BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   Schemi e PCB (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/12497-schemi-e-pcb.html)

wwww3 13 settembre 05 11:40

Ciao a tutti,
è possibile reperire in rete schemi e pcb della MM2001???
Se si, dove???

Tks.

BaroneRosso 13 settembre 05 16:39

Su questo sito sezione download CNC, c'e' anche l'articolo in articoli/cnc

lelelodigiani 13 settembre 05 22:56

Se mastichi qualcosa di francese qui trovi il link al sito da cui è nato tutto:
http://www.teaser.fr/~abrea/cncnet/cnc_pres.phtml
Altrimenti qui sul sito, come ha appena detto il Barone dovresti trovare quello che ti serve.

Ciao

Lele

wwww3 13 settembre 05 23:33

GRAZIE 1000 a tutti. :)

saviothecnic 13 ottobre 05 16:06

Citazione:

Originally posted by wwww3@13 settembre 2005, 11:40
Ciao a tutti,è possibile reperire in rete schemi e pcb della MM2001???
Se si, dove???Tks.

Se ti interessa mi sono divertito a modificare quello orginale.
Sistemando delle cose che secondo me non erano OK

puoi scaricarlo qui

http://www.saviot.com/download/PCB%20MM200...Savio%20V02.pdf

ilsindaco66 13 ottobre 05 18:38

Citazione:

Originally posted by saviothecnic@13 ottobre 2005, 15:06
Se ti interessa mi sono divertito a modificare quello orginale.
Sistemando delle cose che secondo me non erano OK

puoi scaricarlo qui

http://www.saviot.com/download/PCB%20MM200...Savio%20V02.pdf

Scusa ma volevo sapere se esiste un disegno con la disposizione dei componenti o almeno un elenco delle modifiche che hai fatto rispetto al PCB originale altrimenti diventa un pochino difficile capirci qualcosa, almeno per me :) .

Ciao

saviothecnic 13 ottobre 05 19:17

Citazione:

Originally posted by ilsindaco66@13 ottobre 2005, 18:38
Scusa ma volevo sapere se esiste un disegno con la disposizione dei componenti o almeno un elenco delle modifiche che hai fatto rispetto al PCB originale altrimenti diventa un pochino difficile capirci qualcosa, almeno per me :)Ciao

E quasi identico a quello originale.
Le modifiche che ho fatto sono abastanza intuitive.

Ho inspessito alcune piste che ritenevo troppo sottili
ed ho cambiato la piedinatura dei motori in modo da collegarci i morsetti
a vite ansiche i meno comuni e piu costosi connetotri a flat.

Ho spostato leggermente la posizione del fet di potenza che pilota il filo
in modo da mettere piu agevolmente l' aletta di rafredsamento
ed il diodo che vi è vicino in modo da poter mettere quello piu grande
rispetto a quello originale.

Appena incidero e montero questa nuova versione allegero
anche la foto del circuito montato.

Cmq mentre scrivo sto uppando l' ultimissima versione visto che in quella precedente vi era una cosa che ancora non mi garbava

www.saviot.com\download\PCB MM2001_ModSavioV03.tif

oppure stesso nome di prima per la ver pdf pero con filare 03 ansiche 02

PCB_MM2001_ModSavioV03.pdf

Aspetto commenti per ci capsice qualcosa per vedere se possiamo ancora migliorare volevo levare un po di ponticelli ma era troppo complesso :(

Dimenticavo per Francesco se vuoi
puoi mettere il fies citato direttamente nel link sul articolo della cnc

totillos 19 ottobre 05 23:37

ciao savio
io sono in dirittura di arrivo con la mia scheda universale per cnc
che chiamero BTM 6001 :P
la scheda pilota motori bipolari a 200 o 400 step per giro (quindi tagli perfetti in ogni condizione anche per taglio a contatto ) e gestisce motori da 3 amper max.
e utilizzabile anche perfettamente per la gestione di una fresa cnc fio a 4 assi
e compatibile MM2001 per quanto riguarda la possibilita di utilizzo per taglio poli
la sezione di gestione del filo caldo e simile alla MM2001 per mantenere la compatibilita lato software.

ho scartabellato un po lo schema della 2001 originale, e da quello che mi dicevi tu sulle modifiche che hai fatto mi sono accorto che ci sono un po di problemi sulla sezione di controllo del fet di potenza.
in particolare la resistenza che dal polo di alimentazione positivo del filo va al fotoaccoppiatore e sbagliata come valore , e sopratutto e dimensionata per una tensione di alimentazione del filo di almeno 60 volts(tieni presente che il voltaggio del pilotaggio del fet e rapportato al voltaggio di alimentazione filo , dato che e prelevato da li).
la cosa piu giusta che puoi fare e mettere un trimmer al suo posto da 35-40k
cosi da poter regolare il voltaggio di pilotaggio del fet, cosi come é se si abbassa la tensione di alimentazione del filo si porta il pilotaggio del fet ad un livello insufficiente a farlo aprire completamente quando il pwm va in ON
ecco perche il vecchio BUZ originale saltava con cosi facilita
infatti se il fet non apre completamente dissipa un casino e puo saltare , ovviamente tu hai messo un fet molto robusto e non arriva a saltare ma dissipa tantissimo calore, mentre facendo come ti dico io e regolando il voltaggio di controllo del fet sui 12 volts praticamente anche l'originale buz resta appena tiepido
:wink:
ciao



Citazione:

Originally posted by saviothecnic@13 ottobre 2005, 18:17
E quasi identico a quello originale.
Le modifiche che ho fatto sono abastanza intuitive.

