BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   Problema taglio (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/12806-problema-taglio.html)

Harley 19 settembre 05 17:28

Allora ragazzi, posseggo un trasformatore 220/21v + 21v a 3 Ampere. Che filo e di che diametro dovrei usare per il taglio dell'amato polistirolo?
Spiego il problema: non sono riuscito a trovare il filo nichel-cromo nella mia città (Bari), così ho optato per le corde di chitarra. Ho usato sia una .008 che una .009 ma il risultato è stato lo stesso. In pratica se utilizzo solo 21v non taglio nulla, con 42v il filo diventa incandescente e si rompe. Ho installato un reostato per le luci, il risultato è stato leggermente migliore, ma non buono, nel senso che sono riuscito a fare un paio di tagli e poi ho rotto tutti i fili.
Con il reostato sento un forte ronzio ed ho notato un surriscaldamento del trasformatore con uscita di fumo.
Che devo fare??
Per favore aiutatemi, ho urgente bisogno di tagliare delle ali; grazie a tutti

iacopo 19 settembre 05 18:05

non posso aiutarti sulla scelta del filo perche anche io non uso nichel cromo, ma un semplice fil di ferro zincato molto sottile trovato in cantina che era di mio nonno, quindi di circa 30 anni fa..
ieri ho tagliato le mie prime 4 semiali in estruso per costruirmi il sempreverde tzagi.
come trasformatore però uso un semplicissimo 100w a 12v in uscita, uno di quelli per i faretti alogeni, funziona perfettamente con circa 80 cm di filo.. un modo per non utilizzare il reostato è mettere in serie un pezzo di filo lungo quanto basta per aumentare la resistenza e abbassare la temperatura, stai attento perchè si può scaldare anche quello...

edit:

P.S.

parlando con mio zio che costruisce plastici ho scoperto che lui usa anche il filo dei freni delle biciclette.. per intenderci quella treccina di filo metallico, dalla treccina estrae un solo filo e lo utilizza per il taglio, ma non so come si comporti con la tensione che serve per il taglio delle ali..
il meglio resta sempre il nichel cromo, che non è poi così difficile da trovare, ci vuole fortuna..

Harley 19 settembre 05 18:08

Vuol dire che proverò con tutti i fili possibili che ho in casa fino a che non trovo quello che va bene.
Nel frattempo se qualcuno ha consigli da dare...grazie!!!

BaroneRosso 20 settembre 05 09:09

Per tagliare decentemente c'e' bisogno di almeno un minimo di regolazione non basta attaccare l'alimentazione, se vuoi usare il trasformatore devi mettere un dimmer per poter regolare in qualche modo l'uscita altrimenti usare un alimentatore da banco regolabile ma in questo caso e' praticamente obbligatorio l'uso del NiCr altrimenti ti serve un alimentatore mastodontico.

Per il filo NiCr se non lo trovi in giro, lo puoi comprare per corrispondenza da Schaller o Modelberg.

Harley 20 settembre 05 09:12

Ma come ho scritto ho collegato un reostato per regolare l'erogazione, ma sento un forte ronzio...non capisco perchè.

superillo 20 settembre 05 10:57

il filo da chitarra l'ho provato anche io, ma non va molto bene.
hai chiesto al tuo campo di volo? a me hanno dato un filo stupendo da 0.2mm! oppure puoi ordinarlo anche su cenece.
io per regolare la temperatura uso la mm2001, altrimenti puoi fare come ha detto iacopo.
anche il mio trasformatore ronza quando accendo il filo :)

BaroneRosso 20 settembre 05 18:05

Citazione:

Originally posted by Harley@20 settembre 2005, 09:12
Ma come ho scritto ho collegato un reostato per regolare l'erogazione, ma sento un forte ronzio...non capisco perchè.

I variatori sono di 2 tipi induttivo e capacitivo, se hai usato uno induttivo (di solito e' quello che si utilizza con trapani o motori elettrici) non dovrebbe funzionare, solo il capacitivo, quello specifico per le lampadina va bene.
Cmq hai provato a mettere un tester sull'uscita del trasformatore per vedere se effettivamente varia la tensione?

