
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Otturatore anulare di stargate.... possibile?
Ciao a tutti è il mio primo post qui in CNC e spero di non andare troppo off topic, io sono sempre stato appassionato del telefilm stargate e mi sono innamorato dell'iride che si chiude sopra lo stargate, tipo questa. Alla fine mi sono deciso e ne vorrei realizzare un modellino in scala ma funzionante, l'ho progettato all'AutoCAD, e vi allego il progetto, ora vi vorrei chiedere: sarebbe difficile realizzare le lamelle a CNC? Benche ora costruirò a mano il tutto (a proposito conoscete qualche materiale leggero e facilmente lavorabile a mano, purchè non sia la lega di titanio come nel film.. ![]() Che dite una cosa realizzabile? |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2005 Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
|
Forse ti conviene trovarne uno già fatto presso qualche negozio di fotografia o su qualche banchetto alle varie fiere. Le lamelle devono essere di acciaio e per tagliarle o hai una trancia dedicata, o qualcuno con l'elettroerosione.
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2004 Residenza: Bologna
Messaggi: 131
|
Scusa se te lo dico ma prima di avventurarti sulla realizzazione di una cosa del genere pensa a come fai a muovere queste lamelle.... La soluzione piu facile secondo me e andare a rubare l'otturatore a una macchina fotografica ma di sicuro troverai roba piccolina..
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2005 Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
|
Rovistando in qualche vecchio negozio divresti trovare un otturatore pneumatico abbastanza grande: buona fortuna ! Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
| Citazione:
![]() X Paolo_bar Il funzionamento di apertura e chiusura è molto semplice. Vedi la parte più esterna di ogni lamella? Se fai attenzione ci sono due piccoli fori: tutti i fori più esterni giacciono sulla corona di una circonferenza (li ho fatti così apposta): faccio un piccolo anello con tanti pioli e su ognuno di questi pioli ci incastro una lamella incastrata all'anello sul suo foro più esterno; poi un secondo anello di diametro più piccolo del primo con altrettanti pioli che lo incastro sui fori più interni delle lamelle. Se tengo fermo l'anello esterno (quello più grande) e faccio ruotare quello più interno (il più piccolo) le lamelle vengono spinte verso l'esterno aprendosi. per entrambi: Siete sicuri che vendano ui componenti separati della macchine fotografiche? Io dubito | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-04-2006 Residenza: Vinci (Firenze)
Messaggi: 529
| Citazione:
penso che il meccanismo che indichi é realistico e probabilmente é lo stesso usato sui diaframmi fotografici. Potrebbero andarti bene delle lamelle in fibra di vetro da 0,6 mm ?? Credo sia una buona soluzione dato che sono molto rigide (più dell'alluminio delle lattine) e facilmente lavorabili. Io sono in grado di tagliarne quante ne vuoi con la mia CNC compresi i fori per muoverle.... Inoltre la FV é facilmente veniciabile. Fammi sapere se ti può interessare. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.449
|
Se riesci a realizzare un meccanismo simile credo che i ventolari te ne saranno grati. Con le lattine ci ho lavorato un pò, le tagli anche solo con un paio di forbici. Il problema è che non riesci a raddrizzarle, si "ingobbano" perchè sono di un'alluminio che ha un pò le caratteristiche dell'acciaio armonico: elastico ma fragile, per cui non ce le vedo bene. Comunque, se vuoi provare, ricordati di sverniciarle con la carta abrasiva ad acqua prima di aprirle, in modo che la pressione interna le tenga in forma, altrimenti non le svernici più. ![]()
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-08-2005 Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
|
Ciao, l'alluminio cui ti riferisci è sottile (quasi) come la carta stagnola e tagliandolo si deforma: spianarlo poi sono caxxi ! Inoltre, per che funzioni decentemente, la lamelle devono essere perfettamente piane. nell'era del digitale/elettronico non saprei se ancora sono fabbricati degli otturatori a a lamelle di diametro rilevante, io mi riferivo a vecchi otturatori tipo Deckel/Synchro.Compur e antecedenti. Se hai presente le vecchie macchine a cassetta con la tenda nera, per intenderci, appunto usavano otturatori pneumatici a lamelle come cerchi tu. Ciao, Alberto Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Stargate & Mnav | neoxes | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 26 dicembre 07 15:38 |
è possibile | vinny74 | Elimodellismo Acrobazia | 16 | 27 agosto 07 16:15 |
X-302 Stargate | fishwolf | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 giugno 07 23:41 |
Non e' possibile! Ma si che e' possibile! | francolvr | Aeromodellismo | 7 | 18 gennaio 07 21:02 |
Possibile....???? | reperibile | Automodellismo | 12 | 15 gennaio 06 21:30 |