
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| ![]()
Ciao a tutti, vi presento la mia cnc 3 assi in via di ultimazione. Di sicuro sfigurerà rispetto alle altre che si vedono nei vari siti ma ha un pregio non da poco: l'ho fatta quasi tutta con materiali di recupero... quindi economica e soprattutto con gli attrezzi che avevo in casa: trapano, trapano a colonna, dremel, cacciaviti, pinze, maschi per filettare, sega a ferro e poco più... niente tornio, fresa ecc! Come scrissi qualche mese fa in questa sezione, ho utilizzato i carrelli di due vecchi tecnigrafi: non mi sembrano male perchè ogni carrello gira su 4 rotelline in teflon cuscinettate e con molle molto dure per eliminare i giochi. Visto che i carrelli presentavano un minimo gioco sull'asse perpendicolare alle ruote, ho messo dei cuscinetti per eliminarli (come si vede in foto per l'asse y). Gli altri profilati di alluminio li ho presi per pochi spiccioli al ferrovecchio, i cuscinetti sono tutti recuperati: in particolare i portacuscinetti erano vecchie carrucoline cuscinettate, ho forato le carrucoline ed ho ottenuto i reggicuscinetti. L'unica nota dolente è stata la cinghia che mi è costata 12 euro/metro... e non ne ho potuto fare a meno ![]() Una cosa che mi sembra abbastanza originale è il movimento dell'asse x: un'albero trasversale che collega due pulegge dentate da 10 denti messo in rotazione da un passo-passo collegato anch'esso con cinghia su pulegge da 10 denti (passo-passo)e 35 denti (albero). Lo stesso rapporto di riduzione è stato utilizzato per l'asse y. Con un singolo passo del motore con queste riduzioni dovrei essere sull'ordine di 6-7 centesimi, con mezzopasso 3,5-4, che a mio giudizio è più che sufficiente su una macchina di 1 metro x 1,70m.. Ora che è tutta montata con le cinghie tese mi sembra che i giochi siano minimi (non vorrei esagerare ma io non ne vedo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
|
Al momento devo ancora iniziare a costruire l'asse Z e non so quando lo terminerò: di solito alterno momenti di arduo lavoro e mesi di pausa ![]() A dire la verità sono intento a spulciare mach3 per capire tutte le varie funzioni che mi sembrano infinite! Dimenticavo: come elettronica ho utilizzato motori mae da 2,1 ampere che mi sembra che spingano forte (probabilmente perchè non ne ho mai visti altri!!!) comunque la spinta sugli assi la stimo intorno ai 10-15 kg prima di iniziare a saltare i passi... La scheda vera e propria è quella di Parsic basata su 297-298, adesso sto cercando di risolvere il problema dei fotoaccoppiatori lenti... ![]() ![]() ![]()
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
|
Sono ben accette tutte le critiche ed i suggerimenti... A chi interessasse ecco la lista delle spese che ho sostenuto: Elettronica (Parsic) schede+motori = 160 euro trasformatore 9+9v, condensatore, pc pentium 600, monitor LCD crepato, cavi = recuperati a gratisse Tecnigrafi (uno lo avevo l'altro l'ho preso su ebay) = 75 euro (solo per le guide nuove originali mi avevano chiesto 1000 euro ![]() Cinghia 10m = 120 euro Pulegge = circa 20 euro Cuscinetti (ne ho acquistati solo 8 su ebay gli altri di recupero) = 10 euro Profili tubolari alluminio ferrovecchio = circa 5 euro Ferramenta (viti, dadi, barre filettate, squadrette...) = circa 50 euro Tondino in acciaio rettificato diam 7mm = 3 euro totale: 443 euro ![]()
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." Ultima modifica di xitus : 18 maggio 07 alle ore 20:51 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Finita!!!
Eccomi tornato dopo un lungo silenzio... Ora posso finalmente dire che la mia CNC è finita! Ho costruito l'asse z in modo tradizionale: barre rettificate su cuscinetti a ricircolo di sfere con barra filettata e chiocciola per i movimenti. Ho avuto un bel po' da fare perchè avevo una perdita di passi e non capivo la causa, poi ho risolto calando la corrente ai motori: con correnti troppo alte andava tutto in risonanza.. Inoltre ho abbandonato Mach3 per passare con estrema soddisfazione a EMC2 che gira sotto linux. Sono veramente più che soddisfatto soprattutto della precisione che mai e poi mai mi sarei aspettato essere così alta su una macchina di oltre 1,5 metri! Ora ho solo l'imbarazzo della scelta su cosa fare: modelli in balsa, depron, sculture in rilievo (che fra l'altro vengono discretamente bene), targhe, "sculture" in plexiglass o meglio in lexan, basette elettroniche (pcb)... ![]()
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
Bella davvero!!! un bel mostriciattolo ![]() ![]() Certo che sono sempre piu' convinto di scrivere in un "covo" di abitanti di "Cape Canaveral" ![]() ![]() ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
| Citazione:
![]() devo aggiornare il prezzo perche quello vecchio era escluso l'asse Z: Tondino di acciaio rettificato 12mm: 8 euro circa Coscinetti lineari con supporti diametro 12mm: 50 euro (dall'Inghilterra: Marchantdice) Ferramenta, profilati alluminio ecc: 20 euro circa Supporto per Kress: 20 euro Kress fme 800: 150 euro (da Ebay, compresa spedizione e pinze) Barra filettata inox + chiocciole bronzo: 15 euro circa Cuscinetti vari, reggispinta per l'asse Z, finecorsa ecc: di recupero Quindi la macchina finita incluso elettromandrino ma escluse le frese: 700 euro circa.
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2006 Residenza: Lucca
Messaggi: 326
|
Ecco l'ultimo modello sfornato (ancora in fase di costruzione), è un mini f3a da 1 metro di a.a. e 1 metro di lunghezza.
__________________ "Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati." |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ecco un grande coassiale da favola | asmacco | Elimodellismo in Generale | 30 | 17 gennaio 08 00:40 |
Economica Tb02 ? | DUCA851 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 20 | 13 novembre 07 12:17 |
elettronica economica | gianly87 | CNC e Stampanti 3D | 23 | 27 marzo 07 00:13 |
cnc economica | gianly87 | CNC e Stampanti 3D | 1 | 12 febbraio 07 10:54 |
Una pompa economica | TURBO | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 05 maggio 06 22:36 |