Harley 21 settembre 05 11:59

La tensione varia, infatti ruotando il variatore varia la temperatura. Il problema, e questo credo che dipenda dal tipo di filo, è che il trasf si surriscalda ed emette fumo e puzza di bruciato. Ad esempio ora ho fatto una prova con acciaio armonico da 0,6. Si riscalda a mala pena per tagliare, anche a max potenza del trasf, ma quest'ultimo si surriscalda e fa fumo

BaroneRosso 21 settembre 05 15:46

Forse il trasformatore non ce la fa.

twentynine 21 settembre 05 16:59

Citazione:

parlando con mio zio che costruisce plastici ho scoperto che lui usa anche il filo dei freni delle biciclette.. per intenderci quella treccina di filo metallico, dalla treccina estrae un solo filo e lo utilizza per il taglio, ma non so come si comporti con la tensione che serve per il taglio delle ali..
il meglio resta sempre il nichel cromo, che non è poi così difficile da trovare, ci vuole fortuna

La treccia dei freni della bici ha la brutta abtudine di essere ritorta e svolgerla linearmente è un lavoraccio, inoltre anche se svolta alla perfezione mantiene sempre una leggera ondulazione...perfetta per fare una zia ju (ju-52)
http://www.onmarkint.com/tmp_B/b666_ju52.jpg

PATO65 22 settembre 05 18:24

Ciao Harley,
Il filo NiCr è sempre il migliore per queste cose; anch'io nella mia città quando chiedevo filo Nichel-Cromo vedevo della gente con attacchi epilettici, finchè poi non mi hanno detto di provare a chiedere il filo per fare le resistenze delle stufe elettriche. Ok, l'ho trovato!
Se comunque non lo trovi, ci sono diversi posti dove lo vendono (su internet), tra cui Shaller.
Per l'alimentazione......io uso un normalissimo trasformatore da 30 V (dipende anche dalla massima lunghezza del filo) e ne regolo la tensione di uscita con un piccolo e semplice circuito con NE555 e transistor finale; in questo modo sei anche molto più preciso nella regolazione. Su internet di schemi del genere dovresti trovarne, se proprio non lo trovi, vedo di fare lo schema del mio (io l'ho fatto su carta e poi l'ho buttato).

Harley 22 settembre 05 20:14

Ti ringrazio infinitamente per il consiglio, da domani andrò in cerca del famigerato filo per le resistenze delle stufe elettriche.
se non trovo nulla o ho problemi ti faccio sapere, grazie mille davvero

MaXtHeFox 22 settembre 05 20:21

Di questo filo sono fatte le resistenze di quasi tutti gli elettrodomestici "riscaldanti"

Se hai un vecchio phon per capelli un tostapane una stufetta un riscaldatore per acquari una fotocopiatrice puoi provare a smontarli e vedrai che lo trovi.

Ciao Max.

Harley 23 settembre 05 16:14

Infatti, ragazzi, ieri la prima cosa che ho fatto dopo aver letto i msg è stato smontare un phon e provare...finalmente credo di aver trovato la soluzione. il problema è che il filo è tutto ondulato, quindi devo prima distenderlo...consigli???

DoC 23 settembre 05 18:13

Scusa, non che abbia particolare esperienza nel taglio, ma ..... il dimmer lo metti sulla 220 o sull'uscita del trasformatore?

Harley 23 settembre 05 20:37

Ragazzi...sono l'uomo più felice del mondo...posso affermare che ci sono riuscito
Un phon è stato immolato per una giusta causa ed ora riesco a tagliare profili alari pressochè perfetti.
allego foto del p51 mustang profile non rifinito ne incollato, giusto per rendere l'idea
grazie a tutti

MaXtHeFox 23 settembre 05 22:01

Citazione:

Un phon è stato immolato per una giusta causa ed ora riesco a tagliare profili alari pressochè perfetti
Perfetti... è una parola grossa! Comunque...

Per srotolare il filo senza fare onde devi infilare la spiralina di filo espiantata dal phon sopra ad una astina della misura adatta e poi tirare un capo del filo facendo girare la spiralina sulla bacchetta in modo da srotolarla per bene.

ciao Max.

criptico 23 settembre 05 22:50

Citazione:

Originally posted by Harley@20 settembre 2005, 08:12
Ma come ho scritto ho collegato un reostato per regolare l'erogazione, ma sento un forte ronzio...non capisco perchè.


Ciao Harley,
io ho avuto lo stesso problema. Dico avevo perchè il risultato è stato quello di friggere il trasformatore irreversibilmente.
Se il dimmer che usi è di quelli destinati a regolare l'intensita di lampade et similia ti invito a metterlo da parte per salvaguardare il tuo trasformatore.

Come ha giustamente spiegato il Barone esistono due tipi di "dimmer" : noi abbiamo l'altro (quello inadatto) <_< .

Ciao!!

