impostare la velocita' di taglio in base ai materiali con gmfc - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 febbraio 09, 22:02   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
..... ok zott sono d'accordo con te sul fattore temperatura esterna e umidita' poiche' il materiale che tagliamo e' una spugna pazzesca !!! pero' quello che chiedo io ..... usi il mio stesso metodo ?
__________________
***** Gruppo Aerotraino Pedemontano *****
www.aerotrainopedemontano.it
ash26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 09, 11:50   #2 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da ash26 Visualizza messaggio
..... ok zott sono d'accordo con te sul fattore temperatura esterna e umidita' poiche' il materiale che tagliamo e' una spugna pazzesca !!! pero' quello che chiedo io ..... usi il mio stesso metodo ?
no..
io le velocità non le tocco.
una volta trovata la massima velocità che mi reggonio i motori ( la imposti nel pannello: configurazione delle tavole)
nel mio caso motori da 200 step, vite M8 con passo da 1,25m
il "tempo minimo tra 2 passi senza accelerazione (ms) " ho impostato 2
e di conseguenza "la velocità massima senza accelerazione (mm/s) " è di 3.125

quindi per me questa è la velocità max, quando devo impostare un nuovo materiale il campo "velocità max (mm/s) e velocità min (mm/s) le lascio cosi di default come me le propone gmfc, ma vado solo a smenettare le temperature max e min e gli irraggiamenti, logicamente facendo dei tagli di prova.

Non so se è la procedura esatta, ma per adesso sono risucito a tagliare tutto quello che mi è passato per la mente, compresi tagli molto particolari e difficili come appunto i pianetti di coda del dlg con spessori finissimi.

ciaooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 marzo 09, 17:19   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Visualizza messaggio
no..
io le velocità non le tocco.
una volta trovata la massima velocità che mi reggonio i motori ( la imposti nel pannello: configurazione delle tavole)
nel mio caso motori da 200 step, vite M8 con passo da 1,25m
il "tempo minimo tra 2 passi senza accelerazione (ms) " ho impostato 2
e di conseguenza "la velocità massima senza accelerazione (mm/s) " è di 3.125

quindi per me questa è la velocità max, quando devo impostare un nuovo materiale il campo "velocità max (mm/s) e velocità min (mm/s) le lascio cosi di default come me le propone gmfc, ma vado solo a smenettare le temperature max e min e gli irraggiamenti, logicamente facendo dei tagli di prova.

Non so se è la procedura esatta, ma per adesso sono risucito a tagliare tutto quello che mi è passato per la mente, compresi tagli molto particolari e difficili come appunto i pianetti di coda del dlg con spessori finissimi.

ciaooo
ciao....
nel tuo post dici: " una volta trovata la velocità massima che mi reggono i motori...".... cosa intendi???
dove si imposta la velocità massima dei motori..... se si imposta!!!
Dici che la tuo velocità e di 3,125 mm/s.... ma se volessi andare a 50 mm/s??
Grazie per le Tue risposte
Ciao
Federico
Verona
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 marzo 09, 10:43   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da sdinza Visualizza messaggio
ciao....
nel tuo post dici: " una volta trovata la velocità massima che mi reggono i motori...".... cosa intendi???
dove si imposta la velocità massima dei motori..... se si imposta!!!
Dici che la tuo velocità e di 3,125 mm/s.... ma se volessi andare a 50 mm/s??
Grazie per le Tue risposte
Ciao
Federico
Verona
La velocità massima non si può aumentare quanto ci pare, ma è limitata da due cose:
tipo di motori e passo delle barra filettata usata.

Le impostazioni le puoi rovare in gmfc qui:
clicca su GMFC poi su configurazione delle tavole.
Ora qui si setta il passo delle vite, che per ovvie ragioni deve essere quello realmente usato e poi non ci rimane che smanettare sul "tempo minimo tra 2 passi con accelerazione" li più diminuisci il valore e più i motori girano veloci, però oltre un certo limite i motori non riescono ad andare, oltre si bloccano o fischiano rimanendo fermi o perdono passi.
Quando riesci a trovare il parameto più basso possibile che ti fa girare bene i motori, hai trovato la massima velocità: che però potrebbe anche essere troppa.
Un taglio ottimane si ottinene tra i 2,5 e max 5mm/s oltre inizia a diventare problematico, almeno per gli usi modellistici e precisione.

ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Guida al taglio delle forme complesse con GMFC BaroneRosso Articoli 11 22 maggio 10 17:54
velocità motori con GMFC Gabry88 CNC e Stampanti 3D 10 10 febbraio 09 19:04
intoppo GMFC - Limite velocità: taglio forme complesse, punto... conan CNC e Stampanti 3D 5 13 gennaio 09 12:53
GMFC: taglio fusoliere Harley CNC e Stampanti 3D 8 22 dicembre 06 11:12
GMFC taglio non preciso e differente Daniele CNC e Stampanti 3D 12 17 dicembre 05 00:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002