 - Nanotec sono integrati ma piu spesso si possono avere steppers con il doppio albero e si caletta l'encoder sull'albero posteriore come nella foto Stepper motor - Encoder - Nanotec

Scusa, avevo sbagliati il nome.
Grazie gawain.
Quanto può costare un sistema encoder (sono io o sul sito non sono mostrati i prezzi?)

gawain 16 dicembre 09 13:22

Citazione:

Originalmente inviato da snioff (Messaggio 1840658)
Scusa, avevo sbagliati il nome.
Grazie gawain.
Quanto può costare un sistema encoder (sono io o sul sito non sono mostrati i prezzi?)

i prezzi ci sono Stepper motor - ST5709 - Nema 23 - Nanotec
motor encoder - WEDS / WEDL- 5541 - Nanotec Steppermotor Controller SMCP33 - Nanotec
oppure
Stepper motor control - SMCI47-S / CANopen - Nanotec

gawain 16 dicembre 09 13:25

c'è la linguetta price and ordering

snioff 16 dicembre 09 13:31

Ero io.

Grazie ancora.

losisi 16 dicembre 09 14:08

mi auto-quoto

avevo individuato questo kit completo Scheda cnc 4 assi microstepp 2,5 A completa motori su eBay.it, Elettronica industriale, Commercio e Industria ad un prezzo interessante

unico neo: non ha scheda-relè esterna ( ma "solo" la possibilità di pilotare relè esterni )

mi sembrava compatibile con la meccanica che sto costruendo ( 500 x 300 x100 )

qualcuno ne sà qualcosa ? ( anche del venditore ...)

wayout83 16 dicembre 09 15:39

Eccomi allora mi è sembrato di capire che nel mio caso, quindi una CNC con piano di lavoro da 500x800mm con altezza utensile 150mm avrei bisogno di:
-3 motori passo passo, voi da quanti ampere mi consigliate? (penso 4A a 200 passi)
-3 encoder per ogni motore
-una scheda di controllo per i motori
-sensori di fine corsa
-alimentatore
manca sicuramente qualcosa?

Per quali di questi componenti sono disponibili progetti testati e funzionanti per autocostruirli

Aspetto vostri pareri, se ho detto cavolate perdonatemi, sono aperto a qualsiesi tipo di consiglio e pronto ad imparare tutto il necessario

grazie

VMaurizio76 17 dicembre 09 14:15

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1840762)
mi auto-quoto

avevo individuato questo kit completo Scheda cnc 4 assi microstepp 2,5 A completa motori su eBay.it, Elettronica industriale, Commercio e Industria ad un prezzo interessante

unico neo: non ha scheda-relè esterna ( ma "solo" la possibilità di pilotare relè esterni )

mi sembrava compatibile con la meccanica che sto costruendo ( 500 x 300 x100 )

qualcuno ne sà qualcosa ? ( anche del venditore ...)

Vai tranquillo, ha ottimi prodotti, io ho appena preso una meccanica 500 da lui

marcus6911 17 dicembre 09 17:14

Citazione:

Originalmente inviato da snioff (Messaggio 1840386)
Per curiosità sai quanto gli è venuto a costare il gingillo?

no mi dispiace non lo so.

losisi 21 dicembre 09 10:29

c'è qualche altra anima buona che è in grado e vuole darmi un parere spassionato su questa elettronica ??

Scheda cnc 4 assi microstepp 2,5 A completa motori su eBay.it, Elettronica industriale, Commercio e Industria

losisi 22 dicembre 09 08:52

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1847236)
c'è qualche altra anima buona che è in grado e vuole darmi un parere spassionato su questa elettronica ??

Scheda cnc 4 assi microstepp 2,5 A completa motori su eBay.it, Elettronica industriale, Commercio e Industria

non c'è proprio nessuno che si voglia sbilanciare e dare un giudizio su questi componenti ??

non ho velleità di velocità o fresatura di materiali/spessori particolari...solo balsa e compensatini...sarebbe un discreto risparmio se fosse un'elettronica decente...

stepper 22 dicembre 09 09:15

A vedersi sembra interessante, ma i motori hanno solo 1,1Nm e l'alimentatore per la logica non pare tanto idoneo (quanti A?), la scheda in se per sembra buona.
Perchè non ti crei la chimera di Danielxan per motori fino a 2A 3 assi?
Per quel prezzo potresti avere 3motori nema23 con 2,5Nm, componenti per la chimera e forse anche un alimentatore, poi valuta tu.
Ciao.

darten 23 dicembre 09 23:40

Citazione:

Originalmente inviato da snioff (Messaggio 1840386)
Per curiosità sai quanto gli è venuto a costare il gingillo?

Se non ricordo male fra elettronica, meccanica, ed accessori correlati circa 3000 euros, o almeno questa è stata la valutazione.:fiu:
E' da ricordare che la realizzazione è di tipo professionale.-_-

marcosinatti 24 dicembre 09 00:06

Quell'elettronica usa gli integrati TA8435, funziona bene, ma è limitata a 24V 1,5A (2,5A sono di picco).
I motori passo passo per funzionare bene devono lavorare con tensioni più alte, almeno 40-50V in genere per le cnc sono necessarie.
Considera che in genere si alimenta il controller con una tensione 10-15 volte superiore a quella di targa del motore.
Poi è il controller che pensa a limitare la corrente, ma si parte con una tensione molto più alta per ovviare all'effetto che l'induttanza degli avvolgimenti ha sull'andamento della corrente.
In pratica quando dai tensione ad un avvolgimento la corrente non è instantanea, ma ha un ritardo proporzionale al valore dell'induttanza, come risultato il campo magnetico si genera in ritardo.
Questo è uno dei motivi per cui aumentando di frequenza i passo passo vanno in stallo, l'impulso di tensione si accorcia e la corrente essendo in ritardo non fa neanche in tempo a salire.
Per evitare questo si parte con tensioni più alte in grado di far circolare una maggior corrente iniziale sul motore che poi il driver provvede a limitare tramite un circuito chiamato chopper.
Tornando a noi ti consiglierei questa scheda che è già migliore, usa come integrato il TB6560 che è il fratello maggiore del TA8435
3 Axis TB6560 Driver+NEMA23 Stepper Motor 1.3Nm CNC Kit su eBay.it Industrial Automation, Control, Electrical Test Equipment, Business Industrial
Altrimenti in questo sito ci sono azionamenti e motori di qualità Motion Control Products Ltd, For Stepper Motors, Servo Drives and all motion products
ovviamente i costi sono un pò più alti ma già partendo dai motori da 3nm e gli azionamenti MSD542 le prestazioni sono 4-5 volte superiori al TA8435.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:20.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002