Harley 26 settembre 05 00:23

cfg.@@@gmv ....fdlfvgmdfà .....
fanc... ho fritto il trasformatore!!!!
Lo so che ora direte: te lo avevamo detto, ma io ho usato il dimmer specifico per le lampadine, cioè il reostato per la regolazione della luminosità delle lampadine, mi pare da 300W. Ieri, stavo tagliando in santa pace, il solito ronzio e poi...puff...fiammella ed ecco il trasformatore flambè. Ma dalla descrizione di Barone mi sembrava che il dimmer fosse quello giusto.
Mannaggia. Visto che devo ricomprare tutto cosa mi consigliate cosa comprare per un buon taglio? da dove(siti internet)? Dove ho sbagliato???
:(

DoC 26 settembre 05 00:35

Citazione:

Originally posted by Harley@26 settembre 2005, 00:23
cfg.@@@gmv ....fdlfvgmdfà .....
fanc... ho fritto il trasformatore!!!!
Lo so che ora direte: te lo avevamo detto, ma io ho usato il dimmer specifico per le lampadine, cioè il reostato per la regolazione della luminosità delle lampadine, mi pare da 300W. Ieri, stavo tagliando in santa pace, il solito ronzio e poi...puff...fiammella ed ecco il trasformatore flambè. Ma dalla descrizione di Barone mi sembrava che il dimmer fosse quello giusto.
Mannaggia. Visto che devo ricomprare tutto cosa mi consigliate cosa comprare per un buon taglio? da dove(siti internet)? Dove ho sbagliato???
:(

Il dimmer che mi ha procurato Fabio ha una ventola disegnata... non so se sia quello da lampade o per carichi induttivi.... ma il dimmer lo metti sulla 220 o sull'uscita del trasformatore?

Harley 26 settembre 05 00:46

Il dimmer va sulla 220

DoC 26 settembre 05 00:47

Citazione:

Originally posted by Harley@26 settembre 2005, 00:46
Il dimmer va sulla 220

Ho avuto il dubbio che lo avessi messo sull'uscita, come non detto...

Harley 27 settembre 05 21:29

Citazione:

Originally posted by Harley@25 settembre 2005, 23:23
cfg.@@@gmv ....fdlfvgmdfà .....
fanc... ho fritto il trasformatore!!!!
Lo so che ora direte: te lo avevamo detto, ma io ho usato il dimmer specifico per le lampadine, cioè il reostato per la regolazione della luminosità delle lampadine, mi pare da 300W. Ieri, stavo tagliando in santa pace, il solito ronzio e poi...puff...fiammella ed ecco il trasformatore flambè. Ma dalla descrizione di Barone mi sembrava che il dimmer fosse quello giusto.
Mannaggia. Visto che devo ricomprare tutto cosa mi consigliate cosa comprare per un buon taglio? da dove(siti internet)? Dove ho sbagliato???
:(

Allora, nessuno mi vuol proprio aiutare per questo mio problema??
vi prego

sardinian 12 ottobre 05 14:19

Dato che anche io mi voglio cimentare sul taglio delle ali, è possibile avere maggiori chiarimenti?

Quanti Ampere minimo servono per tagliare? Lo so che dipende dalla lunghezza del filo e dal tipo di filo, ma supponiamo che dobbiamo tagliare 80 cm con filo Ni-Cr. Dato che in giro ho trovato di tutto ... chi taglia con appena 2 A e chi dice che servono almeno 7A ... :angry:

Wilcomir 12 ottobre 05 15:12

Citazione:

Originally posted by sardinian@12 ottobre 2005, 14:19
Dato che anche io mi voglio cimentare sul taglio delle ali, è possibile avere maggiori chiarimenti?

Quanti Ampere minimo servono per tagliare? Lo so che dipende dalla lunghezza del filo e dal tipo di filo, ma supponiamo che dobbiamo tagliare 80 cm con filo Ni-Cr. Dato che in giro ho trovato di tutto ... chi taglia con appena 2 A e chi dice che servono almeno 7A ... :angry:

meglio parlare di Watt... diciamo che io con 24+24V 3A me la cavo... sono 48V 3A cioè quasi 150Watt.

ciao!

sardinian 13 ottobre 05 11:43

Mi sto incasinando.... :blink:
Il dimmer che devo utilizzare all'ingresso del trasformatorre è di tipo capacitivo!
Giusto? :)

Harley 13 ottobre 05 11:47

Ragazzi, io ho risolto tutto egregiamente utilizzando come alim il caricabatterie per auto ed il filo del phon!!!

saviothecnic 13 ottobre 05 15:49

Citazione:

Originally posted by Harley@13 ottobre 2005, 11:47
Ragazzi, io ho risolto tutto egregiamente utilizzando come alim il caricabatterie per auto ed il filo del phon!!!
Azz esagerato :-)

Io mi sono fatto fare un trasformatore su misura
e sul filo ho previsto 36V 10A
che una volta radrizzati arrivano a circa 50V
Poi sulla MM2001 ho sostituito l' integrato di serie con IRF 540
Ancora devo provare ma spero che sia tutto OK
ma che elettronica usate?
Perche usate un drimmer io regolo la tem tramite software con la MM2001
Unica cosa come detto ho cambiato il BUZ11 di seri con IRF 540


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:32.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002