![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004
Messaggi: 12
| Costruzione scheda Turbo
:roll: Sto costruendo la scheda turbo da abbinare alla scheda mm2001 volevo saper alcune cose: Ho visto nel forum a una domanda posta da un altro utente che le resistenze da r1 a r8 della mm2001 possono essere eliminate inquanto non utilizzate. Anche i Diodi da dz1 a dz4 possono essere esclusi? Grazie per le risposte. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Amministratore |
Si
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004
Messaggi: 12
|
:o Grazie barone rosso per la sollecita risposta. Chiaramente dove andavano questi componenti il contatto si deve comunque chiudere vero? Sto ridisegnando la grafica del circuito stampato cosi da comprendere in un unica scheda anche le schedine turbo. Ho notato disegnando che alcune cose non mi tornano. Nell'immagine ce ne una. Finita la scheda vorrei cimentarmi nella creazione o modifica di un software per tagliare con la macchina del polistirolo perche mi viene da chiedermi: "Ma questi francesi sono più intelligenti di noi?". Siamo tutti li a scervellarci a capire il francese (che per me è uguale all'arabo) per tagliare un pezzetto di polistirolo ?!!!!?! Qualcuno vuole aiutarmi in questa missione tutta ITALIANA?[/img] |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Amministratore |
Allora per le resistenze non serve chiudere il contatto, per lo zener invece devi mettere il ponticello perche' portano l'alimentazione ai driver, puoi anche sostituire il BY255 con uno piu' piccolo. Riguardo i collegamenti dello stampato ti servono l'alimentazione (quindi positivo e negativo) e i 4 pin del segnale, i pin non sono corrispondenti 1:1 con la scheda madre, per i collegamenti segui lo schema elettrico della scheda turbo. Per il software in che linguaggio lo vuoi sviluppare?
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004
Messaggi: 12
|
:o Caro Barone Rosso potresti bozzettarmi su un foglio a penna come vanno collegate ste benedette due schede che io col franc ci litigo alquanto. Per quanto riguarda il software giace nella mia mente perche sono preso dalla costruzione dalla scheda comunque il linguaggio con cui ho famigliarità è il visual basic 6, ma sono comunque aperto a suggerimenti e idee in merito, anche se penso che sia il caso di prendere come punto di partenza un software "libero" smembrarlo per ricomporlo in lingua italiana semplificato e intuitivo e alla portata di tutti.
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-10-2003
Messaggi: 121
|
Anche a me piacerebbe farlo, ma dubito che si riesca a trovare software libero da riadattare. Forse la strada giusta è quella di imbastire pian piano qualcosa. Si potrebbe partire dal movimento motori e poi passare al controllo temperatura del filo. Oppure chiedere ai francesi se sono disposti a creare una distribuzione in italiano, cercando noi un traduttore, al limite. Tra l'altro non credo che sarebbero disposti a darti il sorgente per creare un soft concorrente. Tieni presente cha adesso le versioni più recenti chiedono la registrazione. Ad ogni modo quando una idea è nella testa, poi con costanza prende forma. Sarebbe interessante creare un soft che piloti 4 motori in maniera standard, in modo da scegliere noi il tipo di scheda con cui lavorare, a prescindere naturalmente dalla sezione temperatura del filo, che in prima battuta potrà essere manuale. Ciao AndreaB |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004
Messaggi: 12
|
:o AndreaB da questi software l'unica cosa da copiare e il modulo che converte le coordinate delle curve di un disegno in codice ascii da inviare agli assi y e x il resto sono bazzecole che si programmano in una settimana di lavoro. Daltronde tra le varie faq che ho letto c'è gia chi ha iniziato a fare qualcosa di simile tipo questo ragazzo che ha scritto un prog. in qbasic http://web.tiscali.it/site_flyer. Il controllo della scheda io penso che si possa creare un menu tipo kellycam dove si impostano i piedini della seriale che controllano i vari assi e volendo si possono aggiungere anche dei fine corsa e sicuramente le idee dei vari amici non mancheranno. Al momento comunque sto scervellandomi a capire come costruire questa benedetta scheda con motori di 2 o più amper visto che ho costruito una macchina grande daltronde nasco come programmatore e non come prodetto elettronico ma "i limiti di una persona sono quelli che egli stesso si pone"!!
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-10-2003
Messaggi: 121
|
Ciao ruben! Sono d'accordo con te sulla questione. Mi rendo conto ad ogni modo che bisogna pur cominciare a fare qualcosa per poterla poi migliorare come hanno fatto i francesi. Sbaglio o bisognerebbe interpolare i punti che vengono forniti sotto forma di coordinate e poi discretizzare il tutto sotto forma di impulsi al motore? Anch'io avevo "sognato" di fare qualcosina e dal basso della mia esperienza ho pensato che fosse questa la strada. Intanto proverò a muovere un motore avanti e indietro. Se poi si riuscisse a pilotare gli assi con motori bipolari sarebbe il massimo ed anche una novità rispetto alle schede francesi, che utilizzano pic per generare le sequenze. Fammi sapere la tua perchè credo che questo progettino sia stimolante per tutti. Ciao AndreaB |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
ciao, sono relativamente nuovo del forum, nn so quanto possa servire, cmq io sto sviluppando con l'aiuto di alcuni miei amici di Roboitalia.it un programma per la gestione di una fresa cnc, e x ora l'interpolazione lineare in 3d la fa, quindi potrebbe essere un punto di partenza, se vi interessa fatemi sapere. Ciao, Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004
Messaggi: 12
|
:o Ciao andrea e ciao Marco. Andrea se vuoi il listato in visual Basic 6 per far muovere i motori avanti e indietro fammi sapere che già ho sviluppato qualcosa. La risposta a marco è SI il tuo software sarebbe un ottimo punto di partenza e il nostro progetto è anche meno ambizioso rispetto a una fresa cnc inquanto di assi ne usiamo 2 invese di 3. Fatemi sapere anche via e-mail se vogliamo cominciare a concretizzare qualcosa. Sicuramente più ne siamo e meglio verrà il progetto. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
info scheda turbo | siuuu | CNC e Stampanti 3D | 1 | 24 gennaio 06 15:33 |
Scheda Turbo (riveduta e corretta spero) | Iceman | CNC e Stampanti 3D | 0 | 25 gennaio 05 18:20 |
Circuito stampato scheda turbo per mm2001. | Daniele | CNC e Stampanti 3D | 2 | 16 gennaio 05 23:27 |
Scheda turbo | mimikey | CNC e Stampanti 3D | 0 | 06 maggio 04 10:03 |
Interfaccia Turbo | Daniele | CNC e Stampanti 3D | 3 | 24 febbraio 04 16:42 |