Ho inspessito alcune piste che ritenevo troppo sottili
ed ho cambiato la piedinatura dei motori in modo da collegarci i morsetti
a vite ansiche i meno comuni e piu costosi connetotri a flat.

Ho spostato leggermente la posizione del fet di potenza che pilota il filo
in modo da mettere piu agevolmente l' aletta di rafredsamento
ed il diodo che vi è vicino in modo da poter mettere quello piu grande
rispetto a quello originale.

Appena incidero e montero questa nuova versione allegero
anche la foto del circuito montato.

Cmq mentre scrivo sto uppando l' ultimissima versione visto che in quella precedente vi era una cosa che ancora non mi garbava

www.saviot.com\download\PCB MM2001_ModSavioV03.tif

oppure stesso nome di prima per la ver pdf pero con filare 03 ansiche 02

PCB_MM2001_ModSavioV03.pdf

Aspetto commenti per ci capsice qualcosa per vedere se possiamo ancora migliorare volevo levare un po di ponticelli ma era troppo complesso :(

Dimenticavo per Francesco se vuoi
puoi mettere il fies citato direttamente nel link sul articolo della cnc


saviothecnic 19 ottobre 05 23:56

>Vuelila chi si reliegge :D
>Cmq Ciao Totillos

io sono in dirittura di arrivo con la mia scheda universale per cnc
che chiamero BTM 6001 :P

>E che per stanno queste sigle?

la scheda pilota motori bipolari a 200 o 400 step per giro (quindi tagli perfetti in ogni condizione anche per taglio a contatto ) e gestisce motori da 3 amper max.

>Be per cnc a taglio poli è consigliabile motori da 48 passi 7,5° visto la loro >maggiore velocita cosa molto comoda per rastremazioni estreme.

e utilizzabile anche perfettamente per la gestione di una fresa cnc fio a 4 assi
e compatibile MM2001 per quanto riguarda la possibilita di utilizzo per taglio poli
la sezione di gestione del filo caldo e simile alla MM2001 per mantenere la compatibilita lato software.

>Ok capito be sicuramente vedremo la recensione appena terminata :-D

ho scartabellato un po lo schema della 2001 originale,

>Be sei stato veramente cont anto tempo libero allora :lol:

e da quello che mi dicevi tu sulle modifiche che hai fatto mi sono accorto che ci sono un po di problemi sulla sezione di controllo del fet di potenza.

>Si io ho sostituito il dioso ed il fer con modelli piu robusti

in particolare la resistenza che dal polo di alimentazione positivo del filo va al fotoaccoppiatore e sbagliata come valore , e sopratutto e dimensionata per una tensione di alimentazione del filo di almeno 60 volts

>Azz e da che calcolo ai dedotto cio?

(tieni presente che il voltaggio del pilotaggio del fet e rapportato al voltaggio di alimentazione filo , dato che e prelevato da li).

>Si questo lo avevo notato

la cosa piu giusta che puoi fare e mettere un trimmer al suo posto da 35-40k
cosi da poter regolare il voltaggio di pilotaggio del fet, cosi come é se si abbassa la tensione di alimentazione del filo si porta il pilotaggio del fet ad un livello insufficiente a farlo aprire completamente quando il pwm va in ON
ecco perche il vecchio BUZ originale saltava con cosi facilita

>Qui non è che ti ho seguito moltissimo cmq io sul nuovo trasformatore ho >previsto 30 36V che una volta radrizzati aumentao come tu sai di 1,4 Voltre

infatti se il fet non apre completamente dissipa un casino e puo saltare , ovviamente tu hai messo un fet molto robusto e non arriva a saltare ma dissipa tantissimo calore, mentre facendo come ti dico io e regolando il voltaggio di controllo del fet sui 12 volts praticamente anche l'originale buz resta appena tiepido

>Si ti ho seuito e capito ma non al 100%
>In poche parole tramite timer devo vedere se piloto il fet con max 12V?

>Per tutte le altre cose che avevo detto:
>Joypad visualizzazione della percentuale di apertura
>Visualizzazione del arrivo dei segnali step e dir sulla scheda CNC?

>Cmq appena ho un po di tempo postero il PCB della MM2001 mod 04
>in piu ho agiusto un connettore a 8 Pin in modo da portare fuori
>i segnali step e dir per chi volesse usare altri controller motori
>ansiche lo stadio finale della mm2001.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:29.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002