
![]() | #31 (permalink) Top |
User |
come promesso ecco la tabella http://popy33.free.fr/articles.php?lng=fr&pg=127
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Tungsteno 0.20
Ciao popolo di affettatori numerico controllati.. Ho sperimentato il filo di tungsteno da 0.20, una bomba!!! Talmente bomba che mi ha già silurato 2 finali di potenza! <_< Praticamente ha una resistenza talmente bassa che equivale ad un corto circuito, cosa che evidentemente non è piaciuta tanto al caro IRF540, morto dopo 3 minuti di prove al 5% di potenza di taglio con 50V in ingresso. Dopo tale decesso rovistando nella scatola dei resti elettronici ho ritrovato il buz11 di "serie" della mm2001, ho messo il trasformatore da 24V dopo 4 minuti che provavo le varie temperature di taglio, ero al 15% quando ha sfumacchiato anche il buz11..... Che si fa? dal sito linkato sopra pare che bastino 5V per fare il lavoretto, quasi quasi allaccio al alimentatore del pc...
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
se vi puo interessare nei phon al 90% c'è sempre il NiCr da 0,3mm, ce ne sono almeno un paio di metri... provate a cercare qualche negozietto che ripara elettrodomestici, di solito hanno questi filo in diverse sezioni, altrimenti scippate il phon a qualcuno. Comunque io con lo 0,3 taglio benissimo, una volta settato per bene tutto ci taglio senza problemi le ali dei dlg e anche i pianetti di coda, robba da 3mm di spessore con BU a zero... ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User |
ho girato 40 negozi e nessuno sa cosa sia il NiCr....mi guardano come per dire: "va che il raduno di star trek non è mica qui..." ![]() comunque ho trovato su internet il costantana (CuNi=rame nichel) resistenza bassa 15ohm al metro per lo 0.2 e 6ohm al metro lo 0.3...qualcuno lo usa?
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top | |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Citazione:
Credevo fosse tungsteno, ma invece è rame.... almeno a detta dell'amico che me lo ha procurato. Nel mio caso viene usato per macchinari per elettroerosione. aggiungo: se quando dai troppa tensione esplode in un bagliore e diventa tutto rugoso, allora è sicuro. è come il mio! ![]()
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-03-2008 Residenza: LECCO
Messaggi: 62
| ![]()
CIAO NON SO SE HAI RISOLTO IL PROBLEMA MA IO SULLA MIA CNC USO UN ALIMENTATORE DA 24V 3A CON PONTE DIODI E CONDENSATORE ALL'USCITA MI SEGNA 36V SE NON ERRO. USO FILO NICHEL CROMO DA 0,30 LUNGHEZZA 105 CM E ARRIVO AD ASSORBIRE 0.9A PIU' AVVICINO I 2 FILI CHE PORTANO CORRENTE PIU' SI SCALDA FINO A DIVENTARE ROSSO. SE TI INTERESSANO HO ANCORA QUALCHE ALIMENTATORE. CIAO DOMENICO ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
temperatura filo | ricamino | CNC e Stampanti 3D | 4 | 08 dicembre 07 23:17 |
Temperatura filo caldo | davide_moretti | Circuiti Elettronici | 7 | 24 novembre 06 18:42 |
Temperatura filo... | Daniele | CNC e Stampanti 3D | 2 | 04 aprile 05 16:20 |
display per temperatura filo | ruben | CNC e Stampanti 3D | 8 | 09 agosto 04 14:55 |
temperatura del filo. | Baron_snoopy | CNC e Stampanti 3D | 8 | 31 maggio 04 09:50 |